Liutaio (Absam, Tirolo, 1617 circa - ivi 1683). Secondo alcuni apprese l'arte della liuteria a Cremona o a Venezia; secondo altri fu istruito da S. Herz a Wilten. Lavorò in patria e a Salisburgo; nel 1658 [...] fu diplomato musicista e liutaio di corte. I suoi strumenti (specialmente violini) hanno, nel primo periodo della produzione, pregi di materiale, di fattura e di forma, ma anche alcuni difetti quanto a ...
Leggi Tutto
Stuccatore (n. Mendrisio, Canton Ticino, 1648 - m. 1694). Verso il 1678 eseguì gli stucchi nella chiesa parrocchiale di Castel S. Pietro (Mendrisio), poi (1686-88) decorò, coi fratelli Brenni, la chiesa [...] dei Teatini a Salisburgo, ove dal 1689 eseguì pure gli stucchi del palazzo d'Inverno. ...
Leggi Tutto
Critico e poeta statunitense (n. Gloversville, New York, 1880 - m. 1957). Professore all'università del Minnesota (1907-48), professore ospite alle università di Chicago (1938), Harvard (1941; 1948; 1949-50), [...] al seminario di Salisburgo (1950), alle università di Parigi e Strasburgo (1951-52), alla Johns Hopkins University (1952-53), all'università di Vienna (1954-55), scrisse due volumi di poesie Beginning with Plato (1944) e Involuntary witness (1950) e ...
Leggi Tutto
Basso-baritono statunitense (n. Kolby, Kansas, 1940). Dopo la vittoria al concorso del Metropolitan nel 1972, ha debuttato alla New York City Opera (Carmen) e si è poi imposto sui palcoscenici europei [...] (Firenze, Glyndenbourne, Salisburgo). Dotato di una straordinaria estensione vocale e di grande presenza scenica, possiede un vasto repertorio che spazia da Mozart a Stravinskij. Si è distinto come una delle più apprezzate voci rossiniane, specie al ...
Leggi Tutto
THUN, Guidobaldo
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Guidobaldo (Guidobald). – Appartenente alla linea Thun-Boemia, nacque il 19 dicembre 1616 nel castello di Castelfondo, in Valle di Non, [...] in Die Bischöfe des Heiligen Römischen Reiches 1648 bis 1803, a cura di E. Gatz, Berlin 1990, pp. 503 s.; G. Stadler, Salisburgo e il Trentino, Trento 1994, pp. 58-61; F. Ortner, Salzburgs Bischöfe in der Geschichte des Landes (626-2005), Frankfurt a ...
Leggi Tutto
Scultore (Esling, Bassa Austria, 1693 - Vienna 1741), allievo di G. Giuliani, fu rappresentante austriaco di quel primo classicismo che sulla fine del sec. 17º si manifestò anche in Francia e in Italia [...] sua maniera, elegante e preziosa, determinò l'indirizzo accademico viennese per tutto il sec. 18º. D. lavorò a Salisburgo (decorazione della scala del castello di Mirabell, 1726), e a Bratislava, dove fu architetto e scultore del principe Esterházy ...
Leggi Tutto
Regista tedesco (Berlino 1887 - Santa Monica 1980). Allievo di M. Reinhardt, si è dedicato soprattutto alla regia di opere musicali, dando ammirevoli saggi della sua arte al Teatro di stato di Berlino, [...] nei Festival di Salisburgo e di Glyndebourne, al Maggio Musicale Fiorentino, in molti dei maggiori teatri lirici d'Europa e d'America. Durante il regime nazista abbandonò la Germania. Dal 1954 al 1962 è stato sovrintendente dell'Opera di stato di ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Celestino
Cardinale, nato a Milano il 10 gennaio 1644, morto a Roma il 4 settembre 1696. Nel 1660 entrò fra i benedettini di San Gallo, e nel 1668 fu ordinato sacerdote; dal 1672 insegnò diritto [...] le sue opere ricordiamo: Cursus theologicus, voll. 10, San Gallo 1670; Disputatio iuridica de lege in praesumptionefundata, Salisburgo 1681, contro il probabilismo; Regale sacerdotium Rom. Pontifici assertum, San Gallo 1684, contro il gallicanismo e ...
Leggi Tutto
Mutter ⟨mùtër⟩, Anne-Sophie. – Violinista tedesca (n. Rheinfelden 1963). Iniziò la carriera nel 1976 al Festival di Lucerna. Nel 1977 si affermò sulla scena internazionale sotto la direzione di H. von [...] Karajan al festival di Salisburgo. Si è esibita in tutti i più importanti palcoscenici musicali del mondo in un repertorio che spazia da Mozart a Beethoven, da Brahms a Berg, con particolare attenzione alla musica contemporanea (compositori come H. ...
Leggi Tutto
HOHENLOHE-SCHILLINGSFÜRST, Konrad, principe di
Ermanno Loewinson
Uomo di stato austriaco, nato a Vienna il 16 dicembre 1863, primogenito del principe Costantino Hohenlohe, morto a Frohnleiten (Stiria) [...] il 21 dicembre 1918. Entrato (1888) a Salisburgo nell'amministrazione dello stato, presto fu trasferito alla luogotenenza di Praga. Cinque anni dopo fu chiamato al dipartimento dell'industria presso il Ministero dell'interno. Dopo essere stato nel ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...