Uno dei Paesi confederati (Bundesland) dell'attuale Repubblica d'Austria, il cui nucleo è costituito dal bacino di Klagenfurt e dalla valle della Drava a monte di questo. L'attuale Carinzia ha confini [...] ancora in gran parte popolato dagli Sloveni, fu sottoposto al patriarca di Aquileia; mentre il nord era sotto l'arcivescovo di Salisburgo, che aveva fondato nel paese i vescovadi di Gurk e di Lavant. Per lo sviluppo economico del paese ebbero grande ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto de, barone di Camponero
Ferruccio QUINTAVALLE
Nato a Cles (Trentino) il 16 febbraio 1779, morto l'8 agosto 1852. Studiò leggi nell'università di Vienna, ma nel 1796 [...] . Nel 1802 intraprese la carriera dei pubblici impieghi, che fu brillantissima ma non rapida; commissario di polizia a Salisburgo nel 1806, solo nel 1822 ottenne la desideratissima direzione della polizia di Milano. Fu severo, zelante, scrupoloso nel ...
Leggi Tutto
Freud, Sigmund
S. Freud
1856
Nasce a Freiberg
1881
Si laurea in medicina
1885-86
Studia a Parigi con J.-M. Charcot
1886
Sposa M. Bernays e apre uno studio a Vienna
1895
Pubblica con M. Breuer Studi [...] dei sogni
1901
Pubblica Psicopatologia della vita quotidiana
1905
Scrive Tre saggi sulla teoria sessuale
1908
A Salisburgo si tiene il Primo congresso internazionale di psicoanalisi
1909
Viene invitato negli Stati Uniti per tenere un ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra inglese (n. Liverpool 1955). È stato direttore principale (dal 1980) e poi direttore musicale (1990-98) dell'orchestra sinfonica di Birmingham, affermandosi anche con molte orchestre [...] dell'orchestra nell'ambito della musica contemporanea. Dal 2003 è responsabile del festival di Pasqua a Salisburgo; attivo anche nei festival estivi di Salisburgo e Glyndebourne e al Covent Garden di Londra, ha in programma ad Aix-en-Provence e ...
Leggi Tutto
Danzatrice, coreografa e regista di opera lirica (Vienna 1904 - Monte Carlo 1992). Studiò danza classica con O. I. Preobraženska e danza moderna con M. Wigman. Fece parte della compagnia di quest'ultima, [...] Berlino (1927), in seguito negli USA (1928). Tornata in Europa, fu assistente di M. Reinhardt al Festival di Salisburgo (Orfeo ed Euridice di Gluck, 1933), manifestazione per la quale curò le coreografie fino al 1939, dirigendo contemporaneamente il ...
Leggi Tutto
POLSTER, Anton
Luca Valdiserri
Austria. Vienna, 10 marzo 1964 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1987 (Avellino-Torino, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1981-82: Austria Vienna; [...] ; 1991-92: Logroñes; 1992-93: Rayo Vallecano; 1993-98: Colonia; 1998-2000: Borussia Mönchengladbach; gennaio 2000-01: Wüstenrot Salisburgo • In nazionale: 94 presenze e 44 reti (esordio: 17 novembre 1982, Austria-Turchia, 4-0) • Vittorie: 3 ...
Leggi Tutto
RACIOPPI, Francesco
Monica Stronati
RACIOPPI, Francesco. – Nacque a Moliterno, presso Potenza, il 5 ottobre 1862 da Giacomo, storico e politico liberale, e da Vincenza Giliberti. Era il primo di tre [...] Lavori pubblici e la sorella Evelina sposò il medico genovese Vittorio Ascoli.
Il 29 agosto 1903, nei pressi di Salisburgo, Racioppi sposò Elisabetta Ellmer, nata in Ungheria il 3 settembre 1874.
Nella città natale Racioppi trascorse gli anni dell ...
Leggi Tutto
Con legge 13 marzo 1938, in seguito agli avvenimenti che narreremo brevemente qui sotto, la Repubblica Austriaca ha deciso la sua fusione col Reich germanico, di cui è così diventata un Land. Ci limitiamo [...] 1.860.308 ab.). Tra gli altri centri importanti, Graz è stazionaria (153.849 ab.); Linz (108.884), Innsbruck (61.010) e Salisburgo (40.834) in lieve aumento. Come si vede, l'aumento di popolazione risulta assai basso e ciò è dovuto a un incremento ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra ungherese naturalizzato inglese (Budapest 1912 - Antibes 1997). Studiò al conservatorio di Budapest con E. von Dohnányi, B. Bartók e Z. Kodály. Esordì all'Opera di Budapest (1930-39), [...] (1969-91), direttore stabile della London Philarmonic Orchestra (1979-83), fu direttore artistico del Festival di Pasqua di Salisburgo dal 1992. Grande maestro del colore e della tavolozza orchestrale, S. eccelse nel repertorio wagneriano e in quello ...
Leggi Tutto
Netrebko, Anna. – Cantante russa naturalizzata austriaca (n. Krasnodar 1971). Soprano, formata al conservatorio di San Pietroburgo, ha fatto il suo debutto al teatro Mariiskj nel 1994. Da allora è stata [...] morbido e sensuale, nonché a un’invidiabile avvenenza scenica. Tra le sue prove più significative: La traviata, festival di Salisburgo (2005); Manon (2007) e Lucia di Lammermoor (2009), Staatsoper di Vienna; Elisir d'amore (2010), Opéra di Parigi ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...