Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] urbano: la metropolizzazione e la dipendenza funzionale delle città alpine verso le aree urbane extra-alpine (Grenoble, Salisburgo); le località centrali che fungono da punti di riferimento amministrativo, commerciale, industriale e culturale per il ...
Leggi Tutto
BRISIGHELLA EISMANN, Carlo
Giacomo Bargellesi
Figlio di Mattia Brisigliella, nacque a Venezia; risultava ancora vivente a Verona nel 1718 (Dal Pozzo) e, anche per questo, non può in alcun modo identificarsi [...] di T. Temanza, già appartenente al Moschini, il B. ancora giovane fu adottato dal pittore Jacob Anton Eismann, nativo di Salisburgo (1604), operoso a Venezia dal 1644 (morto ivi 1698).
L'Eismann era pittore di paesaggi, battaglie e marine, genere ...
Leggi Tutto
GUTH, Claus
Elvio Giudici
Regista di opera lirica tedesco, nato a Francoforte il 3 febbraio 1964. Esponente del cosiddetto Regietheater, concepisce la messa in scena di un’opera lirica subordinandola [...] sul terreno dell’ambiguità, che del teatro mozartiano è componente essenziale. La trilogia di Lorenzo Da Ponte messa in scena a Salisburgo (Le nozze di Figaro nel 2006, Don Giovanni nel 2008 e Così fan tutte nel 2009) è trattata come un’unica ...
Leggi Tutto
HAUG, Gustave-Émile
Giselda Serra
Geologo e paleontologo nato a Drusenheim (Alsazia) il 19 giugno 1861, morto a Niederbronn il 29 agosto 1927. Professore di geologia alla Sorbona; presidente della Società [...] sul loro substrato e per conseguenza senza radici visibili, fra la valle del Reno e i dintorni di Salisburgo. Nel lavoro Portlandien, Tithonique et Volgien (Parigi 1898) è compresa una sintesi dei progressi realizzati dalla stratigrafia comparata ...
Leggi Tutto
HORTHY, Miklos (XVIII, p. 568)
Nel seguire, durante il ventennio fra le due guerre mondiali, la politica di collaborazione con l'Italia, H. venne in visita a Roma dal 24 al 26 ottobre 1936. Sostenitore [...] , il 19 marzo fu convocato col suo ministro degli Esteri e col capo di stato maggiore, al castello di Klessheim presso Salisburgo, al quartier generale di Hitler, il quale due giorni dopo fece invadere l'Ungheria dalle truppe tedesche. Il 15 ottobre ...
Leggi Tutto
LAZULITE
Ettore Onorato
Minerale. È un fosfato basico di alluminio, di ferro e di magnesio dalla formula: (Mg, Fe) [Al (OH)]2 (PO4)2. Il calcio ed il manganese sostituiscono il ferro solo in piccolissime [...] :
Il minerale ha lucentezza vitrea, colore azzurro in varî toni, dal celestino all'azzurro cupo. In bei cristalli è stato trovato a Werfen (Salisburgo) ed a Krieglach (Stiria); in masse compatte presso Zermatt nel Vallese. V. anche lapislazzuli. ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] ritenute precedenti anche di un secolo per il loro carattere arcaizzante (Geschichte, 1998, p. 420ss.).
L'influsso dell'arte di Salisburgo e di Ratisbona-Prüfening fu determinante per la p. in Boemia. Il ciclo più importante, datato al 1134 da una ...
Leggi Tutto
Bastianini, Ettore. – Baritono italiano (Siena 1922 – Sirmione 1967). Dotato di una voce estesa, potente e solida, scura alle origini, oltre che di una notevole presenza scenica, B. ha esordito come basso, [...] , seguendo un calendario incessante: la Scala, Vienna e New York oltre a frequenti apparizioni a Covent Garden a Londra, Salisburgo, Chicago, tra gli altri. Interprete in venti opere diverse alla Scala come baritono principale, ha cantato ruoli di ...
Leggi Tutto
Calciatore e allenatore italiano (n. Cusano Milanino 1939). Centrocampista difensivo, ha disputato una brillante carriera nel Milan (1959-71), vincendo, tra l'altro, due campionati, due Coppe dei campioni [...] italiana (2000-04); all'estero ha allenato lo Bayern Monaco (scudetto, 1997), il Benfica, lo Stoccarda e il Red Bull di Salisburgo (scudetto, 2007); dal 2008 al 2013 è stato c.t. della nazionale dell'Irlanda. Nel 2015 ha scritto, con B. Longhi ...
Leggi Tutto
THUN, Pietro Vigilio
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Pietro Vigilio. – Nacque a Trento il 13 dicembre 1724, primogenito del conte Francesco Agostino Gaudenzio e di Maria Antonia contessa [...] per ricevere la consacrazione a principe vescovo da Andrea Minucci, vescovo di Feltre, il 30 novembre 1776. A Salisburgo trascorse comunque quasi tutte le estati successive.
Imbevuto di idee riformiste e giurisdizionaliste, e poco propenso alla vita ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...