PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] introdotta la riforma di Hirsau (Klemm, 1987). La produzione di codici miniati di P. ebbe inoltre un grande effetto a Salisburgo e nei monasteri riformati dell'Austria (Demus, 1974). Una parte delle iniziali e dei disegni della c.d. seconda Bibbia ...
Leggi Tutto
THUN, Sigismondo Alfonso
Marcello Bonazza
THUN (Thunn, Thun-Hohenstein), Sigismondo Alfonso. – Nacque il 7 novembre 1621 a Castel Thun, in Valle di Non nell’odierno Trentino, dal conte Volfango Teodorico [...] (v. la voce in questo Dizionario), canonico trentino e fino a quel momento suo protettore, ma soprattutto principe arcivescovo di Salisburgo e cardinale, che risultò sconfitto per un solo voto. La nomina di Thun fu impugnata presso il pontefice dai ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] probabilmente formato, vi collaborò attivamente fino al 1481, anno di completamento dell’altare di St. Wolfgang presso Salisburgo.
Il suo temperamento stilistico divergeva però profondamente da quello di Michael che, del resto, rappresentò un unicum ...
Leggi Tutto
Lupu ‹lù-›, Radu. - Pianista romeno (Galaţi 1945 - Losanna 2022). Il suo repertorio è incentrato sui grandi autori classici e romantici; caratterizzate da una variegata gamma di sfumature espressive, gradazioni [...] nel 1972 il Premio Charles Cros. Dopo essersi esibito negli Stati Uniti, L. ha debuttato nel 1978 al Festival di Salisburgo con i Berliner Philharmoniker diretti da H. von Karajan, suonando in seguito più volte con i Wiener Philharmoniker diretti da ...
Leggi Tutto
Pianista austriaco, nato a Wiesenberg (Moravia) il 5 gennaio 1931. Allievo per il pianoforte di S. Deželić e L. von Kaan, si è in seguito perfezionato sotto la guida di E. Fischer, P. Baumgartner ed E. [...] Stati Uniti, con tournée in Europa, Giappone, Americhe, Medio Oriente, Australia, e partecipazioni ai festival di Vienna, Salisburgo, Aldeburgh, Edimburgo. Dal 1974 vive e svolge la sua attività didattica a Londra.
Filologo rigoroso, particolarmente ...
Leggi Tutto
SCHÖNBRUNN
Francesco Lemmi
. Castello che, attraverso adattamenti architettonici, divenne residenza imperiale sino alla fine dell'impero austro-ungarico. Per la sua descrizione artistica, v. vienna.
La [...] , andarono a costituire (insieme con l'Istria veneta, con la Dalmazia e con Ragusa) le Provincie Illiriche. Ad ovest Salisburgo e Berchtesgaden (acquistati il 26 dicembre 1805), il quartiere dell'Inn e una parte di quello del Hausruck passarono alla ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] Porcia in Germania meridionale per comporre la controversia relativa al territorio di Berchtesgaden tra la Baviera e Salisburgo. Poco dopo fu deciso, pur mantenendo l’incarico riguardante Berchtesgaden, di mandarlo come nunzio ordinario a Graz ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] il collegio dei gesuiti, poi proseguì gli studi nel collegio gesuitico di Dillingen in Baviera e nel collegio virgiliano di Salisburgo. Rimasto orfano di padre in età giovanile, fu la madre a occuparsi della sua formazione e a preoccuparsi di ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Benito (XXIV, p. 160; App. I, p. 877)
Il capo del governo fascista continuò ad associare a questa carica il Ministero dell'interno fino al 25 luglio 1943, data delle dimissioni impostegli dal [...] 1941, con Franco e col ministro degli Esteri spagnolo Serrano Suñer; Quartier generale del Führer, 25 agosto 1941, con Hitler; Salisburgo, 29-30 aprile 1942, con Hitler; Roma, 20-22 giugno 1942, con il ministro degli Esteri spagnolo Serrano Suñer ...
Leggi Tutto
UGHI, Bruto, detto Uto
Lorenzo Tozzi
Violinista, nato a Busto Arsizio (Varese) il 21 gennaio 1944. Iniziati gli studi di violino a soli quattro anni, debuttò al Lirico di Milano nel 1951. Proseguì gli [...] Giulini, G. Prêtre, W. Sawallisch, G. Sinopoli, K. Kondrašin e B. Haitink. Particolari consensi ha riscosso al Festival di Salisburgo e in India, con l'orchestra del Maggio musicale fiorentino diretta da Z. Mehta. Intensa l'attività discografica, che ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...