calcio - Austria
Enzo D'Orsi
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Österreichischer Fussball-Bund
Anno di fondazione: 1904
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: bianco-nero
Prima partita: [...] : 30 Rapid (Vienna); 21 Austria (Vienna); 10 Wacker/FC Tirol (Innsbruck); 8 Admira (Vienna); 6 First Vienna; 3 Austria Salisburgo, Wiener Sport-Club; 2 Sturm Graz; 1 Floridsdorfer AC (Vienna), Hakoah (Vienna), Linzer ASK, VÖEST (Linz), WAC (Vienna ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Lorenzo Tozzi
Baritono italiano, nato a Bassano del Grappa il 24 ottobre 1913, morto a Roma il 5 marzo 1984. Frequentò la facoltà di Giurisprudenza a Padova, studiando contemporaneamente [...] esordì negli USA all'Opera di San Francisco (Il barbiere di Siviglia, La Bohème, L'elisir d'amore); fu invitato al Festival di Salisburgo (1950, con Don Giovanni) e con la Scala al Covent Garden di Londra (L'elisir d'amore e Falstaff, sempre nel 1951 ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] a Berlino. La mattina successiva Ciano poté persuadere il suocero ad approvare l'idea di un suo viaggio immediato a Salisburgo per prospettare con fermezza al collega tedesco il punto di vista del governo fascista, che intendeva rivendicare i proprî ...
Leggi Tutto
LIENZ (A. T., 56-57)
Antonio Renato Toniolo
Cittadina del Tirolo, a 676 m. s. m., nell'alta valle della Drava, dove questa si congiunge all'Isel Tal, che scende da nord. È in una conca, larga 3 km., [...] dalle invasioni slave; oggi, peraltro, la popolazione è tedesca, per l'influsso esercitato, per secoli, dalla contea episcopale di Salisburgo, che, fino al 1810, possedeva tutta l'Isel Tal sopra Lienz.
L'attuale cittadina (ab. 5700 circa), erede ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Vancouver 2010
NUMERO OLIMPIADE: XXI
DATA: 12 febbraio – 28 febbraio
NAZIONI PARTECIPANTI: 82 Comitati olimpici nazionali
NUMERO ATLETI: 2.566
NUMERO ATLETI ITALIANI: 109
DISCIPLINE: [...] della Columbia britannica aveva ottenuto l’assegnazione dei Giochi il 2 luglio 2003, superando la concorrenza dell’austriaca Salisburgo e, per soli tre voti, della sudcoreana Pyeongchang. Per la terza volta dunque, dopo quelle estive di Montreal ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] Virunum, Vienna 1947; F. Miltner, Römerzeit in Österreichischen Landen, Brixlegg-Innsbruck 1948; R. Noll, Kunst der Römerzeit in Österreich, Salisburgo 1949; A. A. Barb, Noreia und Rehtia, in Festschrift für R. Egger, Klagenfurt 1952, p. 159 ss.; E ...
Leggi Tutto
TORRESANI LANZFELD, Carlo Giusto
Francesca Brunet
de. – Nacque a Cles in valle di Non, allora principato vescovile di Trento, il 16 febbraio 1779 da Carlo Leopoldo e Luisa Devigili di Mezzolombardo.
Il [...] sottocommissario presso la direzione della polizia di Innsbruck. Nel 1806, con l’occupazione bavara del Tirolo, si trasferì a Salisburgo, dove fu addetto e poi commissario dell’ufficio di polizia, e successivamente a Vienna (1809), con la nomina a ...
Leggi Tutto
Schneider, Romy
Federica Pescatori
Nome d'arte di Rosemarie Magdalene Albach-Retty, attrice cinematografica austriaca, nata a Vienna il 23 settembre 1938 e morta a Parigi il 29 maggio 1982. L'innegabile [...] .
Terminate le elementari presso la scuola Berchtes-gaden, proseguì la formazione scolastica nel collegio Schloss Goldenstein vicino Salisburgo; rinunciò a proseguire gli studi per sottoporsi, spinta dalla madre, l'attrice Magda Schneider, ad alcuni ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Venezia 1919 - ivi 2006). Formatosi da autodidatta, nel 1942 aderì a Milano al movimento di Corrente. Dopo aver preso parte attiva alla Resistenza, fu, nel 1946, tra i promotori del Fronte [...] 1960 (1961, Venezia, La Fenice) e Prometeo (1984, Venezia, chiesa di S. Lorenzo). Docente presso la Sommerakademie für bildende Kunst a Salisburgo (1965-73) e, dal 1975 al 1986, all'Accademia di belle arti di Venezia, nel 1997 gli fu assegnato alla ...
Leggi Tutto
L’arte fiorita in Germania, e in parte in Lombardia, sotto l’egida degli imperatori sassoni fino all’anno Mille circa. Sostanzialmente legata alla riforma monastica del 10°-11° sec. e all’esaltazione dell’idea [...] in avorio: Magonza (con Lorsch e Fulda), Treviri, Colonia, Ratisbona, Echternach e, alla periferia dell’Impero, San Gallo, Salisburgo, Milano. Particolare è la posizione dell’isola di Reichenau, nella quale parte della critica ha visto il centro ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...