Scrittore e pittore austriaco (Oberplan, Boemia, 1805 - Linz 1868). Condusse una vita modesta e operosa come ispettore scolastico a Linz, dove rimase fino alla morte (malato di cancro, si suicidò). Schiettamente [...] iniziò a dipingere nel 1820 circa, avvicinandosi poi ai Biedermeier per la sorprendente cura nei dettagli. Eseguì vedute di Salisburgo e Vienna, studî di nuvole e paesaggi, per lo più raccolti a Vienna, Adalbert Stifter Museum (Veduta di Beatrixgasse ...
Leggi Tutto
LORENA, Ferdinando di
Antonio Panella
Granduca pretendente di Toscana (IV), figlio di Leopoldo II e di Maria Antonietta di Borbone, nacque a Firenze il 10 giugno 1835. A tredici anni seguì il padre [...] tentativo di cospirazione, fece ripetute proteste, specialmente dopo il voto di annessione della Toscana al regno di Sardegna. Morì a Salisburgo il 17 gennaio 1908.
Bibl.: A. Zobi, Cronaca degli avvenimenti d'Italia nel 1859, Firenze 1859-1860, I, pp ...
Leggi Tutto
MITROPOULOS, Dimitri
Alberto PIRONTI
Direttore d'orchestra, nato ad Atene il 1° marzo 1896, morto a Milano il 2 novembre 1960. Nel 1918 si diplomò in pianoforte al Conservatorio di Atene. Studiò poi [...] , anno in cui fu chiamato a dirigere stabilmente l'Orchestra Filarmonica di New York.
Diresse anche al Festival di Salisburgo, al Maggio Musicale Fiorentino e partecipò alle stagioni sinfoniche e operistiche del Teatro della Scala di Milano e dell ...
Leggi Tutto
FILZI, Fabio
Silvana Casmirri
Nacque a Pisino d'Istria il 20 nov. 1884 da Giovanni Battista e Amelia Ivancich, istriana.
Il padre, nativo di Sacco (Trento), era docente di filologia classica nei licei [...] del F., Mario (n. 1883), dopo aver completato gli studi ginnasiali a Rovereto (1901) prestò servizio militare a Salisburgo e nel 1902 si iscrisse alla facoltà di filosofia dell'università di Vienna frequentandovi le lezioni di filologia moderna. Dopo ...
Leggi Tutto
TADDEI, Giuseppe
Gabriele Bucchi
Nacque a Genova il 26 giugno 1916, unico figlio di Paride e di Cecilia Maggi. Ancora bambino intraprese lo studio del canto con una maestra delle scuole popolari da [...] e Tosca al Cambridge Theater) e nel 1948 prese parte ad alcune famose rappresentazioni delle Nozze di Figaro al festival di Salisburgo sotto la direzione di Karajan, in un allestimento di Oscar Fritz Schuh che fu ripreso nello stesso anno anche alla ...
Leggi Tutto
ALBERT BEHAIM
TThomas Frenz
Visse fra il 1190-1200 ca. e il 1260, tuttavia possediamo notizie attendibili solo sul periodo in cui svolse attività politica. Dal 1239 fu agitatore papale in Baviera contro [...] contro l'avversario la 'battaglia per l'Impero' il 5 agosto 1246 ‒, i vescovi Ruggero di Passavia ed Eberardo di Salisburgo, fino a quel momento fedeli agli Staufen, e perfino il duca di Baviera, sondarono il terreno per avviare trattative con la ...
Leggi Tutto
BURGENLAND
E.M. Vancsa-Tironiek
Regione storica dell'Europa danubiana costituente dal 1921 uno degli stati dell'Austria. Fino a tale data il B. faceva parte dell'Ungheria occidentale e comprendeva le [...] va soprattutto ricordato il periodo della sua appartenenza alla Marca Orientale carolingia e quindi all'arcivescovado dapprima di Salisburgo e successivamente di Passau, Ratisbona e Frisinga. Dopo il crollo della Marca e lo stanziamento degli Ungari ...
Leggi Tutto
Kokocinski, Alessandro. – Pittore italiano (Porto Recanati 1948 - Tuscania 2017). Di madre russa e padre polacco, ha trascorso i primi anni della sua vita in Sud America, e negli anni Sessanta ha lavorato [...] inaugurato l’Hong Kong Art Festival Centre. Numerose sono state le esposizioni e le personali dedicategli, come quelle a Ferrara, Salisburgo, Perugia, Milano e, tra le più recenti, quella al Palazzo Cipolla di Roma dal titolo La vita e la maschera ...
Leggi Tutto
FISCHER-DIESKAU, Dietrich
Federico Pirani
Baritono tedesco, nato a Berlino il 28 maggio 1925. Considerato uno dei maggiori protagonisti della scena musicale del 20° sec., F.-D. è apprezzato soprattutto [...] life di F. Delius sotto la direzione di T. Beecham. Dall'inizio degli anni Cinquanta fu ospite consueto del Festival di Salisburgo, dove si è esibito per la prima volta nel 1952 in un concerto diretto da W. Furtwängler, vi ha più volte interpretato ...
Leggi Tutto
REGNART
Gastone ROSSI-DORIA
. Famiglia il cui nome giunge a notorietà, nelle Fiandre e fuori, nella seconda metà del sec. XVI, in virtù dell'attività musicale di cinque fratelli: Jacobus (nato verso [...] 1573 era maestro dei putti e nel 1579 vicemaestro della cappella stessa; dal 1582 al 1595 fu maestro di cappella a Salisburgo, dove passò gli ultimi suoi anni. Di lui uscirono pubblicazioni - curate dalla vedova (figlia di H. Vischer cantore della ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...