TOMMASO da Bergamo
Dario Busolini
TOMMASO da Bergamo (da Olera). – Nacque a Olera, presso Bergamo, nel 1563 da Pietro e da Margherita Acerbis de Viani, discendenti da un’antica famiglia ormai decaduta.
Visse [...] Tommaso svolse un’intensa attività missionaria nei territori asburgici (fu a Vienna tra il 1620 e il 1621, più volte a Salisburgo e in varie località tirolesi), in Baviera (nel 1620 a Monaco) e nel Principato di Trento, alternando a questi viaggi ...
Leggi Tutto
VIENNA (XXXV, p. 317; App. II, 11, p. 1113)
Bruno NICE
Adolfo MARESCA
La città (1.636.000 ab. al 1° luglio 1957) comprende amministrativamente un territorio di 414 km2, nel quale sono incluse aree [...] della Südostbahnhof, mentre non sarà ricostruita la Nordbahnhof. È già in funzione, in varî tratti, l'autostrada per Salisburgo, che collega V. alla rete autostradale germanica. Il traffico aereo si svolge nell'aeroporto di Schwechat, mentre la ...
Leggi Tutto
PRESBURGO (ted. Pressburg)
Francesco Lemmi
Nome tedesco della città di Bratislava (v.): sotto il nome di Presburgo è nota la pace ivi firmata il 26 dicembre 1805 fra Napoleone e l'imperatore d'Austria [...] tutti i territorî veneti di S. Marco che l'Austria aveva avuti a Campoformio e a Lunéville. Per contro, acquistò Salisburgo e Berchtolsgaden, tolti a Ferdinando III di Toscana, il quale doveva essere indennizzato con la sovranità di Würzburg, terra ...
Leggi Tutto
Tenore spagnolo, nato a Barcellona il 5 dicembre 1946. Ha studiato dapprima pianoforte e poi, a diciassette anni, il canto con J. F. Puig. Dopo il conseguimento del diploma di canto al Conservatorio di [...] debutta (1981) anche all'Opéra di Parigi; interpreta Rigoletto all'Opera di Vienna, Don Carlos (1976) al Festival di Salisburgo ed è presente nei teatri di San Francisco, Amburgo, Los Angeles, Madrid, Roma (Erodiade, 1986).
Colpito dalla leucemia nel ...
Leggi Tutto
OSSO
V.H. Elbern
L'o. come materiale per la produzione di oggetti d'arte fu usato generalmente nel Medioevo come surrogato dell'avorio, materiale più raro, di più difficile reperibilità e quindi più [...] centrale. Uno degli esempi più interessanti è un reliquiario a borsa del sec. 10°, proveniente da St. Peter a Salisburgo (New York, Metropolitan Mus. of Art, The Cloisters), la cui connessione con l'Italia settentrionale è evidente. Affini appaiono ...
Leggi Tutto
SANKT PAUL IM LAVANTTAL
W. Telesko
SANKT PAUL IM LAVANTTAL, Abbazia di - Abbazia benedettina austriaca, fondata in Carinzia dal conte Engelberto I di Spanheim nel 1091.
Nel 1090, dopo la fine di un [...] della storia dello sviluppo, il portale si situa probabilmente tra gli esempi a timpano delle chiese di St. Peter a Salisburgo (secondo quarto sec. 13°) e di Lilienfeld (consacrata nel 1263).
Le raccolte d’arte dell’abbazia di S. sono sostanzialmente ...
Leggi Tutto
GRISSIANO
S. Spada Pintarelli
(ted. Grissian)
Località in prov. di Bolzano, nei pressi della quale sorge la piccola chiesa di S. Giacomo. L'edificio, di probabili origini altomedievali (Rasmo, 1962), [...] la scena con il Sacrificio di Isacco. Bertelli (1994) ha riproposto i rapporti con l'area di Ratisbona-Prüfening-Salisburgo, accanto al riconoscimento di influssi lombardi, cui rimandano il fregio a meandro figurato e l'immagine 'selvaggia' di s ...
Leggi Tutto
FESTI, Giuseppe de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 29 marzo 1816 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Avviato agli studi legali, li concluse ad Innsbruck nel 1838; nel [...] , egli venne arrestato insieme con M. Thun, G. Manci e P. Sizzo ed inviato come ostaggio prima ad Innsbruck e poi a Salisburgo. La revoca dell'arresto fu chiesta da una deputazione trentina al viceré con esito negativo e poi con risultato positivo al ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra, musicologo e strumentista austriaco (Berlino 1929 - St. Georgen im Attergau 2016). Una delle più eminenti autorità nello studio ed esecuzione della musica antica, ha affrontato lo [...] Hélène, 1994; Aida, 1997; Die Fledermaus, 2000; Armida, 2003). Dal 1973 al 1993 è stato prof. al Mozarteum di Salisburgo. Dal 1985 prende parte con assiduità al Styriarte festival di Graz ed è ospite delle principali orchestre del mondo, dirigendo ...
Leggi Tutto
KRAUS, Alfredo
Lorenzo Tozzi
Tenore spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 24 settembre 1927. Compiuti gli studi di canto col soprano M. Llopart, ha debuttato ufficialmente al Teatro dell'Opera del [...] nel 1975, Lakmé di Délibes nel 1980, Romeo e Giulietta di Gounod nel 1981). Storiche le sue presenze al festival di Salisburgo (1968) con Don Giovanni e a quello di Edimburgo (1963) con Don Pasquale.
Considerato uno dei migliori tenori lirici del ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...