Uomo politico austriaco, nato il 4 gennaio 1813 a Loosdorf, nella Bassa Austria, da una famiglia di albergatori di campagna. Seguì a Vienna il padre, avvocato di grido e gli succedette nello studio legale. [...] prima che vi fosse trucidato il ministro de la Tour e raggiungere il generale Auersperg nel suburbio. Si tenne nascosto a Salisburgo, finché il Wessenberg, che aveva seguito l'imperatore Ferdinando ad Olmütz, lo chiamò a far parte del ministero di ...
Leggi Tutto
HILDEBRANDT, Johann Lukas von
Hans Tietze
Architetto, nato a Genova il 14 novembre 1668, morto a Vienna il 16 novembre 1745. Figlio di un capitano tedesco a servizio prima dei Genovesi, poi degl'imperiali, [...] , i palazzi Hetzendorf, Daun-Kinsky, i due castelli del Belvedere. Ricordiamo ancora fra l'altro il castello Mirabell in Salisburgo, il palazzo Harrach in Bruck s. L., finalmente il castello di Schönborn, il convento di Göttweih, il castello di ...
Leggi Tutto
PORCIA, Bartolomeo
Alexander Koller
PORCIA, Bartolomeo. – Nacque intorno al 1540 (ma date proposte sono anche il 1525 e il 1546), secondogenito di Giovanni Battista di Porcia ‘di sotto’ e di Claudia [...] , dove risiedevano i massimi rappresentanti del cattolicesimo del sud dell’Impero: l’arciduca Ferdinando del Tirolo, l’arcivescovo di Salisburgo Johann Jakob von Kuen-Belasy, l’arciduca Carlo di Stiria e il duca Guglielmo di Baviera.
Oltre a prendere ...
Leggi Tutto
MAINARDO
Heinz Dopsch
Conte di Gorizia, terzo di questo nome, nacque verso il 1200-05 dal conte di Gorizia Engelberto (III) e dalla contessa Matilde, sorella di Bertoldo (IV) di Andechs duca di Merania. [...] III) l'8 sett. 1252 furono, però, sorpresi dal figlio più giovane del duca Bernardo, l'arcivescovo eletto di Salisburgo, Filippo di Spanheim. Costui, avendo in tutta fretta arruolato truppe, sconfisse duramente i due conti. Alberto (III), già anziano ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] nozze Domitilla Griffoni contessa di Sant'Angelo. Giuliano ebbe come consorte Apollonia Lang, sorella di Matteo, vescovo-principe di Salisburgo (De Festi, p. 46). Ginevra andò sposa al conte bresciano Giovanni Maria Martinengo e, in secondo voto, a ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino)
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani.
Fu [...] (1675). Il 18 ottobre 1678 divenne lettore di diritto canonico, quindi dall’abate Gallus Alt fu inviato a Salisburgo, dove si addottorò in teologia e in utroque iure all’università benedettina (1679), divenendo poi professore di diritto ecclesiastico ...
Leggi Tutto
MASSENZIO
Gianluca Pilara
– Non sono note né l’origine né la data di nascita; le fonti informano però sul suo episcopato, di cui fu investito alla morte del predecessore Orso (o Urbano), avvenuta nei [...] l’imperatore stabilì che il corso della Drava costituisse il confine tra la diocesi di Aquileia e quella di Salisburgo.
Iniziò allora la ripresa politica ed economica di Aquileia, che nel periodo di assenza del vescovo metropolita aveva subito ...
Leggi Tutto
BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] House di San Francisco, poi all'Opéra Comique di Parigi (con repertorio italiano e francese), nel 1934al festival di Salisburgo, presentandovisi per la prima volta nel Don Giovanni mozartiano, e al Covent Garden, nel 1935al Metropolitan di New York ...
Leggi Tutto
Paladino, Mimmo
Paladino, Mimmo (propr. Domenico). – Artista (n. Paduli 1948). È uno dei principali esponenti della corrente della Transavanguardia, teorizzata dal critico Achille Bonito Oliva nel 1980. [...] di grandi sculture; ancora nel 2005 P. ha esposto al Museo di Capodimonte di Napoli e al Museo Rupertinum di Salisburgo. Nel 2011 il Palazzo reale di Milano gli ha dedicato una grande retrospettiva intitolata Paladino Palazzo reale e lo stesso anno ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore e scenografo tedesco (Blekede bei Lüneburg, Sassonia Inferiore, 1945 - Düsseldorf 2007). Si è formato a Düsseldorf, studiando scenografia con T. Otto e frequentando la classe di J. Beuys [...] scuole d'arte tedesche), Freundenbildern, Rühmen (dal 1987), Café de Flore (1987-92). Nel 1994 ha curato per il Festival di Salisburgo la scenografia e i costumi di The rake's progress di Stravinskij; lo stesso soggetto è stato poi trattato da I. in ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...