ENNS
W. Katzinger
(lat. Lauriacum; Loraha, Anesapurch, Ensiburch, Forum Anesim nei docc. medievali)
Cittadina dell'Austria Superiore (distretto di Linz), su di un'altura (Stadtberg) posta in prossimità [...] 10° il vescovado di Lauriacum venne considerato predecessore di quello di Passau, dando origine a lotte secolari con gli arcivescovi di Salisburgo per la preminenza su quella diocesi; a partire dal sec. 12° E. fu inoltre sede di un diaconato, che nel ...
Leggi Tutto
MELOLOGO (dal gr. μέλος "melodia" e λόγος "parola")
Gastone ROSSI-DORIA
Con questo termine si designa in Italia un genere di composizione (cui altrove corrisponde, nelle varie forme linguistiche, l'impropria [...] , verso la metà del sec. XVIII: nel 1750 ne dava il primo esempio J. E. Eberlin, maestro di cappella dell'arcivescovo di Salisburgo, autore di Schuldramen e di oratorî; e nel 1775 (dopo un Pygmalion, rappresentato nel 1763 a Parigi sotto il nome di J ...
Leggi Tutto
FUKSAS, Massimiliano
Francesca Romana Moretti
Architetto, nato a Roma il 9 gennaio 1944. La sua riconoscibilità sulla scena architettonica internazionale è principalmente dovuta al suo personale, innovativo [...] studio delle aree metropolitane e delle loro periferie, F. è stato membro delle commissioni urbanistiche di Berlino e Salisburgo dal 1994 al 1997, e consulente, dal 1997, del Consiglio di amministrazione dell’IFA (Institut Français d’Architecture ...
Leggi Tutto
JOINVILLE, Francois-Ferdinand d'Orléans, principe di
Giuseppe GALLAVRESI
Ammiraglio francese, nato a Neuilly-sur-Seine il 14 agosto 1818, terzogenito del re Luigi Filippo, morto a Parigi il 16 giugno [...] degl'impegni d'onore presi col Thiers e coi legittimisti. Nel 1873, dopo la lettera del conte di Chambord da Salisburgo che rendeva impossibile la sua assunzione al trono, il Joinville ricevette dai parlamentari di destra l'offerta della luogotenenza ...
Leggi Tutto
LODRON-LATERANO
Antonio Zieger
Famiglia comitale derivante, secondo la leggenda, da una famiglia romana immigrata nel Trentino durante il periodo imperiale. La prima volta che si trova nominato il capostipite [...] militare di Maria Teresa, Paride (1586-1658). Molti si segnalarono pure nel campo ecclesiastico, particolarmente a Salisburgo, dove parecchi dei loro furono arcivescovi.
Bibl.: Lodronii Leonis vetustatis ac virtutis inclitae monumenta, Brescia 1683 ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] un mare di "guai" per la "troppo sfrenata rabbia" dei "desviati", il D., in cinque giorni, si portò a Salisburgo signorilmente ospitatovi nel palazzo arcivescovile.
Qui, nei colloqui col suo ospite, Michele Kuenburg, s'appalesa lo scarto tra pretese ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] la riforma incontrò molte resistenze, che il suo atteggiamento più rigido che conciliante non riuscì sempre a superare. A Salisburgo emanò un dettagliato decreto con una serie di provvedimenti che non fu capace di rendere operanti e che ripropose in ...
Leggi Tutto
Involucro più o meno resistente e sviluppato, che sta a difesa del corpo dei Molluschi e dei Brachiopodi. È una secrezione del mantello che avvolge tutto o in parte il corpo, oppure può essere ridotta [...] le c., specialmente quelle a tipo porcellaneo. C. di Bischofshofen Rozze pietre bivalvi, rinvenute nelle antichissime miniere di rame omonime, presso Salisburgo, che si suppone fossero usate, in epoca preistorica, per la fusione del metallo. ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] Magno, del 14 giugno 811, poneva a confine della diocesi patriarcale verso il nord, dove si estendeva il nuovo arcivescovato di Salisburgo, la Drava, che rimase come limite sino alla soppressione del patriarcato. Ai monti che sono poco al di sotto di ...
Leggi Tutto
È il più esteso Land della Repubblica Federale Tedesca, pur avendo subìto una riduzione di territorio rispetto all'anteguerra (da 76.089 a 70.549 km2). Confina coi Lander Baden-Württemberg ed Assia della [...] a varie ferrovie, confluiscono l'autostrada proveniente dalla valle del Reno attraverso Stoccarda; quella proveniente da Salisburgo (Austria) e quella proveniente da Berlino attraverso Hof. Su quest'ultima funzionano regolari autoservizî di linea ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...