Schneemann, Carolee. – Videoartista e performer statunitense (Fox Chase, Pennsylvania, 1939 - New Paltz, New York, 2019). Tra le protagoniste più interessanti della performance e della body art contemporanee, [...] York, New Museum of contemporary arts, 1996), e in anni più recenti la mostra itinerante Carolee Schneemann: Kinetic painting (Salisburgo, Museum der Moderne; Francoforte, Museum für Modenre Kunst Frankfurt am Main; New York, MoMa, 2015-17). Nel 2017 ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Montelongo
Pio Paschini
Patriarca di Aquileia. Figlio di Lando da Montelongo, nacque sul finire del sec. XII nel castello di Montelongo (Ferentino). Entrato nella carriera ecclesiastica, [...] contro i signori friulani e istriani. Clemente IV scomunicò Alberto di Gorizia; Ottocaro re di Boemia e Ladislao arcivescovo di Salisburgo s'intromisero, e G. il 25 agosto fece un compromesso con Alberto, assicurando impunità a lui e a Capodistria ...
Leggi Tutto
MAXWELL, Richard
Rodolfo Sacchettini
Drammaturgo, regista teatrale e autore di testi per canzoni statunitense, nato a Fargo (N.D.) il 23 novembre 1967. Ha iniziato la sua carriera come attore a Chicago [...] Con Ads (2010-13) è iniziato un ciclo che ha toccato diverse città del mondo (tra cui New York, Salisburgo, Londra, Marsiglia, Santarcangelo): venivano coinvolti cittadini comuni per la creazione di un video dal sapore tridimensionale, inserito in un ...
Leggi Tutto
Gli sviluppi della repubblica dell'Austria tedesca verso uno stato autoritario su fondamenti conservatori-clericali (èra Dollfuss e Schuschnigg) parvero, in qualche momento, aprire sia pur deboli possibilità [...] Salvatore, nato ad Als-Münster il 21 agosto 1866, morto a Vienna il 21 aprile 1939; e l'arciduchessa Luisa, nata a Salisburgo il 2 settembre 1870, morta a Bruxelles il 31 marzo 1947, sposa (1899), poì divorziata (1903) dal principe e poi re di ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] fertili della provincia, come quelle nei dintorni di Thalerhof, Katsch sulla Mur (in Stiria) o Loig (nella regione di Salisburgo), mostrano nella pianta evidenti influssi dell'architettura dell'Italia, come nel caso delle ville con portico, o persino ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] turistiche europee, come l’Algarve in Portogallo e le isole greche dello Ionio; sono superiori a 20 per aree di turismo invernale come Salisburgo e Tirolo in Austria e Trento. La media europea è di 5,7, a cui sono molto vicine Parigi e Londra, e fra ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] 16).
Il pericolo e la concorrenza maggiori sarebbero giunti dal Nord, in modo inatteso. La salina di Reichenhall, presso Salisburgo, era in attività fin dall'Alto Medioevo, e negli anni 1194-1198 Berchtesgaden, Tuval e Hallein a turno sfruttarono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo
Roberto D. Peccei
Gli studi sul futuro
Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] anche i primi ministri del Canada, Pierre Trudeau, dei Paesi Bassi, Joop den Uyl, e della Svezia, Olof Palme. La discussione a Salisburgo fu aperta e franca, e il Club di Roma riuscì a «imprimere nella menti dei leader politici l’idea che essi, più ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] si nota anche in una laconica annotazione di Nannerl che, nel 1775, criticava aspramente il L. in occasione di un concerto a Salisburgo (M.A. Mozart, p. 4).
Poco è noto sul lungo itinerario seguito dal L. in Italia, che lasciò rapidamente per recarsi ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] duplice elezione a papa di Innocenzo II e Anacleto II, G. era a Roma, come testimonia una sua lettera a Corrado di Salisburgo. Ma egli dovette presto dirigersi a Nord perché nell'aprile di quell'anno, resasi vacante la sede di Bologna, il clero e ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...