NEGRI, Mario
Mattia Patti
NEGRI, Mario. – Nacque a Tirano, in Valtellina, il 25 giugno 1916, quarto figlio di Carlo, costruttore, e di Giuseppina Tognolini.
Seguendo la famiglia, frequentò la scuola [...] mostre personali: a Padova (galleria Adelphi) nel 1981, a Lugano nel 1982 (galleria Pieter Coray), in Austria nel 1984 (Salisburgo, Vienna e Innsbruck); a Sarzana e Parma nel 1985.
Morì il 5 aprile 1987, durante la fase preparatoria della grande ...
Leggi Tutto
Tatjana Rojc
Tutta la regione adriatica, che parte grosso modo dalle foci del fiume Isonzo e si sviluppa in particolare lungo la costa della Dalmazia, è stata da sempre una terra multilingue dove, dal [...] Fu il luteranesimo a definire l'integrazione storico-culturale degli sloveni con Primož Trubar (1508- 1586), formatosi tra Fiume, Salisburgo, Trieste. Nel 1550 egli pubblicò l’Abecedario e il Catechismo in lingua slovena. Ebbe inizio così il percorso ...
Leggi Tutto
Fondatore della psicanalisi (Freiberg, Moravia, 1856 - Londra 1939). Le sue teorie hanno avuto un enorme impatto su tutti i settori della cultura (psicologia dell'arte, della religione ecc.) e hanno influito [...] psicanalitica di Vienna, presieduta dallo stesso Freud; K. Abraham dà vita alla Società psicanalitica di Berlino e, a Salisburgo, si tiene il primo congresso internazionale di psicanalisi, che vede anche, però, il sorgere dei primi dissapori all ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI
François L. Ganshof.
. Col nome di Paesi Bassi è designata la regione che abbraccia gli attuali regni di Olanda e del Belgio; e sotto le voci che riguardano questi stati si troverà la descrizione [...] di Saint-Pierre e di Saint-Bavon, a Gand, e di Saint-Servais a Maastricht; Arno, il celebre vescovo di Salisburgo, fu abbate di Saint-Amand. Tutti questi sono tra i più attivi centri della rinascita carolingia. Anche economicamente, questi paesi ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] da Campodunum (oggi Kempten), da Trento per il Brennero e da Vindonissa (oggi Windisch, sulla Reuss) verso Salisburgo, A. ottenne il diritto di cittadinanza dall'imperatore Adriano. Specialmente la via Claudia Augusta, costruita da Druso e ...
Leggi Tutto
. La storia dell'alchimia, secondo il Kopp, è la storia di un errore umano. Più che d'un errore s'avrebbe a dir d'una colpa se pensiamo a Dante che confina "nell'ultima bolgia delle diece" il condiscepolo [...] campo certamente la gloria maggiore spetta a Paracelso. Quest'uomo di genio, nato nel 1493 in Einsiedeln e morto a Salisburgo nel 1541, portò nella medicina e nella chimica di quei tempi una vera rivoluzione. Convinto dell'importanza della chimica ...
Leggi Tutto
URBINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Luigi SERRA
Carlo PIETRANGELI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città delle Marche settentrionali, a m. 451 s. m., posta tra il Foglia e [...] B. Caccialupi, di cui si conoscono i tre esemplari delle bibl. universitarie di Breslavia e Tubinga e della Studienbibliothek di Salisburgo.
Storia. - È ormai accertato, dopo lunghe incertezze, che l'odierna città di Urbino sorge sul luogo dove fu in ...
Leggi Tutto
ADRIANO II, papa
Ottorino Bertolini
Appartenne a famiglia dell'aristocrazia romana, da cui erano usciti altri due papi: Stefano IV (816-817) e Sergio II (844-847). Nell'842 cardinale prete del titolo [...] sotto l'influenza tedesca, così nell'ambito ecclesiastico, perché considerati tra le zone di loro competenza dall'arcivescovo di Salisburgo e dal vescovo di Passau, come in quello politico, perché Rastislav nell'864 aveva giurato fedeltà a Ludovico ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] , metà V sec., eccezionale per la ricchezza di informazioni sulla costruzione; Grado; Parenzo; Trieste; Luni; Bari, VI sec.; Salisburgo, VIII sec.).
L’accesso all’episcopato di membri di importanti famiglie e il costituirsi di un patrimonio della ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] di storia intellettuale, Friedrich Heer ne anticipava qualche significativa idea nell’estate del 1951, durante le Hochschulwochen di Salisburgo dedicate al tema Il cristiano nella storia16. Alla presenza del proprio maestro Alois Dempf, e al tempo ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...