DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] di Pio V, accompagna Giovanni Francesco Commendone nella sua missione viennese, sostituendolo, altresì, come osservatore, nel sinodo provinciale di Salisburgo.
Ma mentre il credito del D. sta crescendo agli occhi della Santa Sede, ove lo si apprezza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] appartenevano agli ordini monastici, in particolar modo ai benedettini. Ad Augusta e a Monaco (così come a Salisburgo e a Innsbruck in Austria) i benedettini e gli agostiniani possedevano attrezzatissimi gabinetti dotati di strumenti fisici per ...
Leggi Tutto
Tipologie dell’iperconsumo
Paolo Desideri
Il termine iperconsumo è un neologismo recentemente proposto dai media pubblicitari e dagli studi sociologici e filosofici; in entrambi gli ambiti sta a indicare [...] più come veri e propri landmarks.
È il caso, per es., dell’Europark shopping center 1 e 2 (1997 e 2005) a Salisburgo in Austria, progettato da Massimiliano Fuksas in un’area di 120.000 m2 collocata tra autostrada e aeroporto. Il centro si sviluppa su ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] questione intervenuta tra Roma e il vescovo di Augusta, nel marzo 1763 iniziò il viaggio di rientro in Italia, sostando a Salisburgo e a Vienna, ove si trattenne un mese visitando l'Università, la Biblioteca imperiale e gli archivi: il 3 aprile fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con una tensione realistica capace di cogliere la tragicità dei fatti quotidiani, [...] la sua teoria dell’innamoramento come "cristallizzazione": un qualsiasi ramoscello lasciato nelle miniere di sale di Salisburgo presto si copre di lucenti cristalli che lo trasformano in un oggetto straordinario; analogamente l’immaginazione dell ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] all'istituzione della nunziatura di Monaco, giungendo alla conclusione che l'avversario più accanito era l'arcivescovo di Salisburgo; ne avvertì l'amico, ancora a Vienna, ma non la segreteria di Stato adducendo una singolare motivazione: "Come ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, CHIESA
CCosimo Damiano Fonseca
L'eredità normanna consegnò a Federico II una mappa compiuta delle istituzioni ecclesiastiche del Regno; gli assetti circoscrizionali faticosamente [...] nel Regno: innanzitutto in quella sorta di lettera-libello del 23 luglio 1230 del patriarca di Aquileia, dell'arcivescovo di Salisburgo e del vescovo di Ratisbona, in cui si elencano i capi di accusa che furono alla base della scomunica irrogata a ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] , Mannheim e Monaco e di Magdalene Brochard, fu allieva, insieme al fratello Heinrich, di Leopold Mozart nella sua casa di Salisburgo, dal 1781 al 1785. Fece il suo debutto a Monaco nel Castore e Polluce di G. S. Vogler durante il carnevale ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] Fago, de Majo, Logroscino e R. Broschi), l'Emira (1735), prima opera del L. a essere eseguita in Austria (Salisburgo 1749).
Funzionale a mostrare in equilibrata e razionale alternanza i più nobili affetti, l'opera metastasiana del resto si conferma ...
Leggi Tutto
BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] con le nozze di Cana del Sacramentario di s. Erentrude (Monaco, Bayer. Staatsbibl., Clm 15903, c. 22v; scuola di Salisburgo, 1140). Dal sec. 15° alla tovaglia viene sovrapposto un telo oppure una tovaglietta ornamentale; l'importanza dell'uso della ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...