Preistoria. - La ricchezza e la varietà dei monumenti preistorici nel bacino danubiano derivano in gran parte da circostanze geografiche e geologiche. L'ampia vallata danubiana forma la via più facile [...] Lusazia si sviluppano lungo le grandi vie di comunicazione e nei distretti minerarî (Tirolo, Hallstatt, Hallein presso Salisburgo, Reichenhall nella Baviera meridionale, Mergentheim nel Württemberg; in Boemia, in Austria, in Svizzera e nella vallata ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] la prima relazione a stampa, pubblicata nel 1523, di Massimiliano Transilvano: De Moluccis insulis, dedicata al cardinale di Salisburgo. Notizie ampie si hanno nelle Decadi di Pietro Martire e nelle opere di storici spagnoli e portoghesi, Gómara, Las ...
Leggi Tutto
Sport
Alessandro Capriotti
Nell'analizzare la situazione dello s. agli inizi del 21° sec. appaiono sempre più evidenti i forti legami con ambiti nei quali risultano dominanti aspetti talora antitetici [...] . Pereiro. Per il ciclismo azzurro una grande soddisfazione è arrivata dal Campionato del mondo su strada, la cui prova, disputata a Salisburgo, in Austria, il 24 settembre, è stata vinta da P. Bettini.
Altri sport nei primi anni del 21° secolo
Rugby ...
Leggi Tutto
SALGEMMA (o Halite; fr. sel gemme; sp. sal gema; ted. Steinsalz; ingl. Halite)
Carlo Perrier
Minerale costituito da cloruro di sodio NaCl, che cristallizza nella classe più ricca in simmetria, l'esacisottaedrica, [...] domi anticlinali riferiti all'Eocene o anche all'Oligocene. In Austria, giacimenti triassici nell'Alta e Bassa Austria, nel Salisburgo, nel Tirolo e nella Stiria, di cui il più importante è quello del Salzkammergut.
I giacimenti italiani sono assai ...
Leggi Tutto
Nato da Federico di Svevia e da Giuditta, sorella di Enrico il Superbo di Baviera, salì al trono di Germania, alla morte dello zio Corrado III, il 4 marzo 1152. Figlio di padre ghibellino ed erede delle [...] e la saga germanica la quale cantò che egli giace addormentato in un antro segreto nel monte di Untersberg presso Salisburgo o Kyffhäuser in Turingia, pronto a risorgere e a combattere per la grandezza della Germania, non appena lo svegli dal ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO II, papa
Cinzio Violante
Secondo il più attendibile catalogo dei pontefici di questo periodo, Anselmo, futuro A. II, era figlio di un Arderico. La sua famiglia, di Baggio, aveva il capitanato [...] re, il concilio si riunì a Magonza l'aprile del 1071 alla presenza degli arcivescovi di Treviri e di Salisburgo, espressamente delegati dalla Santa Sede: Carlo fu costretto a rinunziare all'episcopato.
Contemporaneamente si svolgeva in Inghilterra un ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] e Londra.Ampliate, soprattutto tra i secc. 11° e 13°, come residenze di rappresentanza, sette corti vescovili (Salisburgo, Bressanone, Frisinga, Augusta, Bamberga, Eichstätt, Passau) e diciotto corti monastiche si trovavano infine riunite in un loro ...
Leggi Tutto
Inquisizione
AAndrea Piazza
Il 22 novembre 1220 in Roma, nella basilica del beato Pietro, in occasione dell'incoronazione imperiale, alla presenza del pontefice Federico II emanò leggi per le terre [...] comunali romani ai vescovi di Tuscia e di Lombardia, ma anche al di là delle Alpi, nel mondo germanico, a Salisburgo e Treviri: le prime dovevano esser pubblicate all'interno delle diocesi, i secondi dovevano essere presi a modello dalle città per ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] i savi del Consiglio, né lasciò più le lagune: eletto qualche mese dopo (30 ott. 1418) ambasciatore a Salisburgo, onde ratificare solennemente con Sigismondo proprio quella tregua che a Costanza egli aveva contribuito a realizzare, preferì rifiutare ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo
Sante Di Giorgi
Marco Aime
Marco Bussagli
Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla [...] figura di Ercole), talaltra creando immagini ex novo, come nel caso della figura della Sinagoga nella cattedrale di Salisburgo rappresentata come una figura femminile vestita di una lunga tunica, appoggiata a una bandiera spezzata e con gli occhi ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...