In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] questa App.) la quale - dopo un brevissimo periodo di euforia (viaggio del reggente e di membri del gabinetto a Salisburgo, nel maggio) - evolve rapidamente, rompendo l'unione nazionale al governo (dimissione dei ministri cattolici il 17 luglio 1945 ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] tecniche acquistate sperimentalmente nei cantieri. Monumenti mirabilmente organici, come le cattedrali di Reims e di Salisburgo, non sono quindi risultato quasi fortuito d'una produzione collettiva di artefici illetterati, ma opera individuale ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] interno, alimenta una discreta corrente di esportazione. Vienna è il centro dell'industria; centri minori sono Linz e Salisburgo.
Oltre a questi paesi sono esportatori la Cecoslovacchia e la Gran Bretagna.
In Italia, l'industria dei pianoforti ...
Leggi Tutto
RENO (fr. Rhin; ted. Rhein; A. T., 17-18-19, 20-21, 32-33-34, 44, 53-54-55)
Maurice PARDE'
Carlo ANTONI
Francesco LEMMI
Grande fiume europeo, lungo 1250 km. e con un bacino di circa 170.000 kmq., [...] Magonza divenne granduca di Francoforte, perdendo Ratisbona e acquistando Hanau e Fulda, e il re di Baviera, ch'ebbe allora Salisburgo, cedette il Trentino al regno d'Italia. Nel dicembre, poi, Napoleone s'impadronì dei distretti alle foci dell'Ems ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] nell'URSS, a cura di J. M. Lotman e B. A. Uspenskij, Torino 1973; G. Klaus, Semiotik und Erkenntnistheorie, Monaco-Salisburgo 19734 (1ª ed., 1962); J. Mukařovský, Il significato dell'estetica, trad. it., Torino 1973; C. Brandi, Teoria generale della ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] Karanovo 1986. Vorbericht über die 3 Kampagne der österreichisch-bulgarischen Ausgrabungen am Tell von Karanovo, Salisburgo 1986; Iatrus-Krivina, Spätantike Befestigung und frühmittelalterliche Siedlung an der unteren Donau, Berlino 1986; Spätantike ...
Leggi Tutto
. Il termine mnemonico artificiale di baroco, adoperato dagli Scolastici per designare il quarto modo della seconda figura del sillogismo, assunse, per reazione alla pedanteria scolastica, un significato [...] , per l'interno al Gesù e a S. Andrea della Valle a Roma; Santino Solari costruì tra il 1614-34 il duomo di Salisburgo, richiamandosi anch'egli al Gesù; Gaetano Chiaveri (v.) eresse la chiesa cattedrale di corte a Dresda (1738-51). Le città in cui ...
Leggi Tutto
È l'arte di misurare e dividere il suolo.
I. - Nel mondo antico.
In Egitto. - Gli antichi assegnavano l'origine dell'agrimensura all'Egitto. Ogni inondazione del Nilo confondeva in Egitto i confini dei [...] et alii de geometria de ponderibus et mensuris (ms. della biblioteca della Badia di S. Pietro di Salisburgo); L. Fibonacci, Liber abaci (codice Magliabechiano); id., Practica geometriae (codice Vaticano); id., Opuscoli. (tutti pubblicati per opera ...
Leggi Tutto
PROFETA e PROFETISMO
Marcel SIMON
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
*
. Nell'accezione oggidì più comune del termine profeta, l'idea del prevedere e predire il futuro prevale, pur senza eliminarla [...] d'Israele (traduz. dal tedesco), Bari 1923; A. Eberharter, Die soziale und politische Wirksamkeit des alttestamentlichen Prophetentums, Salisburgo 1924; R. C. Gillie, The story of the Heberw prophets, Londra 1923; Th. H. Robinson, Prophecy and ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] , a cura di M. Bonghi Jovino, Roma 1990, pp. 179 ss.; W. Wohlmayr, Studien zu Idealplastik der Vesuvsstädte, Diss. Salisburgo 1984, Buchloe 1991; S. Adamo Muscettola, La cultura figurativa privata in età imperiale, in Pompei, a cura di F. Zevi ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...