La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] ‒ a Napoli, Roma, Ravenna, Cividale, Brescia, Milano, Arles, Vienne, Luxeuil, Bordeaux, Siviglia, Toledo, Agaunum, Reichenau, Salisburgo, Magonza, Colonia, Reims, Rouen, Canterbury, Wearmouth, Jarrow e in molte altre località ancora. Tra di essi vi ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza del capo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] e coperchi, questi ultimi per lo più perduti. Gran parte dei piedi di questi c., come per es. il c. potorio proveniente da Salisburgo, del 1400 ca. (Firenze, Palazzo Pitti, Mus. degli Argenti, inv. nr. 1/Bg.II), è in forma di artigli o di figure ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] , iv, 3245; carruca su rilievo da Virunum nella chiesa di Maria Saal (Carinzia): R. Noll, Kunst der Römerzeit in Österreich, Salisburgo 1949, tav. 33; rappresentazione di cisium a rilievo sulla colonna di Igel: Mainzer Zeitschrift, 44-45, 1949-50, p ...
Leggi Tutto
DE CARLO, Giancarlo
Francesco Samassa
De Carlo, Giancarlo (Vincenzo Salvatore)
Unico figlio di Carlo, ingegnere navale nato a Tunisi da genitori siciliani, e di Doralice (Dora) Migliar, nata a Concepción [...] realizzato); alla seconda, invece, i progetti per il Centro sportivo dell'Università di Siena (1987-2005), il Museo di Salisburgo (1989, concorso), la piazza della Mostra a Trento (1990, non realizzato), la sistemazione della facoltà di economia a ...
Leggi Tutto
La letteratura di lingua tedesca
Antonella Gargano
Letteratura o letterature?
Nel settembre 2000 è uscito a Berlino il primo numero di un nuovo mensile dedicato alle recensioni e, più in generale, al [...] a quello di Erlangen che lo scrittore Ingo Schulze ha definito «una Woodstock della letteratura», fino al più recente, inaugurato a Salisburgo nel 2008, o a iniziative come Leipzig liest, legata alla Fiera del libro, e lit.Cologne che ha impresso un ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] esemplare, che ricorda un tipo già osservato tra gli a. dipinti del sec. 14°, conservato nella cattedrale di Salisburgo, presenta - entro quattordici quadrilobi, tutti delle stesse dimensioni - nel registro superiore scene dell'Infanzia e in quello ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] delle malattie infettive.
Teofrasto di Hohenheim, chiamato con nome latino Paracelso, nato a Einsiedeln nel 1493, morto a Salisburgo nel 1541, studiò a Ferrara e imbevutosi degl'insegnamenti di Leoniceno e di Marsilio Ficino, si ribellò violentemente ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] alla diretta partecipazione agli eventi politici. L'arcivescovo Lullo a Magonza, Ildebrando a Colonia, Arnone a Salisburgo fondarono dei nuclei librarî sul cui sviluppo mancano informazioni precise. Fra le altre biblioteche non conventuali della ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] per sedi teatri antichi, o anche ruderi classici (come a Orange, ad Atene, a Siracusa), piazze monumentali (Salisburgo, Firenze) o caratteristiche (Venezia), giardini e chiostri (Firenze), ecc. Iniziative private, o sovvenzionate da enti pubblici e ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] i Missali ad uso delle Chiese di Besançon (1500), Segovia (1500), Maiorca (1506), Valencia (1509), Zagabria (1511), Salisburgo (1515), Freysingen in Baviera (1520), Passau (1522), Cracovia (1532) e Salisbury in Inghilterra (1540). (V. riproduzioni in ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...