• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
175 risultati
Tutti i risultati [894]
Arti visive [175]
Biografie [423]
Musica [157]
Religioni [125]
Storia [104]
Storia delle religioni [36]
Archeologia [42]
Geografia [27]
Architettura e urbanistica [31]
Letteratura [32]

Barbacòvi, Francesco

Enciclopedia on line

Scultore (n. Taio, Trento, 1640 circa). Studiò a Salisburgo. Sue opere si trovano a Taio, a Innsbruck (Ferdinandeum), nel duomo (gruppo di Adamo ed Eva sull'altare della cappella del Crocifisso) e nel [...] Museo civico di Trento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – INNSBRUCK – TRENTO

Pacher, Michael

Enciclopedia on line

Pacher, Michael Pittore e intagliatore (n. forse Novacella, Bressanone, 1435 circa - m. Salisburgo 1498). La sua personalità artistica, derivante dalla tradizione locale della Pusteria, accolse dai centri dell'Italia [...] altari scolpiti di: Gries, Parrocchiale, 1471 circa, smembrato nel 1736; Bolzano, parrocchiale di San Michele, 1481-84; Salisburgo, chiesa dei Francescani, 1484-98, smembrato nel 1709-10, di cui alcuni frammenti dipinti sono a Vienna, Österreichische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – ALTE PINAKOTHEK – FRANCESCANI – SALISBURGO – NOVACELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pacher, Michael (2)
Mostra Tutti

Rènsi

Enciclopedia on line

Famiglia di pittori trentini. Andrea (m. 1761) lavorò specialmente a Salisburgo, dove dipinse affreschi nel duomo e nel castello di Leopoldskron. A Trento eseguì affreschi nella chiesa delle Orsoline. [...] Giovanni Battista (Trento 1711 - ivi 1776), suo fratello, soggiornò (1763) a Passau: opere nell'arcivescovado di Trento e nel Landhaus di Innsbruck. Suo figlio Innocenzo (n. Trento 1732) fu pittore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – INNSBRUCK – ORSOLINE – TRENTO

HANNS da Burghausen

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

HANNS da Burghausen M.E. Savi (o Stethaimer il Vecchio) Architetto attivo in Baviera e a Salisburgo tra la fine del sec. 14° e il 1432, anno della morte.L'attività di H. può essere ricostruita in base [...] , ma forse proprio una sua presenza al cantiere di Praga.Il terzo edificio a cui H. lavorò è l'antica parrocchiale di Salisburgo, per la quale egli eseguì lo straordinario coro 'a sala' in sostituzione di quello del 13° secolo. Non è noto quando i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: HALLENKIRCHE – STRASBURGO – SALISBURGO – RATISBONA – AMBULACRO

Admont, Abbazia di

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Admont, Abbazia di K. Holter Abbazia benedettina, fondata intorno al 1072 dall'arcivescovo Gebardo di Salisburgo (1060-1088) nei territori di un'antica donazione imperiale nella valle dell'Enns, nei [...] (Austria centrosettentrionale), come caposaldo dell'area all'interno delle Alpi, con monaci chiamati dal monastero di St. Peter di Salisburgo. L'abbazia fu consacrata il 29 settembre 1074. In seguito, sotto l'influsso del monastero di St. Blasien, da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – ABBAZIA DI KREMSMÜNSTER – AUSTRIA SUPERIORE – OMONIMO CENTRO – SALISBURGHESE

Früauf, Rueland, il Vecchio

Enciclopedia on line

Pittore (n. fra il 1440 e 1450 - m. Passavia 1507). Svolse la sua attività principale a Salisburgo e Passavia. Sono opera sua le otto tavole di un polittico proveniente da Salisburgo conservato nella Österreichische [...] Galerie di Vienna (firmate, 1490-91), ove si dimostra aderente alla scuola di Salisburgo, con scene di poche figure di chiusa e semplice monumentalità. Si ricordano inoltre: una Annunciazione (Budapest, museo); una Adorazione (Venezia, Museo Civico); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALTE PINAKOTHEK – ANNUNCIAZIONE – SALISBURGO – PASSAVIA – VIENNA

IUVAVUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IUVAVUM dell'anno: 1961 - 1995 IUVAVUM L. Eckhart (altre forme Iuvaum, Iuavum, Iuaum). − Città dell'Austria, odierna Salisburgo, già centro romano della provincia del Noricum. Il nome celtico (?) [...] : O. Klose - M. Silber, Iuvavum, Vienna 1929, p. 37, fig. 12. Busto di negro: R. Noll, Die Kunst der Römerzeit in Österreich, Salisburgo 1949, fig. 67. Eracle (cesello): O. Klose-M. Silber, op. cit., p. 97, fig. 62. Terracotta con dea seduta: R. Noll ... Leggi Tutto

Fanti, Gaetano

Enciclopedia on line

Pittore (Bologna 1687 - Vienna 1759). Lavorò specialmente in Austria, dove eseguì gran numero di decorazioni prospettiche (Vienna, Belvedere; Salisburgo, castello Mirabell). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AUSTRIA

Lampi, Giovanni Battista

Enciclopedia on line

Lampi, Giovanni Battista Pittore (Romeno, Val di Non, 1751 - Vienna 1830). Allievo del padre Mattia Lamp (1697-1780), dopo soggiorni a Salisburgo e a Trento, fu a Verona alla scuola dei tiepoleschi F. e D. Lorenzi. Negli anni [...] 1773-80 dipinse a Trento pale d'altare e numerosi ritratti, nei quali si scorge l'influenza di G. Cignaroli, a Innsbruck (ritratto dell'arciduchessa Elisabetta), a Klagenfurt, dove italianizzò in Lampi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO PONIATOWSKI – GIUSEPPE II – CATERINA II – NEOCLASSICO – VAL DI NON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lampi, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

DARIO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DARIO (Daria), Giovanni Antonio Elisabeth Heller-Winter Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] altari delle cappelle laterali del duomo (Eckardt, 1910, p. 96), il che fa supporre che il D. si sia trattenuto a Salisburgo fino al 1682. Nel 1675 il D. aveva cercato inutilmente di ottenere il posto di capomastro di corte che era rimasto vacante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
salisburghése
salisburghese salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali