• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
423 risultati
Tutti i risultati [894]
Biografie [423]
Arti visive [175]
Musica [157]
Religioni [125]
Storia [104]
Storia delle religioni [36]
Archeologia [42]
Geografia [27]
Architettura e urbanistica [31]
Letteratura [32]

CAMESINA, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMESINA (Camessina, Carmessina), Alberto Ludwig Döry Stuccatore nato a San Vittore (Grigioni) il 15 febbr. 1675. Non si sa quando si stabilì a Vienna; si sa per certo, tuttavia, che godeva di una franchigia [...] prometteva di realizzare una stufa su modello di A. Beduzzi; e ancora nell'anno in cui concludeva le sue fatiche a Salisburgo egli operava a Vienna come subappaltatore del Beduzzi a Melkerhof. Nel 1715 il C. eseguì decorazioni a stucco per la chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana Fulvio Conti Nacque a Firenze il 3 ott. 1797 dal granduca Ferdinando III e dalla principessa Maria Luisa di Borbone figlia del re Ferdinando IV delle [...] maggio 1799, invasa la Toscana dai Francesi, seguì il padre in esilio dapprima a Vienna, poi, nel 1803, a Salisburgo, dove Ferdinando venne insediato come primo sovrano secolare dell'ex arcivescovado. Nel marzo 1805, costretta ad abbandonare anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I RE DELLE DUE SICILIE – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ARMISTIZIO DI SALASCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO II di Asburgo Lorena, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

Stich-Randall, Teresa

Enciclopedia on line

Stich-Randall, Teresa Soprano (West Hartford, Connecticut, 1927 - Vienna 2007). Intraprese la carriera artistica nel 1947 partecipando alla prima rappresentazione di The mother of us all di V. Thompson e nel 1948 a quella di [...] . Trasferitasi in Europa, si affermò nei concorsi di Ginevra e Losanna. Ottima interprete mozartiana, dal 1952 partecipò al Festival di Salisburgo e dal 1955 a quello di Aix-en-Provence; esordì poi nella Traviata all'Opera di Vienna. Si è affermata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI VIENNA – AIX-EN-PROVENCE – CONNECTICUT – LOSANNA – GINEVRA

FISCHIETTI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCHIETTI (Fischetti), Domenico Raoul Meloncelli Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore. Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] di genere buffo, il F. raggiunse fama europea soprattutto per l'attività svolta presso le corti di Drescla e di Salisburgo, ove ricoprì incarichi di rilievo anche in settori lontani dalla sua indole. Assai felice si rivelò la sua produzione teatrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO, NAPOLI – REGNO DI NAPOLI – BRITISH MUSEUM – CONTRAPPUNTO – MUSICA SACRA

Sièpi, Cesare

Enciclopedia on line

Sièpi, Cesare Basso italiano (Milano 1923 - Atlanta, Georgia, 2010). Dopo gli studi al conservatorio di Milano, ha debuttato nel 1941, e nel 1946 ha preso parte al concerto diretto da A. Toscanini per la riapertura [...] in maniera continuativa fino al 1958. Si è esibito al Metropolitan di New York (dal 1950), a Londra, Vienna e Salisburgo. Dotato di non comuni qualità vocali e sceniche, ha riscosso particolare successo come protagonista del Don Giovanni di Mozart, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DON GIOVANNI – NEW YORK – GEORGIA – ATLANTA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sièpi, Cesare (1)
Mostra Tutti

Barenboim, Daniel

Enciclopedia on line

Barenboim, Daniel Pianista e direttore d'orchestra (n. Buenos Aires 1942), di famiglia ebrea di origine ucraina, naturalizzato israeliano. Tra gli interpreti e i direttori d'orchestra di maggior prestigio a livello internazionale. [...] come pianista (1949) e si è poi trasferito in Israele di cui divenne cittadino nel 1952. Ha studiato quindi a Salisburgo con E. Fischer (piano) e I. Markevič (direzione), e a Parigi con N. Boulanger (composizione). Dopo aver svolto, dal 1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER PHILARMONIKER – DIRETTORI D'ORCHESTRA – OPÉRA DI PARIGI – BUENOS AIRES – SALISBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barenboim, Daniel (1)
Mostra Tutti

Desdèri, Claudio

Enciclopedia on line

Baritono basso italiano (Alessandria 1943 - Firenze 2018). Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio di Firenze, debuttando al Festival di Edimburgo nel Signor Bruschino di Rossini (1969). [...] quadro tuttavia di un repertorio assai ampio che spazia dal barocco (con Il Sant'Alessio di S. Landi al Festival di Salisburgo, 1977) alla musica contemporanea (per es., con Per Massimiliano Robespierre di G. Manzoni in prima assoluta nel 1975, e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDIMBURGO – FIRENZE – BAROCCO – PISA

Fùksas, Massimiliano

Enciclopedia on line

Fùksas, Massimiliano Architetto italiano (n. Roma 1944).  La sua architettura è pensata per immagini forti ed eloquenti che tendono a imporsi nei contesti di appartenenza, denunciando una dimensione artistica dell'approccio [...] dal 1967 a Roma, ha sedi anche a Parigi e Francoforte. Consulente architetto a Berlino (1990-91) e nella commissione urbanistica di Salisburgo, ufficiale dell'Ordre des arts et des lettres de la République française, nel 1999 ha vinto il Grand prix d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – LOS ANGELES – FRANCOFORTE – AVANGUARDIA – SALISBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fùksas, Massimiliano (2)
Mostra Tutti

Bentivoglio, Mirella

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Artista italiana, nata a Klagenfurt (Austria) il 28 marzo 1922. Compiuti gli studi umanistici in Italia, in Svizzera e in Inghilterra, si è dedicata giovanissima al giornalismo e all'attività poetica; [...] ha pubblicato la sua prima raccolta di versi intitolata Giardino. Dal 1959, dopo aver frequentato il Seminar for American studies a Salisburgo, la B. si è dedicata anche alla critica d'arte con uno studio monografico su B. Shahn (Ben Shahn, 1963). A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIRELLA BENTIVOGLIO – BASSANO IN TEVERINA – POESIA VISIVA – INGHILTERRA – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bentivoglio, Mirella (1)
Mostra Tutti

Rattle, Simon Denis

Enciclopedia on line

Rattle, Simon Denis Direttore d'orchestra inglese (n. Liverpool 1955). È stato direttore principale (dal 1980) e poi direttore musicale (1990-98) dell'orchestra sinfonica di Birmingham, affermandosi anche con molte orchestre [...] dell'orchestra nell'ambito della musica contemporanea. Dal 2003 è responsabile del festival di Pasqua a Salisburgo; attivo anche nei festival estivi di Salisburgo e Glyndebourne e al Covent Garden di Londra, ha in programma ad Aix-en-Provence e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINER PHILHARMONIKER – DER RING DES NIBELUNGEN – IMPERO BRITANNICO – AIX-EN-PROVENCE – COVENT GARDEN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 43
Vocabolario
salisburghése
salisburghese salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali