• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
423 risultati
Tutti i risultati [894]
Biografie [423]
Arti visive [175]
Musica [157]
Religioni [125]
Storia [104]
Storia delle religioni [36]
Archeologia [42]
Geografia [27]
Architettura e urbanistica [31]
Letteratura [32]

Zécchi, Carlo

Enciclopedia on line

Zécchi, Carlo Musicista (Roma 1903 - Salisburgo 1984). Allievo di F. Baiardi per il pianoforte, di L. Refice e A. Bustini per la composizione, iniziò a soli diciassette anni la carriera di concertista di pianoforte, [...] e straniere. Fu professore del corso di perfezionamento di pianoforte all'Accademia di Santa Cecilia in Roma e a Salisburgo, proseguendo inoltre nell'attività concertistica in duo con il violoncellista E. Mainardi. Autore di varî pezzi per pianoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI SANTA CECILIA – PIANOFORTE – SALISBURGO – BERLINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zécchi, Carlo (1)
Mostra Tutti

Weber, Aloysia

Enciclopedia on line

Weber, Aloysia Soprano (Zell 1760 - Salisburgo 1839). Fu amata da Mozart, prima che questi ne sposasse la sorella Costanza. Per lei, Mozart scrisse alcune arie da concerto. Nel 1780 fu scritturata all'Opera di Vienna. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI VIENNA – SALISBURGO – SOPRANO – MOZART

Paal, Carl Ludwig

Enciclopedia on line

Chimico (n. Salisburgo 1869 - m. 1935); allievo di A. von Bayer, prof. a Lipsia, è noto per importanti ricerche di chimica organica (idrogenazione catalitica, sintesi di composti eterociclici, chetoni, [...] ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – SALISBURGO – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paal, Carl Ludwig (1)
Mostra Tutti

Wölfl, Josef

Enciclopedia on line

Wölfl, Josef Musicista (Salisburgo 1773 - Londra 1812). Studiò con Leopold Mozart e Michael Haydn. Celebre come pianista e improvvisatore al pianoforte, si esibì in tutta Europa, stabilendosi infine a Londra (1803). [...] Compose 7 opere teatrali, 2 balletti, musiche orchestrali e da camera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEOPOLD MOZART – MICHAEL HAYDN – PIANOFORTE – SALISBURGO – LONDRA

Lorenz, Max

Enciclopedia on line

Lorenz, Max Tenore tedesco (Düsseldorf 1901 - Salisburgo 1975). Studiò a Berlino con E. Grenzebach ed esordì all'Opera di stato di Dresda nel 1926. Da allora cantò nei principali teatri europei e americani, affermandosi [...] come uno dei maggiori interpreti del teatro wagneriano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DI STATO – DÜSSELDORF – SALISBURGO – BERLINO – DRESDA

Diabelli, Anton

Enciclopedia on line

Diabelli, Anton Musicista (Mattsee, Salisburgo, 1781 - Vienna 1858). Editore di musica, compose egli stesso molti lavori, tra i quali ancor oggi notissime le sonatine per pianoforte a due e a quattro mani. Fu anche pianista [...] e didatta. Sul tema di un valzer del D. sono svolte le celebri 32 variazioni op. 120 di Beethoven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – PIANOFORTE – BEETHOVEN – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diabelli, Anton (1)
Mostra Tutti

Fischétti, Domenico

Enciclopedia on line

Musicista (Napoli 1720 circa - Salisburgo 1810 circa). Allievo di L. Leo e F. Durante, compose parecchie opere di successo, per alcune delle quali (La ritornata di Londra, 1756; Il mercato di Malmantile, [...] 1757; Il signor dottore, 1758) gli scrisse il libretto C. Goldoni. Fu autore di musica sacra, cantate, serenate, ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA

Goldschmidt, Victor Mordechai

Enciclopedia on line

Cristallografo tedesco (Magonza 1853 - Salisburgo 1933); noto per numerose ricerche di cristallografia, con particolare riguardo alla nomenclatura e al perfezionamento dei metodi di studio. Progettò varî [...] strumenti per la misura dei cristalli, fra cui il goniometro a due cerchi. A G. si deve l'Atlas der Krystallformen (9 voll., 1913-23) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTALLOGRAFIA – SALISBURGO – GONIOMETRO – MAGONZA

Mozart, Johann Georg Leopold

Enciclopedia on line

Mozart, Johann Georg Leopold Musicista (Augusta 1719 - Salisburgo 1787). È soprattutto noto per la parte avuta nella educazione musicale del figlio Wolfgang Amadeus. Autore di musiche strumentali e di opere teatrali rimaste nell'oscurità, [...] si segnalò come violinista; è ricordato un suo metodo violinistico: Versuch einer gründlichen Violinschule (1756) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – AUGUSTA

Brandenstein, Wilhelm

Enciclopedia on line

Linguista tedesco (Salisburgo 1898 - Graz 1967), dal 1941 prof. nella univ. di Graz. Si è occupato di questioni generali indoeuropee (Die erste indogermanische Wanderung, 1936), dell'origine degli Etruschi [...] (Der Ursprung der Etrusker, 1938), di linguistica greca (Griechische Sprachwissenschaft, 3 voll., 1954-66) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALISBURGO – ETRUSCHI – TEDESCO – GRAZ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43
Vocabolario
salisburghése
salisburghese salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazióne²
puntazione2 puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali