La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] troverà a ovest, oltre le colonne d'Ercole. Un simile orientamento delle costellazioni è evidente in un planisfero carolingio di Salisburgo che risale all'inizio del IX sec., e si ritroverà spesso, da quell'epoca in poi, nei planisferi presenti nei ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] ("Ecclesia ad gratias S. Mariae"; dal 1165 "S. Maria in Novacella").Fondata nel 1140 - nell'ambito della riforma introdotta a Salisburgo dall'arcivescovo Corrado nel 1122 - da Artmanno, vescovo di B., essa fu distrutta da un incendio nel 1190 e in ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] (ambiente del Chiemsee), in seguito messosi al corrente delle realizzazioni dell'ambiente veneto con la probabile mediazione di Salisburgo. Le pitture del ciclo di Ivano a Castel Rodengo permettono anche un collegamento con il miniatore dei Carmina ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] tentato di specificare l'origine di tale occidentalismo. Un tentativo è stato fatto da Demus (1959) che ha visto in Salisburgo l'origine di certe maniere presenti nella cripta di A. (Morgagni Schiffrer, 1972). Ancora Demus (1959) ha visto un rapporto ...
Leggi Tutto
In seguito alla invasione tedesca, il paese fu mantenuto sotto il regime di occupazione militare dal maggio 1940 al settembre 1944. Tuttavia i territori di Eupen, Malmédy e Moresnet furono incorporati [...] questa App.) la quale - dopo un brevissimo periodo di euforia (viaggio del reggente e di membri del gabinetto a Salisburgo, nel maggio) - evolve rapidamente, rompendo l'unione nazionale al governo (dimissione dei ministri cattolici il 17 luglio 1945 ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XVI, p. 667; App. I, p. 650)
Elio MIGLIORINI
Luciano MIURIN
Hubert JEDIN
Amedeo TOSTI
Italo FALDI
Georg LILL
Bonaventura TECCHI
Gli ingrandimenti territoriali della Germania nazional-socialista. [...] la 12a divisione di questa armata raggiungeva il Danubio a Dillingen; l'ala sinistra, conquistata Monaco il 29, si dirigeva su Salisburgo e Berchtesgadenn, il "nido d'aquila" di Hitler, mentre altri reparti dilagavano oltre l'Inn per arrivare il 2 ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] -79 e rappresentata a Milano nel 1982), e Un re in ascolto, ancora su testo di Calvino (del 1982-83, rappresentata a Salisburgo nel 1984).
Unica figura di spicco dell'avanguardia del tutto estranea al discorso seriale è quella di S. Bussotti (n. 1931 ...
Leggi Tutto
salisburghese
salisburghése agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città austriaca di Salisburgo (ted. Salzburg), ricca di monumenti di grande interesse artistico e storico, importante centro di studî e di vita musicale, celebre...
puntazione2
puntazióne2 s. f. [dal ted. Punktation, der. di Punkt «punto»]. – Solo nella locuz. puntazioni di Ems, l’insieme dei punti dottrinarî concordati a Ems, in Germania, nel 1786, tra gli arcivescovi di Treviri, Magonza, Colonia e Salisburgo,...