Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] di Senlis, di Reims, di Amiens, di Notre-Dame di Laon; di Friburgo, di Ulma, di Colonia, di Ratisbona in Germania; di Salisbury, di Norwich, di Newcastle, di Lincoln in Inghilterra; di Burgos, di Oviedo, di Toledo in Spagna, ecc.
Con la Rinascenza s ...
Leggi Tutto
(I, 270; App, II, I, p. 11; III, I, p. 10)
Botanica. − L'obiettivo più importante nello studio dell'a. delle piante è comprendere come l'organismo vegetale si sviluppi partendo da una singola cellula, [...] 9, Berlino 1980, pp. 281-390; Advanced plant physiology, a cura di M. B. Wilkins, Marshfield (Mass.) 1984; F. B. Salisbury, W. R. Cleon, Fisiologia vegetale, trad. it., Bologna 1985; L. Stryer, Biochimica, trad. it., ivi 19872.
Fisiologia umana. − I ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III principe d'Orange, conte di Nassau, statolder delle Provincie Unite dei Paesi Bassi, re d'Inghilterra, di Scozia e d'Irlanda
Adriano H. LUIJDJENS
Florence M. G. HIGHAM
Nato a L'Aia il [...] follemente l'aiuto di Luigi XIV, si trovò ridotto alle sue sole risorse. Egli aveva raccolto il suo esercito a Salisbury e mosse per raggiungerlo; ma, allarmato dal gran numero di disertori, fra i quali era anche Giovanni Churchill (più tardi ...
Leggi Tutto
. Come dice il nome stesso, abbazia (o badia) è un monastero governato da un abate (v.), abitato da monaci o canonici regolari (ordinariamente in numero di almeno dodici, secondo l'esempio di S. Benedetto) [...] presso Danzica, e le grandiose abbazie di Lorsch e Altenberg sulle rive del Reno. In Inghilterra, della notissima abbazia di Salisbury non resta che la sala capitolare di stile gotico tardo, e del vasto convento annesso alla cattedrale di Canterbury ...
Leggi Tutto
Città degli Stati Uniti d'America, capoluogo della contea di Cook nello stato di Illinois, a 41° 53′6″ di lat. N., e a 87°38′1″ di long. O., situata sull'estremità meridionale del lago Michigan, allo sbocco [...] , Chicago, its history and its builders, Chicago 1912; M. M. Quaife, Chicago and the Old Northwest, Chicago 1913; R.D. Salisbury e W.C. Alden, Geography of Chicago and its environs, Chicago 1920; J. Addams, The housing problem in Chicago, in The ...
Leggi Tutto
VETRATA
B. Kurmann-Schwarz
La v. è un settore particolare della pittura monumentale, il cui effetto viene determinato dalla traslucidità del materiale.
I singoli pannelli sono composti da frammenti [...] edifici cistercensi. Molte chiese inglesi dei secc. 12° e 13° ebbero v. a grisaille (per es. le cattedrali di Lincoln, Salisbury e York, così come la chiesa abbaziale di Westminster; Marks, 1993, pp. 124-136). Verosimilmente la ricchezza della loro ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] e Zambujal, in Portogallo e la seconda fase di Los Millares). Nel Wessex, in particolare nella pianura di Salisbury, vengono eretti nella stessa epoca alcuni grandi circoli megalitici, come Stonehenge, Avebury, Mount Pleasant, Durrington Walls e ...
Leggi Tutto
forma
Alfonso Maierù
I valori del termine sono molteplici nell'uso dantesco: " aspetto esteriore ", " figura di un corpo ", " composizione e struttura di una realtà " e, nella terminologia filosofica, [...] -21) che con idea designava l'exemplar aeternum e con idos (eidos) la forma ab exemplari sumpta; così in Giovanni di Salisbury (Metal. II 17) dove si precisa anche, secondo l'insegnamento della scuola di Chartres: " Est autem forma nativa originalis ...
Leggi Tutto
platonismo
Marta Cristiani
Con questo termine si è soliti indicare quel complesso di temi e dottrine, legato all'influsso delle teorie platoniche e alla rielaborazione di esse operato dalla scuola neoplatonica.
Da [...] nei classici una nuova fonte d'ispirazione.
Ugualmente messi in rilievo i legami culturali fra D. e Giovanni di Salisbury, la cui formazione raffinata e complessa è particolarmente legata all'ambiente di Chartres, come avviene anche per un altro ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] dotto abate di St. Albans, John Bostock di Whethamstede, a cui inviò libri ottenendone un Flavio Giuseppe, con il decano di Salisbury Nicolas Bildestone, con l'abate di St. Mary in York, William. Wells.
Al duca di Gloucester il D. dedicò un trattato ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...