LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] di tre straordinari portali e di un fregio, commissionati dal terzo vescovo di L., Alessandro, nipote del vescovo Ruggero di Salisbury, che aveva ampliato la propria cattedrale a Old Sarum. Alessandro era noto per la sua prodigalità e per il gusto ...
Leggi Tutto
Cultura ebraica
Piero Morpurgo
Una valutazione della cultura ebraica e del suo rapporto con la produzione federiciana non può prescindere dalla profonda influenza che il mondo ebraico ebbe nel contesto [...] .
Nel reciproco gioco di prestiti culturali si riscontra una discussione di temi comuni tra ciò che aveva tramandato Giovanni di Salisbury, ciò che andava divulgando Michele Scoto e quel che teorizzava Rolando da Cremona (ca. 1178-1259), il quale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] : al nipote Berardo procurò un beneficio a Cambrai (Guiraud, III, n. 2381), a un altro di nome Matteo un beneficio a Salisbury (Potthast, Reg. Pont. Rom., nn. 21050 s.); per il suo abbreviatore Giovanni de Pedemonte ottenne un beneficio a Compiègne ...
Leggi Tutto
DIODATI, Carlo
Mario Turchetti
Terzogenito di Michele di Alessandro e di Anna di Martino Buonvisi, nacque probabilmente il 17 sett. 1541 a Lucca, mentre vi soggiornavano per un incontro importante in [...] , 272 s.; J.-B.-G. Galiffe, Le refuge italien de Genève aux XVIIe et XVIIIe siècles, Genève 1881, p. 25; E. E. Salisbury, Mr. William Diodate (of New Haven from 1717 to 1751) and his Italian ancestry, (estr. da New England Historical and genealogical ...
Leggi Tutto
scolastica
Dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus. Il termine, in questa accezione sostantivata, ha la sua origine nel Rinascimento, e deriva dalla parola scholasticus, [...] filosofici e scientifici (Bernardo di Chartres, Teodorico di Chartres, Guglielmo di Conches, Bernardo Silvestre, Giovanni di Salisbury); è anche l’epoca delle prime summae o raccolte sistematiche di sentenze teologiche che si formano parallelamente ...
Leggi Tutto
Omero
Guido Martellotti
O. si fa incontro a D. in quella parte del Limbo che appare fiammeggiante di luce, sede privilegiata di gente degna di grandissimo onore; e Virgilio lo presenta con parole che [...] nei suoi viaggi. Tuttavia, sull'effettivo contenuto dell'Odissea D. sapeva ben poco; molto più informato si mostra Giovanni di Salisbury (probabilmente attraverso Igino Fab. 125) in un breve passo del Policraticus (VI 18, ediz. Webb II 326) nel quale ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] - 1180), in Revue d’histoire de l’Eglise de France, XXXIX (1953), pp. 5-45; The Historia Pontificalis of John of Salisbury, a cura di M. Chibanall, London 1956, p. 21; W. Janssen, Die päpstlichen Legaten in Frankreich, vom Schisma Anaklets II. Bis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Machiavelli nel De principatibus stigmatizza la trattatistica quattrocentesca sul principato, [...] , moderazione e giustizia. La trattatistica del secondo Quattrocento, intrecciando la tradizione medievale, soprattutto Giovanni di Salisbury ed Egidio Romano, al recupero delle fonti classiche, mira a consolidare la posizione dell’umanista nelle ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] , talvolta con una cappella abbastanza grande, la Lady Chapel, come nelle cattedrali di Lincoln (intorno al 1220-1280), Salisbury (dal 1220), Exeter (fine del sec. 13°), Wells (inizi del sec. 14°), Bristol (1298-1340) con Hallenchor, Chester ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] , VIII, p. 1777). Il B. sperò che amichevoli rapporti potessero essere ripristinati col ritorno al potere del Salisbury (giugno 1894), ma la diffidenza di Londra verso la politica inquieta del Crispi, il progressivo deterioramento delle relazioni ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...