Gruppo alternative rock britannico fondato nel 1990 (come Verve) da R. Ashcroft, N. McCabe, S. Jones e P. Salisbury; il riconoscimento della critica è arrivato già con il primo album (A storm in heaven, [...] 1993), tuttavia il pubblico internazionale ha imparato ad apprezzarlo solo sul finire degli anni Novanta con l’album Urban Hymns (1997), presentato dal singolo Bitter sweet symphony; qui i T.V. hanno abbandonato ...
Leggi Tutto
Nobile inglese (n. 1435 circa - m. Lathom, Lancashire, 1504). Marito in prime nozze di Eleanor figlia del conte di Salisbury, capo del partito yorkista, sposò in seconde nozze Margaret Beaufort madre di [...] Enrico Tudor (Enrico VII). Durante le guerre civili ondeggiò tra la fazione dei York e quella dei Lancaster. Allo sbarco di Enrico Tudor si rifiutò di appoggiare Riccardo III nella battaglia di Bosworth ...
Leggi Tutto
WARWICK, Richard Neville, conte di
Mario Praz
Patrizio inglese soprannominato the king-maker ("fautore di re"), figlio di Richard Neville, conte di Salisbury, e di Alice, unica figlia di Thomas, l'ultimo [...] , in tempo per difendere la città contro il lancastriano duca di Somerset inviato a sostituirlo. Nel giugno 1460 W. insieme con Salisbury e Riccardo di York sbarcò a Sandwich nel Kent; entrarono a Londra, e W., proseguendo immediatamente per il nord ...
Leggi Tutto
Scultore e litografo (Cardiff 1860 - Londra 1952). Ebbe numerose commissioni ufficiali (statua equestre di Edoardo VII a Liverpool; monumento al marchese di Salisbury nell'abbazia di Westminster, ecc.). [...] Membro della Royal Academy dal 1909 ...
Leggi Tutto
Biografo e critico inglese nato a Londra il 9 aprile 1902, figlio del 4° marchese di Salisbury, già Lord del Sigillo privato. Compì gli studî a Oxford.
Le sue prime opere importanti sono nel campo della [...] biografia, con The Stricken Deer (1929), vita di William Cowper, e Sir Walter Scott (1933). Da allora ha alternato opere biografiche e saggi critici. Si citano: Early Victorian novelists (1934), Jane Austen ...
Leggi Tutto
HEWLETT, Maurice Henry
Salvatore Rosati
Romanziere e poeta inglese, nato a Addington (Kent) il 22 gennaio 1861, morto a Broadchalke, presso Salisbury, il 15 giugno 1923. Compiuti gli studî di giurisprudenza, [...] tenne varie cariche nella magistratura e fu infine Justice of peace nel Wiltshire. Buon conoscitore dell'Italia, esordì con saggi, traduzioni e versi d'argomento italiano; ma fu The Forest Lovers, romanzo ...
Leggi Tutto
GAUSLENO (o Ioscelino) di Vierzy, vescovo di Soissons
Guido Calogero
Occupò la sede di Soissons dal 1125 al 1151; a lui Giovanni di Salisbury (Metalog., II, 17) attribuisce, in ordine al problema della [...] natura dell'universale, una concezione secondo la quale esso non è né una realtà che propriamente esista in sé (secondo il realismo) né un predicato che soltanto si pensi o si esprima (secondo il concettualismo ...
Leggi Tutto
PIOZZI, Hester Lynch
Ernest de Sélincourt
Scrittrice inglese, nata a Bodwell (Carnawonshire) nel 1741, morta a Bachycraig (Flintshire) nel 1821. Figlia di John Salisbury, alla morte del padre fu maritata [...] contro la propria volontà a Henry Thrale, un ricco birraio. Abile donna d'affari, aiutò il marito nella sua azienda e si rivelò ospite brillante. Priva di attrattive personali (era bassa e pingue), ebbe ...
Leggi Tutto
Poeta inglese, nato a King's Sutton (Northamptonshire) il 24 settembre 1762, morto il 7 aprile 1860 a Salisbury. Per il tono sensitivo e pensoso e per l'intimo sentimento della natura fu uno dei precursori [...] dell'età romantica, a cui sopravvisse. Ebbe respiro troppo debole per le composizioni più vaste che pur volle tentare; ma i Fourteen Sonnets (1789), facili e melodiosi sebbene un po' sentimentali, lo fecero ...
Leggi Tutto
Pierre Helie (Pietro Elia)
Fabrizio Beggiato
Grammatico (sec. XII); insegnò alla scuola di Parigi, dove intorno al 1140 ebbe come discepolo Giovanni di Salisbury (il quale lo cita in Metalogicus II 10). [...] Compose una Summa (o Comentum) Prisciani in cui riprende lo schema, le regole generali e le definizioni dell'Institutio de arte grammatica di Prisciano (V-VI secolo d. Cristo).
Il grammatico francese si ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...