Archeologo e storico delle religioni (Salisbury 1856 - Parkstone, Dorset, 1934). Fu prof. all'Exeter College di Oxford; seguace del metodo comparativistico. Fra le sue opere: Cults of the Greek states [...] (5 voll., 1896-1909); Evolu tion of religion (1905); Greece and Babylon (1911); Greek hero cults and ideas of immortality (1921) ...
Leggi Tutto
WORCHESTER
G. Becatti
Art Museum. - Fu fondato da Stephen Salisbury nel 1896, aperto il 10 maggio 1898, ingrandito nel 1921, 1923, e 1940.
La sezione antica contiene sculture egiziane, fra cui un rilievo [...] dell'Antico Regno con cacciatore, una statuetta del Medio Regno, un torso femminile della IV dinastia, un rilievo meroitico; un rilievo assiro con genio alato; una testa cipriota del VI sec. a. C.; una ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] filosofici.
Anche in Inghilterra e in Germania pulsa una notevole vita culturale: tra gli Inglesi, oltre a Giovanni di Salisbury e Adamo di Petit-Pont che, grammatico famoso, visse e insegnò a Parigi, si ricordano Guglielmo di Malmesbury, Alessandro ...
Leggi Tutto
CITTÀ NUOVE
E. Guidoni
La tematica delle c. fondate ex novo in ambito europeo negli ultimi secoli del Medioevo costituisce il capitolo fondamentale di una sperimentazione urbanistica coinvolgente anche [...] nel corso del Duecento si hanno esempi di c. nuove dall'impianto spiccatamente innovativo: occorre citare soprattutto New Salisbury (od. Salisbury), della prima metà del sec. 13°, e New Winchelsea (od. Winchelsea), fondata da Edoardo I nel 1288 ...
Leggi Tutto
megalitici, monumenti
Marina Bucchi
Le più antiche architetture di pietra
I monumenti megalitici, realizzati con giganteschi blocchi di pietra, sono diffusi in tutto il mondo e hanno diverse forme. [...] nella cava.
Stonehenge
Stonehenge è forse il più celebre esempio di architettura megalitica. Questo complesso rituale si trova nella pianura di Salisbury (Wiltshire, Gran Bretagna) e fu in uso tra il 3000 e il 1000 a.C. circa; dei 30 monoliti ...
Leggi Tutto
REIMPIEGO
A. Esch
Il r. nel senso della riutilizzazione di vecchi e, per lo più, antichi pezzi (le c.d. spoglie) in un contesto nuovo, analogo o differente, ovvero in un nuovo ordine funzionale, è ravvisabile [...] . - Teofilo, De diversis artibus, a cura di C.R. Dodwell, London e altrove 1961 (rist. anast. Oxford 1986); Giovanni di Salisbury, Historia Pontificalis, a cura di W. Arndt, in MGH. SS, XX, 1868, pp. 515-545: 542-543; Gregorius magister, Narracio ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] für Kunstwissenschaft, 15, 1949-50, pp. 157-250; H. Liebeschütz, Mediaeval humanism in the life and writings of John of Salisbury, Londra 1950 (Nendeln, Liechtenstein 1968); R. Crozet, Les survivances de la pensée et de l'art antique dans la peinture ...
Leggi Tutto
PETERBOROUGH
L. Reilly
(Medeshamstede, Burgus Sancti Petri nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra centrale (Cambridgeshire), sul fiume Nene, al limite occidentale della pianura dei Fens.P., l'antico [...] possono essere stati ideati per ospitare i coristi per la liturgia di quella festa, come avveniva anche a Wells e a Salisbury.
Bibl.:
Fonti. - Ugo Candido, Chronicle, a cura di W.T. Mellows, London 1949, pp. 90, 97; C. Peers, Peterborough Minster ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] delle mani da parte del prete: "aqua ad manus et pecten ad caput" (PL, LXXVIII, col. 241). Come attesta un elenco di Salisbury del 1214 - in cui si legge: "pectines 5 eburnei exceptis his qui sunt ad altaria" (Swoboda, 1972) -, per il Medioevo maturo ...
Leggi Tutto
Parchi archeologici
Giorgio Gullini
Con l'espressione parco archeologico si intende un'area, di solito acquisita dallo Stato, da una Regione o altro ente locale, sottratta a usi liberi e generali per [...] . Il parco archeologico, Roma 1988.
R. Canham, Ch. Chippindale, Managing for effective archaeological conservation: the example of Salisbury plain military training area, England, in Journal of field archaeology, 1988, pp. 53-65.
La via Appia. Decimo ...
Leggi Tutto
nano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. nanus, gr. νᾶνος]. – 1. agg. a. Di individuo (o specie) animale o vegetale che ha statura fortemente ridotta rispetto a quella media della specie (o del genere), sia come condizione casuale e anormale (v. nanismo),...
honni soit qui mal y pense
〈onì su̯à ki mal i pãs〉 (fr. ant. «sia svergognato colui che pensa male»). – Motto dell’ordine inglese della Giarrettiera, istituito, secondo una tradizione leggendaria, dal re d’Inghilterra Edoardo III in onore...