PESARO (lat. Pisaurum e anche Isaurum; A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Bruno MOLAJOLI
Pietro ROMANELLI
Giuseppe CASTELLANI
Antichissima città delle Marche, capoluogo della provincia più settentrionale [...] di L. 375.500.000, per diminuire nel 1934 a un po' meno di L. 250.000.000.
La popolazione, di ab. 228.842 nel 1881 (dens. 79), saliva a 234.526 nel 1892, a 253.982 nel 1901, a 261.576 nel 1911, a 280.718 nel 1921 in 74 comuni; infine, a 294.360 nel ...
Leggi Tutto
L'ingestione di liquidi ha la sua prima ragione fisiologica nell'alta percentuale d'acqua (v.) che contengono; essa, benché priva per sé di valore plastico ed energetico, è indispensabile nell'alimentazione [...] o birra di mais, detta chicha, della regione andina. Essa è preparata secondo due metodi: l'uno mediante l'azione della saliva umana, masticando piccole focacce fatte di farina di mais e raccogliendo in un vaso di terra i boli a lungo masticati per ...
Leggi Tutto
TRIPANOSOMIASI (da tripanosoma; sin. Castellanosi, da A. Castellani)
Aldo Castellani
Filippo Rho
Nno Baboni
Le tripanosomiasi o, più brevemente, le tripanosi sono malattie infettive causate da tripanosomi [...] in quelli del Sud evolve con maggiore rapidità (1-2 mesi). L'esito è molto vario; l'indice di mortalità può salire da cifre minime al 70-80%. La diagnosi clinica e epizoologica può essere suffragata dalla dimostrazione microscopica del parassita nel ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giorgio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Leonardo di Lorenzo e di Elisabetta Corner di Giorgio del procuratore Giacomo, nacque a Venezia, nell'avito palazzo a S. Moisè, il 21 nov. 1572. Ricche [...] : il bailato a Costantinopoli, pure destinato a protrarsi ben oltre i termini usuali. Egli aveva già accusato problemi di salute (a Vienna l'aveva a lungo sostituito il segretario Antonio Padavino), e durante l'assenza gli era stata riservata la ...
Leggi Tutto
capre, pecore, bufali e gazzelle
Giuseppe M. Carpaneto
Ruminanti con corna appuntite
Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] muscolari dell'esofago rimandano il cibo dal reticolo alla bocca dove viene nuovamente masticato e amalgamato con la saliva. Successivamente, la poltiglia viene inviata alla terza e alla quarta cavità, chiamate rispettivamente omaso e abomaso. Solo ...
Leggi Tutto
Condizionamento
Archie B. Levey
Il condizionamento è un aspetto dell'apprendimento scoperto da I.P. Pavlov, che si fonda su specifiche reazioni sensoriali, dette riflessi. Il condizionamento avviene [...] o un cambiamento nell'illuminazione accompagnato a un leggero soffio d'aria negli occhi. Nel primo caso i cani emettono saliva al suono della sirena, nel secondo battono gli occhi al cambiamento di illuminazione. Di solito è necessario un certo ...
Leggi Tutto
Carla Moreni
Daniil Trifonov. Fraticello del pianoforte
Russo, 21 anni, ha collezionato premi prestigiosi e conquistato i critici più severi: è lui il pianista dell’anno.
Ma senza atteggiamenti divistici [...] dei famosi abeti di risonanza che crescono in abbondanza nella Val di Fiemme, conosciuti già ai tempi di Stradivari, che infatti saliva fin qui per scegliere di persona i legni con cui avrebbe creato i suoi preziosi violini.
Al concerto più ecologico ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Τοῦλκα, Τούλκα, Τούκκα, Thougga) (v. vol. ifi, p. 186)
P. Romanelli
Negli ultimi anni sono stati fatti scavi volti alla ricerca del Fonim Vetus, cioè dell'agorà [...] una nicchia per statua; approfittando così della conformazione del terreno, l'architetto aveva creato un complesso scenografico a più ripiani che saliva dalla bassa nicchia al sommo della cavea. Due porte, una in basso verso S, l'altra in alto verso ...
Leggi Tutto
GALLETTI DI CADILHAC, Roberto Clemens
Mario Guidone
Nacque a Torre San Patrizio, nel Fermano, il 29 dic. 1879. Il padre Arturo fu deputato per molte legislature; la madre, la scrittrice Margaret Collier, [...] Nella stazione di Leschaux furono istallate 8 dinamo da 50 Kw; l'antenna, costituita da un ventaglio di 10 fili lunghi 950 m, saliva alla sommità della falesia che si erge per 500 m a picco su Leschaux. La falesia agiva come un riflettore, e il suolo ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine degli Isotteri. Sono insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde, alate e attere e da caste sterili, attere, rappresentate da operai e da [...] viene però somministrato solo ai giovani e alle caste riproduttrici. Inoltre i componenti della società si scambiano saliva, materie fecali e rigurgitali (trofallassi), essudati diversi, e divorano gli avanzi delle mute, i morti, i moribondi ...
Leggi Tutto
saliva
(ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. salīva]. – In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari); oltre alla digestione,...
salare
v. tr. [der. di sale]. – 1. a. Insaporire, condire con sale un cibo: s. la minestra, l’arrosto, l’insalata; anche con uso assol.: ha l’abitudine di s. troppo. b. Mettere sotto sale carne, pesce, formaggi, vegetali freschi, per conservarli;...