ketamina
Farmaco anestetico usato in particolari condizioni cliniche. Poiché il suo impiego a dosi sub-anestetiche induce fenomeni dissociativi è usato come molecola stupefacente. La k. induce una condizione [...] di anestesia nella quale sono mantenuti i riflessi oculari e e le secrezioni (saliva, lacrime). Induce, inoltre, una marcata attività onirica e può scatenare una psicosi allucinatoria. Ha una controindicazione assoluta nei pazienti ipertesi, ...
Leggi Tutto
parotite
Malattia infettiva acuta, contagiosa, causata da un virus a RNA appartenente al gruppo dei Paramixovirus, e caratterizzata da tumefazioni delle parotidi ed eventualmente delle altre ghiandole [...] salivari. A volte il processo infiammatorio può coinvolgere altri organi. Sembra che sia trasmessa mediante saliva infetta, spesso proiettata con la tosse nell’ambiente circostante in forma di minutissime goccioline. La malattia ha un’incubazione di ...
Leggi Tutto
ingestione
Atto dell’ingerire (cibi o bevande), considerato soprattutto come fatto fisiologico e con riguardo agli effetti prodotti da ciò che s’è ingerito. L’i. degli alimenti solidi comprende le fasi [...] digerente. L’i. dei liquidi avviene con un meccanismo simile a quello che si attua per la semplice deglutizione della saliva. L’i. può anche avere effetti patologici, come nel caso della polmonite ab ingestis, risultante dal rigurgito e successivo ...
Leggi Tutto
secretore Il locus genico Se, localizzato sul cromosoma 19, che determina la secrezione degli antigeni dei gruppi sanguigni AB0. È ereditato come caratteristica autosomica dominante.
S. si dice anche di [...] individuo che secerne gli antigeni dei gruppi sanguigni AB0 in forma solubile, nei vari liquidi del corpo: saliva, sperma, latte. ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] opera della ptialina, che è un enzima digerente i polisaccaridi (amidi). Per opera di tale enzima (che si trova soltanto nella saliva dell'uomo e degli erbivori) gli amidi presenti nei cibi (pane, pasta, legumi ecc.) che hanno subito la cottura, sono ...
Leggi Tutto
È la parte anteriore del canale alimentare e, nell'uomo, insieme con le fosse nasali, l'inizio delle vie respiratorie. È situata, come il tratto successivo, la faringe, nella testa (v. figg.1, 2). Comunica [...] non si mescola intimamente agli alimenti; ed affinché questo accada, occorre che siano finamente triturati dai denti. La saliva è un liquido filante, prodotto dalle ghiandole salivari; queste sono numerosissime e di vario volume; alcune sono molto ...
Leggi Tutto
ORGIASMO (gr. ὀργιασμός, da ὄργιον "opera, azione")
Nicola Turchi
L'orgiasmo è innanzi tutto la celebrazione di qualunque azione sacra; poi la parola è stata in modo particolare riferita alle cerimonie [...] dei misteri, soprattutto a quelli di Dioniso: e poiché in questi l'azione sacra saliva a un entusiasmo parossistico, orgiasmo ha finito per significare ogni manifestazione religiosa di carattere tumultuoso e sfrenato, anche fino all'oscenità.
Tutti i ...
Leggi Tutto
ZAMBRINI, Fausto
Medico, nato a Milano il 7 giugno 1883, laureato a Parigi nel 1913. Capitano della legione italiana, della quale fu animatore fervido in Francia, ferito alle Argonne, ebbe dal maresciallo [...] In un tubo da saggio s'aggiunge a un centimetro cubo di saliva un terzo di centrimetro cubico di reattivo di Z. (carminio di vitale. La reazione si basa sul concetto che la saliva appartiene al sistema umorale e che ogni alterazione del sistema ...
Leggi Tutto
. Una delle antiche vie che si diramavano da Roma. Diretta ad Ardea, si staccava dall'Appia presso il tempio di Marte, onde il tratto urbano prendeva il nome di clivus Martis. Usciva dalle mura aureliane [...] per la porta omonima, atiraversava la valle dell'Almone, saliva le colline di Tor Marancia e di Tor Carbone e quindi seguiva un percorso piuttosto tortuoso, a causa del terreno accidentato. Dal miglio 14, la moderna Via Laurentina si è piantata sull' ...
Leggi Tutto
Gruppo di enzimi che catalizzano l’idrolisi del legame α-1,4-glicosidico dei polisaccaridi costituenti l’amido e il glicogeno. Si distinguono in α-amilasi e β-amilasi. Le α-amilasi sono di origine sia [...] vegetale sia animale; le prime si trovano soprattutto nei semi, le seconde nella saliva e nel succo pancreatico dei mammiferi, nell’intestino dei pesci ecc.; ne sono note molte di origine batterica e fungina. Agiscono in qualsiasi punto della ...
Leggi Tutto
saliva
(ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. salīva]. – In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari); oltre alla digestione,...
salare
v. tr. [der. di sale]. – 1. a. Insaporire, condire con sale un cibo: s. la minestra, l’arrosto, l’insalata; anche con uso assol.: ha l’abitudine di s. troppo. b. Mettere sotto sale carne, pesce, formaggi, vegetali freschi, per conservarli;...