• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
105 risultati
Tutti i risultati [766]
Biografie [105]
Medicina [96]
Storia [69]
Arti visive [57]
Geografia [41]
Patologia [40]
Archeologia [50]
Zoologia [42]
Biologia [42]
Diritto [34]

FALASCHI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALASCHI, Emilio Francesca Vannozzi Nacque a San Piero in Campo, nell'isola d'Elba, il 15 nov. 1834 da Giosafatte, medico condotto, e da Giovanna Segnini. Dopo il liceo, si iscrisse al corso di laurea [...] fisiologia, iniziò la sua carriera di docente universitario a Siena, ove pubblicò i suoi primi lavori (Sugli uffici fisiologici della saliva parotidea umana. Mem., Siena 1865; Di un caso di mummificazione di quasi tutte le dita delle mani e dei piedi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Horine, George

Enciclopedia dello Sport (2004)

Horine, George Giorgio Reineri USA • Escondido (California), 3 febbraio 1890-Modesto (California), 28 novembre 1948 • Specialità: Salto in alto È stato uno dei protagonisti della storia del salto in [...] pochi passi e con la spinta per lo stacco effettuata dal piede più vicino all'asticella stessa. L'altra gamba saliva con una sforbiciata, mentre una parziale torsione del corpo disponeva le anche e le spalle orizzontalmente sull'asticella. Alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – CALIFORNIA – PALO ALTO

Abū Māzin

Enciclopedia on line

Abū Māzin (tecnonim. di Maḥmūd 'Abbās). - Uomo politico palestinese (n. Safed, ebr. Tzfat, 1935). Eletto presidente dell'Autorità nazionale palestinese (ANP) nel genn. 2005. Esponente dell'ala moderata [...] per cacciare al-Fatàh dalla Striscia, portava di fatto a una divisione tra la Cisgiordania e Gaza, territorio dove Ḥamas saliva al potere con la violenza non riconoscendo più l’autorità del presidente Abū Māzin. In questo difficile frangente A. M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – CONFERENZA DI ANNAPOLIS

FIRRAO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIRRAO, Giuseppe Dario Busolini Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] apostolico nelle Marche e nell'Umbria. Intanto il F., che godeva dal 1698 della commenda di S. Angelo in Formis, saliva i gradi della vita religiosa ricevendo l'ordine sacerdotale - necessario per proseguire nella carriera prelatizia - il 25 ag. 1714 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – TROIANO ACQUAVIVA D'ARAGONA – MARIA AMALIA DI SASSONIA – CANTONE DI SOLETTA – STATO DELLA CHIESA

GABRIELLI, Giovanni, detto Sivello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABRIELLI, Giovanni, detto Sivello Teresa Megale Attore comico, vissuto tra il XVI e il XVII secolo, fu universalmente conosciuto con il nome d'arte di Sivello. Dotato di straordinarie capacità recitative, [...] e autosufficiente, piuttosto simile agli attori che frequentavano fiere e mercati delle città cinquecentesche, è ricordato così: "Saliva egli in banco in una piazza, raccontando novellette onestissime, e gratiose al popolo, che affollato fermavasi ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LUSSANA, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUSSANA, Filippo Giuseppina Bock Berti Nacque il 17 sett. 1820 a Cenate San Leone (oggi Cenate Sopra), presso Bergamo, da Felice e da Barbara Epis. Superati gli studi ginnasiali a Clusone e quelli liceali [...] 1864], pp. 22-49, 84-99; II [1865], pp. 149-167, 221-235; Sulla presenza del solfo-cianuro di potassio nella saliva, in Gazzetta medica italiana. Lombardia, XXIII [1864], pp. 341-344); sull'alimentazione e sulla digestione delle varie sostanze (Sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – APPARATO DIGERENTE – TRESCORE BALNEARIO – AGENTE EZIOLOGICO – ACIDO NICOTINICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUSSANA, Filippo (1)
Mostra Tutti

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio Marina Romanello Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] dalle tragiche conseguenze della Rivoluzione. F. aveva, infatti, quattordici anni quando la zia paterna Maria Antonietta saliva sul patibolo a Parigi. Poco dopo tutta la sua famiglia abbandonava frettolosamente Milano e l'Italia, ritenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA BEATRICE DI SAVOIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – MARIA BEATRICE D'ESTE – FRANCESCO V DI MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio (3)
Mostra Tutti

COCCHI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Cesare Arnaldo Cantani Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] -51 i casi trattati dalla clinica pediatrica di Firenze furono oltre 600, con percentuali di guariti che dal 35%, nel 1947 salirono al 71,1% nel 1950 (81% in soggetti di età superiore a quattordici anni). La gravissima localizzazione dell'infezione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Terragni, Giuseppe

Enciclopedia on line

Terragni, Giuseppe Architetto italiano (Meda 1904 - Como 1943). Partecipe del Gruppo Sette, che dal 1926 svolse un ruolo preminente nella nascita e definizione del razionalismo italiano, è stato uno tra i più importanti [...] Bottoni, C. Cattaneo, P. Lingeri e altri), per il Palazzo del littorio a Roma (1934; 1937, con A. Carminati, P. Lingeri, E. Saliva, M. Nizzoli, M. Sironi, L. Vietti), per il "Danteum", un museo dedicato a Dante (1938, con P. Lingeri e M. Sironi; non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOVIMENTO MODERNO – GRUPPO SETTE – CORBUSIER – NOVECENTO – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Terragni, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Dulfer, Hans

Enciclopedia dello Sport (2004)

Dülfer, Hans Alessandro Gogna Germania • Dortmund, 1892-Arras (Francia), 1915 Quando aveva 17 anni venne accompagnato dal padre in giro per le montagne vicine a Monaco di Baviera, dove viveva, e presto [...] di ogni tempo. In due anni ripeté le vie di salita più impegnative dell'epoca, quelle aperte da Preuss, Piaz, scalata più impegnativa, sebbene egli assegnasse tale etichetta alla salita della parete Ovest della Cima Grande di Lavaredo (18 agosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIMA GRANDE DI LAVAREDO – CATINACCIO D'ANTERMOIA – MONACO DI BAVIERA – LUIS TRENKER – ALPINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dulfer, Hans (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
saliva
saliva (ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. salīva]. – In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari); oltre alla digestione,...
salare
salare v. tr. [der. di sale]. – 1. a. Insaporire, condire con sale un cibo: s. la minestra, l’arrosto, l’insalata; anche con uso assol.: ha l’abitudine di s. troppo. b. Mettere sotto sale carne, pesce, formaggi, vegetali freschi, per conservarli;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali