• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
41 risultati
Tutti i risultati [766]
Geografia [41]
Medicina [96]
Biografie [105]
Storia [69]
Arti visive [57]
Patologia [40]
Archeologia [50]
Zoologia [42]
Biologia [42]
Diritto [34]

COMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Il 31 dicembre 1947 la popolazione residente nella provincia saliva a 530.000 ab. L'attivo demografico naturale (eccedenza dei nati vivi) nel quinquennio 1935-39 è stato del 5,2%, e quindi inferiore alla [...] media lombarda. Sempre alla fine del 1947 la popolazione presente nel comune era salita a 74.893 abitanti. ... Leggi Tutto

Nuova Delhi

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nuova Delhi Albertina Migliaccio Capitale dell'Unione Indiana. Al censimento del 2001 la città aveva una popolazione di 9.817.439 ab. che saliva a 13.782.976 ab. considerando i residenti nel National [...] Capital Territory, che si estende su 1483 km2; ove vengano compresi nel computo tutte le aree periurbane e suburbane di N. D. la popolazione insediata si aggira sui 23 milioni di abitanti. Nonostante la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: PIANO REGOLATORE GENERALE – AREA METROPOLITANA – JAWAHARLAL NEHRU – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE INDIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuova Delhi (3)
Mostra Tutti

Kumasi

Dizionario di Storia (2010)

Kumasi Città del Ghana e capitale del regno Asante. Fondata verso la fine del 17° sec. da Osei Tutu, il fondatore dell’unione asante, K. era sede della corte e di tutte le principali istituzioni del [...] in senso stretto era limitata, con una popolazione permanente di ca. 20 mila persone agli inizi dell’Ottocento, che tuttavia saliva a ca. 100 mila includendo il gran numero di insediamenti rurali che la circondavano, la cui popolazione, a servizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GHANA – OSEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kumasi (2)
Mostra Tutti

Bari

Enciclopedia on line

Bari Comune della Puglia (117,3 km² con 315.408 ab. al censimento 2011, divenuti 315.284 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Baresi), capoluogo di regione e città metropolitana. La città, situata a 5 [...] stabilimenti storici dell'economia locale, come gli Oleifici Meridionali e le industrie meccaniche Biallo e De Blasio, mentre saliva la disoccupazione e scemava il consenso ampio accordato al Regime. A B. ebbe una certa importanza il movimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI BARLETTA-ANDRIA-TRANI – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES – REPUBBLICA NAPOLETANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bari (10)
Mostra Tutti

BAHAMA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Dal 10 luglio 1973 il gruppo insulare costituisce uno stato indipendente nell'ambito del Commonwealth britannico, con la denominazione ufficiale di The Commonwealth of the Bahamas. Il nuovo stato, che [...] è di 13.935 km2. La popolazione, composta in grande prevalenza di negri e mulatti, era di 175.192 ab. al censimento 1970, ma saliva a 193.000, secondo una stima, nel 1973; ne risulta una densità media di appena 14 ab. per km; del tutto abnorme nel ... Leggi Tutto
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – SEGRETO BANCARIO – POTERE ESECUTIVO – NEW PROVIDENCE – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAHAMA (11)
Mostra Tutti

CONCORDIA SAGITTARIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scavi recenti hanno provato che il vicus romano insisteva su un primitivo nucleo paleoveneto, poi celtico. L'importanza di C. S. è confermata nel 2°-1° secolo a. C. dalla costruzione di una strada di cui [...] da D. Bertolini a partire dal 1872, scavi che portarono alla scoperta della ricca necropoli lungo la via Annia (che saliva da Adria per Aquileia) tanto verso nord come verso sud: il materiale recuperato è nel museo di Portogruaro. Nelle iscrizioni ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ REPUBBLICANA – ETÀ AUGUSTEA – PALEOVENETO – PORTOGRUARO – ETÀ MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCORDIA SAGITTARIA (2)
Mostra Tutti

Cnosso

Enciclopedia on line

Cnosso (gr. Κνωσός) Antica capitale dell’isola di Creta, secondo la tradizione sede di Minosse e in età storica uno dei massimi centri cretesi. Fu sempre in lotta con la vicina Litto (5°-3° sec. a.C.), che, dopo [...] magazzini, a NO del cortile la ‘sala del trono’ e all’angolo SO un grande propileo monumentale dal quale si saliva al piano superiore. Sul lato orientale, una grande scalinata scendeva al quartiere ‘della regina’ con camera, bagno, santuario, ‘sala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – QUINTO CECILIO METELLO – CIVILTÀ MICENEA – ISOLA DI CRETA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cnosso (2)
Mostra Tutti

BELGIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella: ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] ,04% nel 1910). Il numero degli Italiani viventi nel Belgio, che era di 3543 nel 1900, di 4498 nel 1910, di 3723 nel 1920, saliva a ben 33.491 nel 1930: di questi poco meno della metà (14.335) nella provincia del Hainaut, con due forti contingenti in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO FRANCESE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – TRATTATO DI VERSAILLES – DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELGIO (19)
Mostra Tutti

PALESTRINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALESTRINA (XXVI, p. 96) Gi. Gul. Al 31 dicembre 1947, la popolazione residente del comune ammontava a 9.154 ab. Una serie di bombardamenti aerei nella primavera del 1944 colpiva duramente l'abitato [...] 5), sul lato esterno, coperte da un portico forse non visibile dal basso, mentre la metà più interna della rampa saliva lastricata, a cielo aperto. Del portico si è rinvenuta buona parte dello stilobate del colonnato corrente sull'asse longitudinale ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA POLIGONALE – ORDINE DORICO – CASSETTONATA – RINASCIMENTO – AGGRUPPATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALESTRINA (3)
Mostra Tutti

RUSSIA BIANCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RUSSIA BIANCA (XXX, p. 336) Giuseppe CARACI Angelo Maria RIPELLINO BIANCA Secondo il censimento generale della popolazione effettuato nell'URSS il 17 gennaio 1939, la Russia Bianca, entro i confini [...] 1926-39, da 4.135.000 a 4.195.000 (aumento dell'i %). I maggiori centri abitati hanno segnato tutti forti aumenti di popolazione: Minsk è salita da 131.803 a 238.772 (aumento del 181,2%), Vitebsk da 98.857 a 167.424 (169,4%), Gomel′ da 86.409 a 144 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – JAKUB KOLAS – BIAŁYSTOK – BOBRUJSK – POLESSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA BIANCA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
saliva
saliva (ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. salīva]. – In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari); oltre alla digestione,...
salare
salare v. tr. [der. di sale]. – 1. a. Insaporire, condire con sale un cibo: s. la minestra, l’arrosto, l’insalata; anche con uso assol.: ha l’abitudine di s. troppo. b. Mettere sotto sale carne, pesce, formaggi, vegetali freschi, per conservarli;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali