Nome comune degli Insetti Imenotteri Apocriti Aculeati Vespoidei appartenenti alla famiglia Formicidi. Conducono vita sociale, con un complesso differenziamento in caste ( eusocialità).
Anatomia e morfologia
Gli [...] possono essere scavati nel terreno, nel legno tenero di alberi morti, oppure costruiti con legno triturato e impastato con saliva. Constano di numerose sale comunicanti per mezzo di gallerie; le operaie spostano le larve nelle varie stanze durante ...
Leggi Tutto
veleno Qualsiasi sostanza che per le sue proprietà è capace di provocare un danno biologico, lesioni strutturali, diffuse o circoscritte, reversibili o permanenti, a insorgenza rapida o lenta. Il concetto [...] Aracnidi) munite di pungiglioni o di pezzi boccali connessi con ghiandole velenifere. In tutti gli Insetti ematofagi la saliva iniettata prima che il sangue venga succhiato ha proprietà anticoagulante e, come tale, è leggermente tossica e determina ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Insetti appartenenti all’ordine degli Isotteri. Sono insetti sociali polimorfi, rappresentati da caste feconde, alate e attere e da caste sterili, attere, rappresentate da operai e da [...] viene però somministrato solo ai giovani e alle caste riproduttrici. Inoltre i componenti della società si scambiano saliva, materie fecali e rigurgitali (trofallassi), essudati diversi, e divorano gli avanzi delle mute, i morti, i moribondi ...
Leggi Tutto
grilli, insetti stecco e forbicine
Giuseppe M. Carpaneto
Vita fra le erbe
Insetti molto popolari per alcune loro caratteristiche, gli Ortotteri, i Fasmoidei e i Dermatteri sono tre ordini con una storia [...] e nello stesso tempo informano le femmine della loro presenza. L'intensità del canto è garanzia di uno stato di buona salute dell'animale e quindi rappresenta un'attrattiva più che giustificata per le femmine: se il maschio sta bene ciò vuole anche ...
Leggi Tutto
JAN, Giorgio (Georg)
Maurizia Alippi Cappelletti
Di ascendenze ungheresi, nacque a Vienna il 21 dic. 1791 e vi compì gli studi. Dopo essere stato impiegato nel 1809 presso il Consiglio aulico di guerra, [...] qualsiasi animale, sia pure il più evoluto.
Nel 1845 lo J. si stabilì definitivamente a Milano, mentre sulla cattedra di Parma saliva C. Passerini. Intanto aveva partecipato, nel 1839 a Pisa e nel '41 a Firenze, al primo e al terzo di quei congressi ...
Leggi Tutto
VELENOSI, ANIMALI
Silvio RANZI
Luciana ARA
. Gli animali velenosi sono capaci di elaborare sostanze tossiche (v. veleni, XXXV, p. 22). Questi veleni possono essere prodotti in svariate parti dell'organismo, [...] Tetrapneumoni secernono un veleno potente che, anche nell'uomo, determina gravi effetti. In tutti gl'Insetti ematofagi, la saliva che viene iniettata prima che il sangue venga succhiato ha proprietà anticoagulante, e come tale è leggermente tossica ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] di quelli che vivono al freddo. Il calore viene disperso dalla superficie per mezzo dell'evaporazione della saliva, della traspirazione e utilizzando vari adattamenti di tipo comportamentale. Gli adattamenti al caldo torrido negli animali grossi ...
Leggi Tutto
Evoluzione della socialità
Stefano Turillazzi
Mary Jane West-Eberhard
Gli Insetti sociali hanno un'importanza rilevante negli studi etologici e in quelli sull'evoluzione del comportamento sociale. [...] e, indirettamente, la socialità dei costruttori: per esempio, le Stenogastrine fanno uso di fibre legnose molto corte, impastate con saliva priva però di adeguate sostanze in grado di tenere insieme le fibre stesse in modo ottimale. Le Polistine sono ...
Leggi Tutto
Rappresentazione dello spazio
Ken Cheng
(School of Behavioural Sciences, Macquarie University Sydney, Australia)
Un problema ricorrente nella vita di molte specie animali è il ritrovamento di un luogo [...] a un pallone con elio. Gradualmente gli sperimentatori sollevavano il pallone in aria. A mano a mano che questo saliva, le api dovevano viaggiare più a lungo per raggiungerlo. Tuttavia, sorprendentemente, le foraggiatrici, tramite la loro danza ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] dei tessuti molli sottostanti, di creare il vuoto tra protesi e mucosa orale con l'interposizione di un sottile strato di saliva; si viene in questo modo a creare, in funzione della differenza di pressione tra l'esterno e l'interno della protesi ...
Leggi Tutto
saliva
(ant. scialiva e sciliva) s. f. [lat. salīva]. – In fisiologia, liquido incolore, un po’ filante, secreto da particolari ghiandole annesse al cavo orale (che per tale loro funzione sono dette ghiandole salivari); oltre alla digestione,...
salare
v. tr. [der. di sale]. – 1. a. Insaporire, condire con sale un cibo: s. la minestra, l’arrosto, l’insalata; anche con uso assol.: ha l’abitudine di s. troppo. b. Mettere sotto sale carne, pesce, formaggi, vegetali freschi, per conservarli;...