• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Archeologia [40]
Arti visive [34]
Storia [16]
Asia [12]
Biografie [6]
Geografia [6]
Geografia storica [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Africa [3]

URARTU

Enciclopedia Italiana (1937)

URARTU (Urartu) Giuseppe FURLANI È il nome che gli Assiri davano al popolo e allo stato che fiorirono nell'Armenia antica dal 900 al 600 circa a. C. Un altro nome che gli Assiri adoperavano per designare [...] non facciano uso che della parola Biaina. La forma più antica del nome ricorre in una iscrizione del re assiro Salmanassar I e suona Uruatru. Gli Ebrei scrissero Ararat, e presso Erodoto si trova il nome del popolo nella forma ᾿Αλαρόδιοι. Siccome ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – SALMANASSAR I – POLITEISTICA – MESOPOTAMIA – ASIA MINORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URARTU (3)
Mostra Tutti

NINIVE

Enciclopedia Italiana (1934)

NINIVE Giuseppe Furlani . Fu la più famosa delle capitali dell'Assiria e dell'impero assiro. Il nome Ninive è quello che le dà l'Antico Testamento, mentre presso gli Assiri, nelle iscrizioni in caratteri [...] il famoso tempio della dea Istar. Il re assiro Salmanassar I lo restaurò di nuovo. Fu questo re probabilmente a tempio di Marduk e Nabū vi fu costruito da Adad-nirāri I (circa 1300). Attualmente emergono tra le rovine della città due colline ... Leggi Tutto
TAGS: CARATTERI CUNEIFORMI – TIGLATPILESER I – BRITISH MUSEUM – SALMANASSAR I – ASSURBANIPAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NINIVE (2)
Mostra Tutti

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia Francesca Baffi Frances Pinnock Rita Dolce Antonio Invernizzi Roberta Venco Ricciardi Carlo Lippolis Hartmut Kühne Gian Maria Di Nocera Roger [...] anni Ottanta e Novanta. Il livello più antico raggiunto negli scavi è medioassiro, quando Kalkhu, probabilmente (ri)fondata da Salmanassar I, era un distretto ammministrativo provinciale. È solo con Assurnasirpal II (883-859 a.C.) che inizia però la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] più alta carica sacerdotale femminile nella gerarchia templare, mentre la terza reca testi di fondazione del suo costruttore, Salmanassar I. L'imponenza e la struttura del complesso hanno fatto supporre che si tratti della sede della capitale dello ... Leggi Tutto

SIRIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SIRIA S. Mazzoni La politica lungimirante di salvaguardia e promozione del patrimonio nazionale intrapresa negli anni recenti dalla Direzione Generale delle Antichità e dei Musei della Repubblica Araba [...] (Tell Šaykh Ḥamad) sulla riva orientale del medio Khābūr è la nuova capitale del governatorato dal regno di Salmanassar I; costruita su un centro mitannico preesistente, ospita, sul versante O della città alta, un palazzo (P), da cui proviene ... Leggi Tutto

MESOPOTAMICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995 MESOPOTAMICA, Arte (v. vol. IV, p. 1049) P Matthiae A. Invernizzi Dal periodo accadico al periodo neο assiro. - Plastica della dinastia di Accad. - Lo [...] e di assialità, prevalenti nei quartieri del bitānu e del corpo aggettante posteriore, desunto con innovazioni da «Forte Salmanassar». I fermenti innovativi presenti nel Palazzo Reale di Khorsābād furono ereditati, agli inizî del VII sec. a.C., nella ... Leggi Tutto

NIMRUD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996 NIMRUD (v. vol. V, p. 499) P. Matthiae Il grande centro urbano assiro di Kalkhu, fondato nel XIII sec. a.C. da Salmanassar I ed eretto poi a capitale dell'impero neoassiro [...] proposto di identificare nelle mogli di Sargon II, di Tiglatpileser III e di Salmanassar V: le due prime sarebbero state inumate in due sarcofagi di pietra, mentre i resti della terza si è supposto che potessero essere quelli cremati contenuti in una ... Leggi Tutto

TELL SAYKH HAMMAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL ŠAYKH ḤAMMAD F. Baffi Guardata Sito posto sulla riva orientale del Khābūr, lungo il basso corso del fiume, a S di Hassake e c.a 90 km a NE di Deir ez-Zor, la più orientale delle province siriane. [...] cioè l'acropoli, posto nella zona SE presso la riva del fiume, dalla città bassa I e dalla più ampia città bassa II, la prima a E e la seconda a NE ai regni dei sovrani medioassiri Salmanassar I (1273-1244 a.C.) e Tukulti-Ninurta I (1243-1207 a.C.); ... Leggi Tutto

TELL ar-RIMAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

TELL ar-RIMAH G. Garbini Località nell'Iraq settentrionale, nel Gebel Singiar, circa 50 km a O di Ninive. Sulla base di documenti rinvenuti nell'archivio del palazzo è stata identificata con l'antica [...] , raffigurante probabilmente il demone Lama. Al periodo medio-assiro, datato a T. R. con Salmanassar I (1273-1244) e il suo successore Tukulti-Ninurta I, appartengono alcune maschere femminili in terracotta smaltata. A N-E del tempio è stato iniziato ... Leggi Tutto

TELL ar-RIMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL a r-RĪMA (v. s 1970, p. 801) F. Baffi Guardata Il sito, identificato con l'antica città di Qaṭṭara, nella zona compresa tra l'alto Tigri e il Khābūr, ha attualmente l'aspetto di un poligono irregolare [...] sue rovine e che citano il limu («governatore») di Salmanassar I; pare che allora nessun edificio monumentale sia stato costruito e che Salmanassar I e suo figlio Tukulti-Ninurta I si siano accontentati di far restaurare parzialmente l'antico tempio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali