• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Archeologia [40]
Arti visive [34]
Storia [16]
Asia [12]
Biografie [6]
Geografia [6]
Geografia storica [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Africa [3]

TOREUTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOREUTICA Pericle DUCATI Filippo ROSSI . Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] vaso di Entemena e i rivestimenti bronzei di porte lignee di Balawat, rappresentanti le vittorie di Salmanassar II (860-825 risalta il carro, tirato da quattro leoni, di Cibele. Si rarefanno i prodotti di toreutica dal sec. II in poi; anzi la loro ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOREUTICA (1)
Mostra Tutti

SBALZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SBALZO (fr. repoussé) Doro LEVI Filippo ROSSI È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] oltre 6 m. e larghe 2, appartenenti al palazzo di Salmanassar III (859-825 a. C.) e glorificanti le sue del sec. VIII); di altri ci dà notizia il Liber pontificalis che sotto Adriano I (morto nel 795) ci parla delle porte di San Paolo, e di varî ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBALZO (1)
Mostra Tutti

TOBIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOBIA Giuseppe Ricciotti . Nome di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia e di chi ne è protagonista. I protagonisti, in realtà, sono due, padre e figlio. Essi nel testo latino della volgata hanno [...] la storicità del libro è stato rilevato che: non fu Salmanassar che portò in esilio la tribù di Neftali, bensì fu Tiglatpileser a varie epoche dal sec. IV a. C. in poi (salvo i pochi che l'assegnano a tempi anteriori all'esilio). Il libro è accettato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOBIA (1)
Mostra Tutti

TIRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRO (arabo Ṣūr) Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE * Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] presto alle cupidigie dei re assiri e babilonesi. L'assiro Salmanassar IV attaccò invano la città per mare, e la bloccò anche la fortificarono ancora di più e l'abbellirono di monumenti, fra i quali, insigne, la chiesa di S. Marco. Durante il sec. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO (2)
Mostra Tutti

SAM'AL

Enciclopedia Italiana (1936)

SAM'AL Giuseppe Furlani Fu il nome semitico di un piccolo stato ai piedi dell'Amano nella Siria settentrionale, con la capitale omonima, che deve esser esistito già in tempi molto antichi, in origine [...] paese si dicono re di Ya'udi, mentre sono soltanto i re assiri e un re di Ḥamāt a chiamarli "re di Sam'al". Il re Ḥayān dovette pagare tributo al re assiro Salmanassar negli anni 858 e 853. Il re Kalamu si vanta nella sua iscrizione di aver procurato ... Leggi Tutto

TARTESSO

Enciclopedia Italiana (1937)

TARTESSO Pietro Bosch . Tartesso è il nome generale che gli Orientali prima e poi i Greci (Tarshish, Ταρτησσός) applicarono ai luoghi dell'estremo Occidente donde provenivano i metalli. Se significasse [...] dopo lotte coi Tartessî ricordate nella tradizione alterata riportata da Macrobio, Sat., I, 20, 12. I Tartessî ottennero solo momentanea libertà durante le lotte di Tiro con Salmanassar V e Sargon II d'Assiria. Dopo questo periodo nel quale, se ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARTESSO (1)
Mostra Tutti

ḤAMĀH

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤAMĀH (così in arabo; ebr. Ḥămāth; lat. della Volgata Emath; iscrizioni assire Éammātu e Amātu; gr. 'Επιϕάνεια; lat. Epiphanīa; A. T., 88-89) Virginia Vacca Giuseppe RICCIOTTI Pietro ROMANELLI Città [...] sarebbe stato sotto l'influenza di Salomone (ma questo testo è dubbio). Venuta più volte in conflitto con i re d'Assiria Salmanassar II, Tiglat-pileser IlI, Sargon), fu definitivamente conquistata e annessa all'Assiria sotto Sargon nel 720 a. C ... Leggi Tutto

SENNAGHERIBBO

Enciclopedia Italiana (1936)

SENNAGHERIBBO Giuseppe Furlani . E la forma italianizzata del nome che l'Antico Testamento dà al re assiro Sin-akhē-erība, significante "Sin (dio della luna) ha dato in cambio fratelli". Sennacheribbo [...] Assiria dal 705 al 681 a. C. e fu figlio di Salmanassar V. Egli comprese che l'ostilità tenace dei Babilonesi impediva all' le mura della città dì Kakzu tra il Grande Zāb e Arbela, i cui mattoni portano impresse iscrizioni del re. S. è nominato nella ... Leggi Tutto

ARMI e ARMATURE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada) M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] nella cintura che fascia la vita. Nelle raffigurazioni di Salmanassar III e di suo figlio Assurnasirpal III, da Assur, II Sam., 1.21; Is., 21.5) e delle «vesti di guerra» (I Sam., 17.38-39); in tutto il testo è presente un lessico militare abbastanza ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente Francesca Baffi Guardata Stefania Mazzoni Paolo Matthiae Rita Dolce Lorenzo Nigro Caratteri generali di Francesca Baffi Guardata L'attività archeologica [...] L'opera di ricostruzione intrapresa dal figlio e successore Salmanassar III (IX sec. a.C.), soprattutto ad Assur Gisr e nelle vicinanze della città di Rifaa; nello stesso periodo si datano i grandi tumuli di Ali che, alti circa 15 m e con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali