• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
34 risultati
Tutti i risultati [110]
Arti visive [34]
Archeologia [40]
Storia [16]
Asia [12]
Biografie [6]
Geografia [6]
Geografia storica [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]
Africa [3]

TELL TAYINAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TELL TAYINAT M. G. Amadasi Località della Turchia meridionale, situata nella pianura di Amuq, 20 km a N-E di Antiochia, presso la curva dell'Oronte verso il mare. Il tell presenta un'altezza massima [...] la località fu un centro importante nel corso del III e poi del I millennio a. C. (in epoca precedente e seguente all'occupazione della I. Gelb, Hittite Hieroglyphic Monuments, 1939, p. 39, con l'omonimo re di Khattina che pagò tributo a Salmanassar ... Leggi Tutto

ZINCIRLI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZINCIRLI G. Garbini Località della Turchia sudorientale, corrispondente all'antica città di Sam'al. È stata scavata dal 1888 al 1892 da una missione tedesca diretta da F. von Luschan e comprendente [...] hanno rivelato una città che fiorì soltanto nei primi secoli del I millennio a. C. In tale periodo la città, nella vassallaggio all'Assiria; fu poi distrutta probabilmente sotto il suo successore Salmanassar V (727-722 a. C.); più tardi il re assiro ... Leggi Tutto

BALAWAT

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BALAWĀT G. Furlani T Nome di una collina situata vicino alla città assira di Kalkhu (v. Nimrud), nella pianura tra il Tigri e lo Zab superiore, racchiudente le rovine della città assira Imgur-Enlil. [...] ancora numerosi frammenti del rivestimento bronzeo di una porta di Salmanassar III (858-824 a. C.), con riproduzioni in Die Palasttore Salmanassars II von B., in Beiträge zur Assyriologie, VI, i, Lipsia 1908; F. Lenormant, in Gazette Arch., 1878, p. ... Leggi Tutto

LAYARD, Austen Henry

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAYARD, Austen Henry G. Furlani* Archeologo e statista inglese, nato a Parigi il 5 marzo 1817, morto a Londra il 5 luglio 1894. Il L. è stato uno dei pionieri dell'assiriologia e la sua figura può essere [...] del British Museum di Londra uno dei più importanti musei per le antichità assire: i rilievi del palazzo di Assurnasirpal Il, il cosiddetto Obelisco Nero di Salmanassar, la serie degli avorî provengono infatti da questi primi scavi del Layard. Minori ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali