• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
23 risultati
Tutti i risultati [76]
Arti visive [23]
Archeologia [28]
Asia [8]
Storia [6]
Biografie [3]
Africa [3]
Discipline e tecniche di ricerca [2]
Oceania [2]
Europa [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

CARRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994 CARRO M. Zuffa R. Peroni 1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] guerra identificabili con gli Urartei sconfitti da Salmanassar III. Al mondo cipriota si riferiscono Forrer, Un char de culte ecc., Strasburgo-Parigi 1921, figg. 19-20, p. 35; tav. iv a p. 55; c. di Dejbjerg (Danimarca): Forrer, cit., p. 35, fig. 21; ... Leggi Tutto

TRONO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TRONO F. Canciani A. Tamburello Nel presente articolo vengono considerati come t. tutti quei seggi che, distinguendosi spesso per fasto di esecuzione, esprimono di solito o rappresentano l'autorità [...] assiro in t. a noi nota è quella di Salmanassar III: il re siede su un semplice blocco cubico senza ᾿Εϕ. ᾿Αρχ., 1888, tav. 8, 3. - Anello da Tirinto: A. Evans, op. cit., IV, 2, fig. 385. - T. da Enkomi: C. F. A. Schaeffer, Enkomi-Alasia, Parigi 1952, ... Leggi Tutto

PALESTINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996 PALESTINA M. Avi-Yonah La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] calcolando la morte del gran sacerdote Aronne (40 anni, Numeri, iv, 33) e la fondazione del tempio di Salomone (480 anni, Acab di Israele e i suoi alleati siriani e il re assiro Salmanassar III è stata fissata all'853 a. C., prima data esatta ... Leggi Tutto

METALLURGIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

METALLURGIA C. Panseri 1. - Nel termine generale di metallurgia si comprende attualmente una complessa serie di procedimenti altamente specializzati, principali fra i quali, la metallurgia estrattiva, [...] della città di Balawāt, (v.), prossima a Ninive, erette dal re assiro Salmanassar III (858-824 a. C.) in onore di suo padre Assurnasirpal II; , dalla analisi metallografica di una cuspide di lancia del IV sec. a. C. trovata in una tomba a ... Leggi Tutto

URARTEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi URARTEA, Arte dell'anno: 1973 - 1997 URARTEA, Arte M. Salvini Nel vario panorama delle civiltà dell'Asia Anteriore antica un posto particolare occupa il regno di Urartu (v. vol. vii, pp. 1060-1062), [...] notato, nella produzione assira dell'epoca di Assurnasirpal II e Salmanassar III (IX secolo). L'uso di figure umane e -55. - Architettura: K. L. Oganesjan, Karmir-blur, IV, Architektura Tejšebaini, Erevean 1955; C. A. Burney, Urartian Fortresses ... Leggi Tutto

AVORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994 AVORIO C. Albizzati L. Becherucci Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] pozzo dell'Agorà, ma pochissimi sono pure gli avorî del IV sec.: degno d'essere ricordato il piccolo rilievo trovato a M. E. L. Mallowan, a Nimrud nel cosiddetto "Forte di Salmanassar", grande deposito di avorî, in parte placcati in oro e intarsiati ... Leggi Tutto

LONDRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LONDRA dell'anno: 1961 - 1995 LONDRA (Λονδίνιον, Λινδόνιον; Lundinium, Londinium) W. F. Grimes L. Rocchetti D. Strong Malgrado diverse leggende, non ci sono prove dell'esistenza di un importante [...] città prosperò dal Il sec. sino a parte del IV; così, ad esempio, sino al IV sec. inoltrato a L. funzionò una zecca ma vi la collezione con bronzi da Toprakkale e le porte bronzee di Salmanassar da Balawāt (v.). Gli scavi a Karkamis ed el-῾Ubaid, ... Leggi Tutto

SIDONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIDONE (ebraico Ṣâdüm) P. Matthiae L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] C. per l'uso omerico (Il., vi, 290; xxiii, 743-44; Od., iv, 83-84; 617-18; xiii, 285) e biblico di "Sidone" e " altre genti del litorale e del retroterra siriano. La città pagò tributi a Salmanassar III (858-824 a. C.) e a Adadnirari III (809-782 ... Leggi Tutto

NIMRUD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996 NIMRUD P. Matthiae La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] quattro templi orientati secondo un asse E-O contrassegnati I-IV -, tra i quali notevole era l'Ezida di Nabū sala del trono reca un iscrizione del quindicesimo anno di regno di Salmanassar III; certo è che dopo che un incendio ne danneggiò gravemente ... Leggi Tutto

SAKCAGOZU

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

SAKÇAGÖZÜ P. Matthiae Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] O di Zincirli). L'influenza assira, conseguente forse all'attacco di Salmanassar III contro gli stati di Sam'al, Karkemish, Quē e Tabal Il palazzo di S. presenta notevoli analogie con lo Hilani IV di Zincirli, il quale pure ha una sola colonna in ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali