Teologo ariano (m. dopo il 341); retore pagano, poi discepolo di Luciano di Antiochia, nella persecuzione di Massimiano defezionò; riaccolto nella Chiesa, fu presente in varî sinodi; oltre il Syntagmation, [...] s. Atanasio, scrisse (secondo s. Girolamo, De vir. ill., 86, 94) commentarî ai Vangeli, alla lettera di s. Paolo ai Romani, e ai Salmi. Filostorgio gli rimprovera (Hist. Eccl., II 15) di aver falsato la dottrina del maestro nella teologia del Verbo. ...
Leggi Tutto
PECORI, Domenico
Nicoletta Baldini
PECORI, Domenico. – Nacque intorno al 1475 ad Arezzo da Pietro di Vanni e dalla sua prima moglie, Sandra di Cosma di maestro Pietro, ultimo di tre figli maschi.
Nella [...] un S. Giovanni Evangelista e la testa di un S. Benedetto (Arezzo, Museo nazionale d’arte medievale e moderna; Brizi, 1838, p. 105; Salmi, 1921, p. 39; Pasqui - Viviani, 1925, p. 180; Baldini, 2004, pp. 169-175); inoltre, in quello stesso 1505, con il ...
Leggi Tutto
Benedettino (Bonn 1825 - Beuron 1890). Si dedicò al ristabilimento della vita benedettina di Germania. Sacerdote (1850), aprì il priorato di Beuron, nel Hohenzollern (1863), e ne fu abate (1868) e arciabate [...] che fu riaperto (1887) fondò la Congregazione benedettina di Beuron. È autore di una vasta opera liturgica in commento ai Salmi: Psallite sapienter (5 voll., 1871-90). Gli succedette come abate di Beuron il fratello Placidus (Bonn 1828 - Beuron 1908 ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo (n. Costantinopoli, sec. 13º). Dopo la conquista latina emigrò in Asia ove studiò e, aggregatosi al clero di Nicea, divenne abate del monastero di S. Giorgio. Prese parte alla disputa [...] coi legati pontifici a Nicea (1234) e al Ninfeo (1250), difendendo contro i latini la dogmatica ortodossa. Scrisse un'autobiografia, opere teologiche, due trattati di geografia, un commento ai Salmi, ecc. ...
Leggi Tutto
Musicista, nato nel 1650 s'ignora dove, morto, probabilmente a Rastatt, il 27 marzo 1746. Dal 1696 al 1716 fu maestro di cappella del margravio di Baden a Schlackenwerth in Boemia, poi a Baden-Baden. Nella [...] sua attività di compositore, svoltasi dal 1696 al 1735 e ricca di partite, fughe, ricercari, suites, salmi, litanie, il F. si pone tra i precursori di J. S. Bach. Notevole, a questo proposito, la sua Ariadne musica (1715), contenente fughe disposte ...
Leggi Tutto
Musicista (forse Hollingue, od. Haut-Wignes, Pas-de-Calais, 1459 circa - St. Quentin 1522), allievo di J. Des prés; cantore e maestro alla cappella reale, compositore di corte e canonico a St. Quentin. [...] Per le sue numerose e magistrali composizioni chiesastiche è considerato come uno dei maggiori esponenti della polifonia franco-fiamminga del tempo. Di lui ci rimangono venti messe oltre a mottetti, salmi, magnificat, canzoni francesi. ...
Leggi Tutto
Pittore, miniatore e architetto. Nacque nel 1448 a Firenze, morì ad Arezzo nel 1502 o 1503. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese degli Angioli, dove cominciò a lavorare di minio, si trasferì [...] G. monaco camaldolese, miniatore, pittore e architetto, Arezzo 1926; G. Sinibaldi, Un disegno di Pietro di Antonio Dei, in L'Arte, XXVIII (1925), pp. 69-70; M. Salmi, Catalogo della Mostra delle opere di B. della G. e della sua scuola, Arezzo 1930. ...
Leggi Tutto
GALLICULUS (probabile latinizzazione di un tedesco Hähnel, Hähnlein, Henlin), Iohannes (detto anche Alectorius)
Giusto Zampieri
Compositore e teorico musicale dell'età di Lutero. Visse a Lipsia tra [...] e stampatore di musica Georg Rhaw, che pubblicò il suo Libellus de compositione cantus.
Delle sue composizioni musicali (Gesänge, Mottetti, Salmi, ecc.) rimane un notevole numero nelle raccolte e antologie del sec. XVI (H. Ott, 1537; G. Rhaw, 1538-40 ...
Leggi Tutto
MATTEI, Saverio
Anna Maria Rao
– Nacque il 19 ott. 1742 a Montepavone (oggi Montepaone, in provincia di Catanzaro), feudo della certosa di S. Stefano del Bosco, in Calabria Ultra, da Gregorio e da Maddalena [...] il duca di Modena e il pontefice Clemente XIV. La sua notorietà fu accresciuta dal fatto che numerose sue traduzioni dei Salmi furono poste in musica da compositori di fama come J.A. Hasse, N. Jommelli, Marianna Martinez, N. Piccinni, G. Paisiello. I ...
Leggi Tutto
BELLI, Giulio
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nacque a Longiano (Forlì): rimane incerto l'anno di nascita, indicato da alcuni biografi con il 1560, da altri con il 1570.
Il primo lavoro pubblicato dal [...] dei signori di Bagno. È del 1613 anche la ristampa delle messe sacre del 1608, mentre altre ristampe di sue opere, e precisamente i salmi a 8 voci del 1596, le messe a 4 voci del 1599 e le messe a 8 voci del 1595 comparvero nel 1615. Infine, nel1621 ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...