Blemmida, Niceforo
Filosofo e teologo (n. Costantinopoli, sec. 13°). Dopo la conquista latina emigrò in Asia, dove studiò e, aggregatosi al clero di Nicea, divenne abate del monastero di S. Giorgio. [...] Prese parte alla disputa con i legati pontifici a Nicea (1234) e al Ninfeo (1250), difendendo contro i latini la dogmatica ortodossa. Scrisse un’autobiografia, opere teologiche, due trattati di geografia, un commento ai Salmi, e altro ancora. ...
Leggi Tutto
Biblista italiano (Raggiolo, Casentino, 1869 - Travale, Siena, 1943); sacerdote nel 1892, con la rivista Studi religiosi, da lui fondata e diretta (1901-07), dette impulso al rinnovamento, in senso storico-critico, [...] l'abito talare (1908); ha tradotto e commentato con intenti prevalentemente letterarî e divulgativi molti libri biblici (I Salmi, 1895; Le lamentazioni di Geremia, 1897; Il Nuovo Testamento, 1900; La Genesi con di scussioni critiche, 1908; Le ...
Leggi Tutto
Biblista (Sorrento 1532 - Roma 1608); teatino dal 1551, preposito dell'ordine a Genova (1572) e a Cremona (1579). Fu membro delle commissioni per la revisione della Volgata sotto Pio V, fino all'edizione [...] di Clemente VIII (1592), e per l'edizione della versione greca dei Settanta sotto Sisto V. Nominato nel 1593 vescovo di Acerno, rinunciò undici anni dopo. Dei suoi commentarî, il più pregiato è quello ai Salmi (1606). ...
Leggi Tutto
Della vita di questo scrittore, la cui personalità è stata scoperta dalla critica moderna, ben poco si sa con certezza: da varî passi delle sue opere si deduce solo che, originario forse dell'Africa, visse [...] da monaco in Roma, e che scrisse sotto Sisto III (432-439) e S. Leone Magno (440-461).
Il Commento ai Salmi era attribuito ad A. tradizionalmente, benché qualche critico, a proposito di questa come d'altre opere di A., manifestasse dei dubbî, che si ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] Lombardia..., Milano 1912, pp. 526-521, tav. XXX; U. Nebbia, in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, Leipzig 1912, pp. 572 8.; M. Salmi, Intorno al C., in Boll. d'arte, III(1926), pp. 217-223; P. Hendy, A. C., in Art in America, XIX (1931), pp ...
Leggi Tutto
Pittore, nacque nel 1423 da un Bartolommeo pecoraio o a Castagno sotto la Falterona donde prese il soprannome o a Corella sopra Dicomano come proverebbe qualche nuovo documento. La tradizione vorrebbe [...] Longhi, Ricerche su Giovanni di Francesco, in Pinacotheca, 1928, pp. 34-48. Su Paolo Schiavo, R. v. Offner, Italian Paintings at Yale Univ., Newhaven 1927; M. Salmi, Gli affr. nella collegiata di Castiglione Olona, in Dedalo, IX (1928-29), p. 3 segg. ...
Leggi Tutto
IERACA (‛Ιέρακας; Hierăcas)
Mario Niccoli
È il primo, o uno dei primi organizzatori di comunità cenobitiche in Egitto. Secondo Epifanio (Haer. LXVII), che è la nostra fonte più largamente informata, [...] , dell'egiziano e del copto, egli avrebbe scritto un commentario (in forma allegorica?) del principio del Genesi, dei Salmi e altre opere. Le sue dottrine, riferite da Epifanio, rivelano una tendenza nettamente ascetico-dualistica e furono largamente ...
Leggi Tutto
SZARZYŃSKI, Sęp Mikołaj
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato intorno al 1550 nelle vicinanze di Leopoli, morto presso Przemyśl nel 1581. Studiò a Wittenberg e in Italia (a Padova?), donde ritornò in patria [...] nel 1601 (edizione a cura di T. Sinko, con ampia prefazione, Cracovia 1928) contenente sonetti, canzoni, epigrammi, parafrasi di salmi e poesie d'occasione, lo Sz. appare un degno successore della poesia colta di J. Kochanowski. Ma da questa, l ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] allo sfruttamento di 8 voci in due cori: alternando soli e tutti il C. riusciva a far sì che i versi dei salmi e degli inni si avvicendassero in stile antico e in stile moderno. Spesso dall'imitazione rigorosa si passa alla frase omofonica, dallo ...
Leggi Tutto
FAGGI (de Faggis, Faggio), Angelo, detto il Sangrino
Floriana Calitti
Nacque nel 1500, a Castel di Sangro (Aquila), da cui il soprannome il Sangrino, con il quale spesso lo troviamo nominato nelle fonti [...] sentenza di insegnamento morale. Chiude questa parte una doppia traduzione del Magnificat e un indice con l'inizio dei singoli salmi. Il Triumphus Divinis Amoris è invece un ampio canto con un verso molto solenne, quasi oratorio, che ruota intorno al ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...