• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1785 risultati
Tutti i risultati [1785]
Biografie [815]
Arti visive [384]
Musica [331]
Religioni [239]
Letteratura [122]
Storia [71]
Architettura e urbanistica [61]
Archeologia [47]
Diritto [40]
Storia delle religioni [34]

Wallin, Johan Olof

Enciclopedia on line

Wallin, Johan Olof Ecclesiastico svedese (Stora Tuna, Dalecarlia, 1779 - Uppsala 1839). Teologo protestante, dal 1837 arcivescovo della Chiesa luterana, fu scrittore tradizionalista e sentimentale; da una piatta poesia classicheggiante [...] passò successivamente alla composizione di salmi religiosi. Nella sua produzione religiosa si ricordano lo Svenska Psalmboken ("Libro dei Salmi svedese", 1819) e il poema Dödens ängel ("Angelo della morte", 1839). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA LUTERANA – ARCIVESCOVO – DALECARLIA – SALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wallin, Johan Olof (1)
Mostra Tutti

BENEDETTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEDETTO, santo Luigi Salvatorelli Silvana Simonetti Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] altre ore diurne) è così disposto da B. per l'ufficio elelle Vigiliae, il più lungo (ogni notte dovevano cantarsi, senza eccezioni, dodici Salmi, oltre i due all'inizio dell'ufficio, il 3 e il 94) e il più complesso, in armonia con le tenebre e con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Graziani, Bonifazio

Enciclopedia on line

Graziani, Bonifazio Musicista (Marino 1605 - Roma 1664). Maestro di cappella della chiesa del Gesù in Roma e del Seminario Romano, fu autore di numerosi volumi di messe, mottetti, litanie, salmi, ecc., alcuni dei quali più [...] volte ristampati. Notevoli i suoi Mottetti a voce sola op. 6 (1655), che gli danno un posto di rilievo fra gli autori di cantate sacre del secolo 17º. Scrisse anche due oratorî: Adae oratorium e Filii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOTTETTI – SALMI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Graziani, Bonifazio (1)
Mostra Tutti

DELLA CIAJA, Azzolino-Bernardino

Enciclopedia Italiana (1931)

Organista e compositore, non di professione, nato il 21 marzo 1671 a Siena, morto nel gennaio 1755 a Pisa. Compose Salmi concertati a 45 strumenti op. 1 (1700), Cantate da camera a voce sola op. 2 (1701) [...] e op. 3 (1702) e Sonate per cembalo con alcuni saggi... di largo e grave stile ecclesiastico per grandi organi, op. 4 (1727), mottetti, messe ecc. Le Sonate furono studiate per la prima volta (1911) da ... Leggi Tutto
TAGS: FAUSTO TORREFRANCA – IMPRESSIONISMO – SANDBERGER – MOTTETTI – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CIAJA, Azzolino-Bernardino (1)
Mostra Tutti

Hortulus animae

Enciclopedia on line

Titolo di libri di preghiere a carattere popolare, assai diffusi fra la fine del 15° e l’inizio del 16° sec., specialmente in Germania. Contenevano brani biblici, litanie, salmi penitenziali e altri esercizi [...] devozionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: GERMANIA – SALMI

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FIRENZE C. De Benedictis (lat. Florentia) Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] conventuali fiorentini, in La chiesa e il convento di San Marco a Firenze, I, Firenze 1989, pp. 209-258; F. Carbonai, M. Salmi, La chiesa di S.Marco e il chiostro di S. Domenico, ivi, pp. 259-302; A.M. Amonaci, Profilo storico e architettonico del ... Leggi Tutto
TAGS: BASILICA DI SAN GIOVANNI BATTISTA – BASILICA DI SAN MINIATO AL MONTE – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN CASCIANO IN VAL DI PESA – NICCOLÒ DI PIETRO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIRENZE (14)
Mostra Tutti

teodia

Enciclopedia Dantesca (1970)

teodia Marisa Cimino " Canto rivolto a Dio " (dal greco θεὸς ᾠδή); neoformazione grecheggiante, corretta (v. GRECISMI; neologismi; oda), coniata, sembra, direttamente da D. per indicare i Salmi di David, [...] in Pd XXV 73 ‛ Sperino in te ', ne la sua tëodia / dice, ‛ color che sanno il nome tuo '. Dai lessici medievali D. sapeva che ‛ oda ' era parola greca, corrispondente al latino cantus. Cfr. E. G. Parodi, ... Leggi Tutto

Tarditi, Orazio

Enciclopedia on line

Musicista (Roma 1602 - Forlì 1677), appartenente alla Scuola romana. Monaco camaldolese (1617), fu celebre come organista e compositore. Maestro di cappella a Volterra, Forlì, Iesi, Faenza, scrisse messe, [...] salmi, mottetti, litanie, madrigali, introducendo anche nella musica sacra il nuovo stile concertante di ascendenza monteverdiana. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – MADRIGALI – VOLTERRA – MOTTETTI – FAENZA

Battifèrri, Laura

Enciclopedia on line

Battifèrri, Laura Poetessa (Urbino 1523 - Firenze 1589), moglie dello scultore B. Ammannati. Lasciò facili Rime (1560) e interessanti lettere a B. Varchi, suo maestro (1556-1563; pubbl. nel 1879). I Sette salmi penitenziali [...] (1564) le assegnano un posto nella letteratura controriformistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRORIFORMISTICA – FIRENZE – URBINO – SALMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Battifèrri, Laura (2)
Mostra Tutti

González Carvajal, Tomás

Enciclopedia on line

Erudito e scrittore spagnolo (n. Siviglia 1747 - m. 1834). Compose un Elogio histórico del doctor Benito Arias Montano (1832) e una traduzione in versi e prosa del Libro dei Salmi e di altre parti della [...] Sacra Scrittura. Pubblicò anche liriche sparse, che risentono della imitazione della poesia di Luis de León, e due satire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENITO ARIAS MONTANO – LIBRO DEI SALMI – SACRA SCRITTURA – LUIS DE LEÓN – SIVIGLIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 179
Vocabolario
salmì
salmi salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
salma s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali