• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
933 risultati
Tutti i risultati [933]
Biografie [669]
Musica [257]
Arti visive [207]
Religioni [113]
Letteratura [58]
Storia [37]
Diritto [13]
Strumenti del sapere [12]
Diritto civile [10]
Comunicazione [10]

SAMMARTINI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMMARTINI, Giovanni Battista Cesare Fertonani SAMMARTINI, Giovanni Battista. – Nacque con ogni probabilità a Milano nel 1700 o 1701, come si desume dall’età (74 anni) notificata nel certificato di [...] titoli operistici, per di più limitati a una fortuna locale, bensì la produzione sacra (messe e parti di messa, salmi, cantate) e, soprattutto, la musica strumentale. In quest’ultimo ambito Sammartini coltivò tutti i generi dell’epoca, dalla sonata ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – WOLFGANG AMADEUS MOZART – BARBIANO DI BELGIOIOSO – JOHANN CHRISTIAN BACH – JOHANN JOACHIM QUANTZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMMARTINI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

RICCARDI, Gabriele

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele Angelo Maria Monaco RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] il 1531 ma prima del 1552, Lecce, chiesa dei Ss. Niccolò e Cataldo: Monaco, 2013b, p. 359 n. 9; David che scrive i salmi, terzo quarto del XVI secolo, Lecce, Museo provinciale: Monaco, 2013a, pp. 306 s.; S. Antonio da Padova, 1569, Lecce, chiesa di S ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ITALIA MERIDIONALE – SCIPIONE AMMIRATO – FONTE BATTESIMALE – MAURIZIO CALVESI

FALCONIERI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI, Ignazio Renata De Lorenzo Nacque il 16 febbr. 1755 a Lecce o nella vicina Monteroni, secondogenito di Alessandro e di Teresa Brizio Lucesani, di antica e ricca famiglia borghese. Avviato [...] secondo una moda settecentesca già seguita da M. Cesarotti con l'Iliade e da Saverio Mattei con la sua traduzione dei Salmi di Davide in versi metastasiani. Egli così, nella disputa che opponeva i fautori e gli oppositori del dramma metastasiano, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: REPUBBLICA NAPOLETANA – FILIPPO LOPEZ Y ROYO – RIVOLUZIONE DEL 1820 – LUCIO ANNEO SENECA – TEODORO MONTICELLI

PACELLI, Asprilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACELLI, Asprilio Daniele V. Filippi Aleksandra Patalas PACELLI, Asprilio. – Compositore e maestro di cappella, nacque a Vasciano (Narni), negli anni Sessanta del Cinquecento. Secondo l’epitaffio apposto [...] in altri ambienti romani, almeno dagli anni Ottanta: tali composizioni per organico ridotto (in questo caso salmi vesperali, cantici, antifone mariane e mottetti) potevano essere eseguite da un piccolo gruppo di cantori accompagnato dall ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CONCILIO DI TRENTO – CITTÀ DEL VATICANO – INTAVOLATURA – REGINA CAELI

MOISE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOISE, Giovanni Domenico Proietti – Nacque il 27 nov. 1820 a Cherso, capoluogo dell’isola omonima nell’arcipelago del Quarnaro (oggi in Croazia). Fu quinto dei sette figli di Benedetto e di Nicolina [...] di S. Pietro presso Cherso; l’Esercizio quotidiano di devozione per la sposa di Gesù (Modena 1874), raccolta di preghiere e salmi tradotti o adattati dal M. per le benedettine dello stesso monastero (delle quali fu confessore dal 1872 al 1876); e l ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRAMMATICALIZZAZIONE – LINGUA ITALIANA – LINGUE ROMANZE

RADESCA, Enrico Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADESCA, Enrico Antonio Marco Giuliani RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] sua volta ne accolse uno di Stefanini nella sua Armoniosa corona: concerti a due voci. Il primo libro de mottetti, salmi e falsi bordoni (Milano 1607), dedicata a Vincenzo duca di Mantova, nell’imminenza dei festeggiamenti nuziali Savoia-Gonzaga. Da ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – LODOVICO GROSSI DA VIADANA – GIOVANNI BATTISTA MARINO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GABRIELLO CHIABRERA

MARTONI, Libero

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTONI, Libero. Italo Farnetani – Nacque a Fusignano, in Romagna, il 17 febbr. 1914 da Giovanni e da Fidalma Tabanelli. Dopo aver conseguito la maturità classica studiò medicina e chirurgia all’Università [...] Atti del XII Congresso della Soc. italiana di ematologia, Bologna…, II, Roma 1954, pp. 343-346, in collab. con L. Salmi). Descrisse i tumori maligni primitivi del fegato associati a cirrosi che, anche sulla scorta dei casi consegnati alla letteratura ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GASTROENTERICO – VIRUS DELL’EPATITE B – AGENTE EZIOLOGICO – MIDOLLO OSSEO – POLIOMIELITE

GIOVANNI da Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Mantova Carlo Albarello Nato presumibilmente nella seconda metà del secolo XI, G. è noto per l'esegesi applicata al testo sacro, tradita da un unico manoscritto (Berlino, Staatsbibliothek, [...] . Come nota Bischoff, il commento di G. inaugura la serie delle opere scritte per Matilde o a lei dedicate, fra cui il commento ai Salmi di Anselmo da Baggio e la Vita Anselmi dello Pseudo Bardo, tutte opere scritte a Mantova in quel torno di anni ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANTICO DEI CANTICI – MATILDE DI CANOSSA – ANSELMO DA BAGGIO – VENERABILE BEDA – EMILIA ROMAGNA

CATRUFO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATRUFO, Giuseppe Ariella Lanfranchi Figlio di un ufficiale spagnolo, nacque a Napoli il 19 apr. 1771 e, a dodici anni, venne ammesso al conservatorio della Pietà dei Turchini, dove compì gli studi [...] Arezzo); Christus factus est pro nobis, per voce sola e orchestra (eseguito nella chiesa dell'Auditorio di Ginevra nel 1804); Inni e Salmi in uso nella chiesa cristiana (testi di G. G. Zompi), Parigi 1842; 3) Musica da camera: sei Petits airs, op. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MORATO, Olimpia Fulvia

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORATO, Olimpia Fulvia Lisa Saracco MORATO (Morata), Olimpia Fulvia. – Primogenita di Fulvio Pellegrino Morato e di Lucrezia Gozi, nacque a Ferrara fra la fine del 1526 e il principio del 1527. Dopo [...] a Schweinfurt, libera città imperiale. In questi anni Morato si dedicò totalmente allo studio della Bibbia (tradusse in greco sei Salmi, che il marito poi mise in musica) e della teologia, motivi principali per cui ella stessa affermava di essersi ... Leggi Tutto
TAGS: FULVIO PELLEGRINO MORATO – MATTIA FLACIO ILLIRICO – LILIO GREGORIO GIRALDI – PIETRO PAOLO VERGERIO – CELIO SECONDO CURIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORATO, Olimpia Fulvia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 94
Vocabolario
salmì
salmi salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
salma s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali