SANMARTINI (Sammartini), Piero
Gabriele Giacomelli
SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] dell’Accademia filarmonica, N.I.G. 17686/1-10).
Sanmartini ebbe molti allievi, fra i quali si distinse Stefano Corti (autore di salmi e di un libro di Ricercari a due voci editi a Firenze nel 1685 e dedicati proprio al maestro). Fu lodato da un ...
Leggi Tutto
GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...]
Nell'ambito della produzione aretiniana si ricordano Dell'humanità del figliuolo di Dio (1628), la Parafrasi sopra i sette salmi della penitenzadi David (1629) e alcune opere che, stampate con lo pseudonimo di Partenio Etiro, sfuggirono alla censura ...
Leggi Tutto
DOBICI, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...] Tuo fior di mattina, Amo un fior, Vorrei baciar, Una solinga lacrima. Varie composizioni sacre, tra cui inni, messe, salmi, litanie, sequenze, mottetti, offertori, Te Deum, cantici sia in latino che in italiano, sono conservate (a stampa) nella Bibl ...
Leggi Tutto
FABRI, Stefano iunior
Roberto Grisley
Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] Scelta di mottetti con il basso continuo per l'organo clavicembalo, spinetto o altro instrumento, Rotterdam, G. van Geertsom, 1656; Salmi concertati a cinque voci di S. Fabbri romano, Roma, G. Fei, 1660; Transfige amabilis Iesu a 5 voci, partitura ms ...
Leggi Tutto
RATTI, Bartolomeo
Franco Colussi
RATTI (Rati, De Rattis), Bartolomeo. – Nacque a Padova nel 1565 e abbracciò la regola francescana nel convento di S. Antonio, divenendo pure sacerdote.
Sono scarse le [...] oltre che il proprio salario, portato a 100 ducati nel marzo del 1604. L’anno seguente pubblicò l’ultima opera nota, Li brevi salmi intieri che nelli vespri di tutte le solenità si cantano secondo il rito del sacro concilio di Trento a 5 voci con il ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] Mannelli, per ottenerne invece uno di S. Marco, rifiuto della immagine del Redentore sulla tavoluccia, rifiuto del canto dei salmi penitenziali che usava cantare la compagnia dei neri, resistenza - vinta al fine - a dichiarare di credere ciò che ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Filippo.
–
Elisa Andretta
Nacque nel 1522 a Lucca da Aloisio, membro di un’influente famiglia cittadina e a più riprese membro del Senato. Ebbe un fratello di nome Antonio. Sugli studi [...] novembre del 1563, infatti, egli si indirizzò nuovamente al Consiglio per avere un privilegio di pubblicazione di una raccolta di salmi, questa volta in francese (AEG, Registres du Conseil, 58, c. 120v). Il permesso gli venne negato, in quanto la ...
Leggi Tutto
MICHELE da Genova
Gianluca Zanelli
MICHELE da Genova. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo miniatore documentato in Liguria ed Emilia dall’ultimo decennio del XV secolo al 1509.
Le [...] ibid., 3-5, pp. 146 s.; P. D’Ancona, La miniature italienne du Xe au XVIe siècle, Paris-Bruxelles 1925, p. 63; M. Salmi, La miniatura, in Tesori delle biblioteche d’Italia. Emilia e Romagna, a cura di D. Fava, Milano 1932, p. 357; P. Ceschi Lavagetto ...
Leggi Tutto
VIOLI, Lorenzo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Firenze il 24 febbraio 1465, figlio di Iacopo di Andrea di Tato e di sua moglie Titta, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone del Leone Rosso. Era [...] di avere soltanto trascritto – e in una versione non integrale ma più approssimativa (‘in sostanza’) – i cicli sui Salmi e su Ezechiele. Savonarola stesso, che probabilmente intervenne di persona nel processo editoriale di alcune prediche, fece ...
Leggi Tutto
PORCELLINI, Francesco
Francesco Bianchi
PORCELLINI, Francesco. – Nacque a Padova da Nicolò e da Sara Capodilista nei primi anni del XV secolo, in una famiglia che si era affermata in età carrarese, [...] , I-III, Padova 1970, ad ind.; De viris illustribus familiae Transelgardorum Forzatè et Capitis Listae, introduzione di M. Salmi, trascrizione, traduzione, commento e note di M. Blason Berton, Roma 1972, pp. 54, 75; Acta graduum academicorum Gymnasii ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...