TEMPESTI, Casimiro Liborio
Dario Busolini
– Nacque a Firenze verso la fine del XVII secolo. Non si conoscono i nomi del padre e della madre.
Entrato tra i frati minori conventuali di S. Croce, vi compì [...] era già morto, a Firenze, per apoplessia.
Fu anche un poeta e ha lasciato manoscritte delle parafrasi in versi dei salmi penitenziali e delle lamentazioni di Geremia, oltre a varie poesie, alcune pubblicate in modo sparso (l’inventario in Sparacio ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] con la cultura dell’Arcadia di Gioacchino Pizzi, Luigi Godard e Giovanni Cristofano Amaduzzi. I richiami delle dediche ai salmi, a Milton, Klopstock, Shakespeare, le aperture al patetico, all’entusiasmo, al sublime accompagnarono, infatti, anche le ...
Leggi Tutto
FASSOLA (Primi Visconti), Giovanni Battista (Feliciano)
Angelo Torre
Nacque a Varallo Sesia (in provincia di Vercelli, allora nello Stato di Milano) il 22 sett. 1648, da Giacomo e Maria Marca, mercanti. [...] Ancora, ricercava e annotava formule magiche e formule chimiche, "secreti" per dorare oggetti, imbiancare il viso delle donne, salmi atti a far ottenere benefizi ecclesiastici, a evitare venefici, guarire il male di denti, fabbricare candele, curare ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] del Settecento lucchese, a cura di di M. Duella, Brescia 1986, pp. 16-45) e la musica vocale da chiesa (messe, salmi e altro) completano il catalogo delle opere di Pellegrino. Le sue musiche continuarono ad essere eseguite in Lucca: «si cantano ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Luigi Fiorani
Nacque a Roma il 17 dic. 1742 da Michelangelo (I), duca di Sermoneta, e da Carlotta Ondedei Zonga. Trascorsa la prima fanciullezza nell'ambiente colto e raffinato che [...] , peraltro, in composizioni manierate e di scarso valore. Risultati migliori raggiungerà in qualche traduzione: una versione di salmi della Vulgata, di cui il C. andava particolarmente fiero, piacque anche al Metastasio che avvertiva in essa "l ...
Leggi Tutto
ATTENDOLO, Giovan Battista
Claudio Mutini
Nacque da famiglia nobile a Capua intorno al 1536.
Il padre, Ambrosio, fu ingegnere militare e svolse in patria un'intensa e proficua attività dal 1546 al 1570; [...] sistematico delle rime petrarchesche, pensa ad un trattato De Misterio Regenerationis ad cathecumenos, prepara alcune Lezioni sopra i Salmi e le Osservazioni alle prediche di Mons. Cornelio, Vescovo di Bitonto, ma il fervore del religioso e l ...
Leggi Tutto
CASAROTTI, Ilario
Gian Paolo Marchi
Nacque a Verona l'8 luglio 1772 da Antonio e Teresa Cabianca, terzo di sei fratelli. Fu tenuto al fonte battesimale dal marchese Borgia Canossa e dalla contessa Lavinia [...] italiani (Verona 1817), comprendente, oltre alla Ninive, versioni in vari metri da Isaia, Ezechiele, Michea, Gioele e dai Salmi, cui il Carrer riconosce "elezione di modi, bellezze del verso, e decenza continua di poetici ornamenti". Tuttavia, a ...
Leggi Tutto
FOGGIA, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Roma nel 1603 terzogenito dei sette figli di Giacomo, originario di Civitella San Paolo, e di Angela Alberici, romana. Fu battezzato in S. Luigi de' Francesi [...] musicista Paolo Olivieri.
Il F. compose messe a vario numero di voci (da 3 a 9) e altri pezzi liturgici (litanie, salmi, offertori e un Magnificat), mottetti (da una a 5 voci) e oratorii sia latini che italiani. Nei pezzi liturgici e in particolare ...
Leggi Tutto
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de'
Aldo Roma
SOMMI (Somi, Sommo) PORTALEONE, Giuda Leone de’ (ebraico Yehudà ben Yitzchaq Somi mi-Sha‘ar Aryè). – Nacque tra il 1525 e il 1527 probabilmente [...] la produzione di de’ Sommi è riconducibile all’ambito della corte mantovana: oltre alla traduzione di quarantacinque salmi biblici, a sporadiche composizioni poetiche e tornei a soggetto, consta principalmente di favole pastorali, commedie regolari e ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] il 1916 e il 1952, include una trentina di brani, in gran parte inediti (pezzi per organo, messe, salmi, inni, responsori, canti sacri) destinati in prevalenza alle esecuzioni liturgiche. Inoltre: liriche, cantate, canti infantili e armonizzazioni di ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...