DOMENICO di Francesco, detto Domenico di Michelino
Marzia Casini Wanrooij
Nacque a Firenze nel 1417. Ricordato dal Vasari tra i discepoli dell'Angelico, come hanno chiarito le ricerche svolte dal Milanesi [...] a Bergamo, Roma 1934, p. 68; D. P. R. A. Bouvy, Kerkelijke Kunst, I, Schilderkunst, Bussum 1935, p. 35; M. Salmi, Aggiunte al Quattrocento florentino, in Riv. d'arte, XVII (1935), pp. 411-16; U. Procacci. La Galleria dell'Accademia. Firenze 1936, pp ...
Leggi Tutto
BUGATTI (Bugatto), Zanetto (Zannetto, Zanneto, Zaneto)
Maria Teresa Franco Fiorio
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo pittore, di cui tuttavia non scarseggiano altri dati biografici. [...] il Moro, III, Milano 1917, pp. 358 s.; C. W. Pierce, The Sforza Triptych, in Art Studies, VI (1928), pp. 38-45; M. Salmi, Bernardino Butinone, in Dedalo, X (1929-30), pp. 354-356; G. Nicodemi, La biblioteca,gli arazzi e le opere d'arte passate dalla ...
Leggi Tutto
Angera
P. F. Pistilli
(lat. Vicus Sebuinus; Statio, Scationa, Angleria nei documenti medievali)
Località della Lombardia, in prov. di Varese, situata in un'insenatura naturale all'estremità meridionale [...] -170.
C. Carotti, Storia dell'Arte. L'arte regionale italiana nel Medioevo, Milano 1913, p. 116.
Toesca, Trecento, 1951, p. 756.
M. Salmi, La pittura e la miniatura gotica in Lombardia, in Storia di Milano, IV, Milano 1954, pp. 547-556.
S. Matalon, F ...
Leggi Tutto
DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare
Marina Venier
Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] a Ferrara e Modena, in Tesori delle Biblioteche d'Italia. Emilia e Romagwa, a cura di D. Fava, Milano 1932, p. 652; M. Salmi, La miniatura, ibid., pp. 364 ss., 368; D. Fava, IlBreviario di Ercole I d'Este, in Accademie e Biblioteche d'Italia, XIII ...
Leggi Tutto
MAESTRO di CABESTANY
E. Antetomaso
Personalità di scultore a cui è stata attribuita una serie di opere, della seconda metà del sec. 12°, tra Linguadoca, Rossiglione, Catalogna, Navarra e Italia. La [...] provenendo dalla Linguadoca o se abbia invece raggiunto la Francia dopo aver lavorato al cantiere dell'abbazia toscana.
Bibl.: M. Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928; J. Salvadou, Le tympan de Cabestany, BMon 95, 1936, pp. 239-240; R ...
Leggi Tutto
BUONO di Bonaccolto
Lucia Gai
Fiorentino d'origine, appartiene a quella cerchia di maestri marmorari, attivi nella seconda metà del sec. XIII in Toscana, che continuano in tono minore forme dell'architettura [...] storia dell'arte, I, Firenze 1910, pp. 39-71; Id., in U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, Leipzig 1911, p. 231; M. Salmi, L'architettura romanica in Toscana, Milano-Roma 1928, pp. 48 n. 42, 49 n. 43; Id., La scultura romanica in Toscana, Firenze ...
Leggi Tutto
ADEMOLLO, Carlo
Isa Belli Barsali
Nipote del pittore Luigi Ademollo, nacque a Firenze il 9 ott. 1824 da Antonio. Entrò nel 1838 all'Accademia di Belle Arti e studiò con G. Bezzuoli. Trattò con successo [...] 'arte contemporanea in Italia, Roma 1909, p. 190; U. Ojetti, Ritratti d'artisti italiani, I, Milano 1911, p. 56 ; M. Salmi, Catalogo della Pinacoteca comunale di Arezzo, Città di Castello 1921, pp. 74-75; Comune di Milano. La Galleria d'arte moderna ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] C. 28-30; M. Meiss, Reflections of Assisi: A Tabernacle and the Cesi Master, in Scritti di Storia dell'arte in onore di Mario Salmi, II, Roma 1962, pp. 75-111; L. Tintori, M. Meiss, The Painting of the Life of St. Francis in Assisi, with notes on the ...
Leggi Tutto
MUSICA
P. Scarnecchia
Il termine trae origine dal gr. μουσιϰή ('arte delle muse') e designa, in un senso più largo, ogni forma d'arte in grado di generare ordine e armonia. Da questa definizione originaria [...] che suona le campane tubolari (Breviario di Luigi di Mâle, inizi sec. 14°, Bruxelles, Bibl. Royale, 9427, c. 124r). Il salmo 149 è accompagnato, a sua volta, dall'immagine di alcuni cantori raggruppati dinanzi a un leggio nell'atto di intonare il ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco (o Veneziano).
E. Neri Lusanna
Pittore attivo nel sec. 14°, ricordato per la prima volta in un pagamento effettuato nel 1369 dall'Opera del duomo di Siena per aver dipinto la Madonna [...] -1925, pp. 209-219: 212; R. Offner, Studies in Florentine Painting, The Fourteenth Century, New York 1927, pp. 61-81; M. Salmi, Antonio Veneziano, BArte, n.s., 8, 1928-1929, pp. 433-452; P. Toesca, La pittura fiorentina del Trecento, Verona 1929, pp ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...