VENCESLAO IV
F. Cecchini
Re di Boemia, imperatore tedesco e duca di Slesia, nato nel 1361 a Norimberga dal terzo matrimonio di Carlo IV con Anna di Schweidnitz e morto nel 1419.
V. fu una delle figure [...] alla Bibbia di Vienna, le Lettere di s. Paolo (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2789; 1400 ca.) e il Commentario ai Salmi di Niccolò di Lira (Salisburgo, Universitätsbibl., M III 20), quest'ultimo sobriamente decorato intorno al 1395 con piccole iniziali ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Naddo
Miklòs Boskovits
Attivo nel secondo quarto del XIV sec., questo pittore di Siena, il cui nome non si è riscontrato finora in alcun documento, non si trova citato nelle fonti dell'arte [...] 1916, p. 28; R. Van Marle, Simone Martini et les peintres de son école, Strasbourg 1920, pp. 25, 125 s. (rec. di M. Salmi, in Rass. d'arte senese, XV[1922], p. 15); F. Mason Perkins, Some Sienese Paintings in American Collect.,in Art in America, VIII ...
Leggi Tutto
ORISTANO
R. Serra
(Aristanis, Arestano nei docc. medievali)
Città della costa occidentale della Sardegna, capoluogo di provincia, situata presso la foce del fiume Tirso, fra gli antichi abitati di Othoca [...] medioevale, Palermo 1908-1909, I, p. 14 n. 4 (rist. Bologna 1966); Toesca, Medioevo, 1927, pp. 833 n. 41, 1140; M. Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, pp. 64, 116 n. 5; R. Delogu, Mostra di antica arte sacra, Oristano 1952; id., L ...
Leggi Tutto
ILLUSTRATORE
L. Morozzi
Miniatore bolognese attivo nella prima metà del 14° secolo. Fu Longhi (1973) a coniare questo nome convenzionale per il grande inventore e decoratore di pagine miniate, altrimenti [...] Erbach von Fürstenau, La miniatura bolognese del Trecento (studi su Niccolò di Giacomo), ivi, 14, 1911, pp. 1-12, 107-117; M. Salmi, La miniatura, in Emilia e Romagna, a cura di D. Fava (Tesori delle biblioteche d'Italia, 1), Milano 1932, pp. 267-374 ...
Leggi Tutto
VIGOROSO da Siena
L. Bellosi
Pittore naturalizzato senese, attivo tra il 1276 e il 1293.V. fu fatto cittadino senese negli ultimi mesi del 1276 (Venturi, 1907; Sinibaldi, Brunetti, 1943). Lavorò ai [...] Geschichte der Peruginer Malerei bis zu Perugino und Pinturicchio (Italienische Forschungen, 5), Berlin 1912, pp. 34-35; B. Khvoshinsky, M. Salmi, I pittori toscani dal XIII al XVI secolo, I, I Primitivi, Roma 1912, p. 35; O. Sirén, Maestri primitivi ...
Leggi Tutto
LIPPO di Dalmasio degli Scannabecchi (o Filippo)
D. Benati
Pittore bolognese, documentato a Pistoia e a Bologna dal 1377 al 1410.Numerosi documenti consentono di seguire la prestigiosa carriera di L. [...] , pp. 214-216; A. Chiti, Cronaca. Arte, Bullettino storico pistoiese 14, 1912, p. 97; Van Marle, Development, IV, 1924, pp. 452-463; M. Salmi, Per la storia della pittura a Pistoia ed a Pisa, RivA 13, 1931, pp. 451-476: 456-458; P. Bacci, Documenti e ...
Leggi Tutto
JACOPINO da Reggio
L. Morozzi
Miniatore emiliano, attivo a Bologna dal terzo quarto del 13° secolo.Notizie di J. si hanno nel 1269, 1284 e 1286, in documenti ove non è ricordato come miniatore o pittore, [...] miniatura emiliana dalle origini a tutto il secolo XIV, Accademie e biblioteche d'Italia 23, 1955, pp. 247-262; M. Salmi, La miniatura italiana, Milano 1955 (19562); R. Longhi, Apertura sui trecentisti umbri, Paragone 17, 1966a, 191, pp. 3-17 (rist ...
Leggi Tutto
DELLA CORNA, Antonio
Marco Tanzi
Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] in voga nel Quattrocento nell'Italia settentrionale; S. Michele, Pietà, S. Nicola da Tolentino, S. Antonio da Padova (M. Salmi, in L'Arte, XXVI[1923], p. 155), trittico smembrato del primo momento cremonese dello Pseudo Bramantino; cartoni per alcune ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Paolo
Rosella Siligato
Nacque a Pisa il 7 nov. 1878 da Adele Nissim e da Alessandro, l'insigne storico della letteratura, che lo indirizzò agli studi letterari; frequentò il liceo e l'università [...] della basilica di S. Lorenzo (Contributo alla storia della miniatura del sec. XV, in Scritti di storia dell'arte in onore di M. Salmi, Roma 1962).
Morì a Milano il 30 apr. 1964. La sua biblioteca e la sua collezione di quadri, tra i quali numerosi di ...
Leggi Tutto
NERI da Rimini
G.M. Fachechi
Miniatore nato intorno all'ottavo decennio del sec. 13° a Rimini, o in una vicina località dell'entroterra, come Santa Cristina.Allo storico Tonini (1880) va il merito d'avere [...] , Monumenti e studi per la storia della miniatura italiana, I, La collezione Ulrico Hoepli, Milano 1930, pp. 31-34; M. Salmi, Intorno al miniatore Neri da Rimini, La Bibliofilia 33, 1931, pp. 265-286; A. Corbara, Due antifonari miniati del riminese ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...