GIROLAMI, Remigio de'
Sonia Gentili
Nacque a Firenze da Chiaro in un anno compreso nell'arco del quarto decennio del Duecento.
Dei natali remigiani conosciamo invece piuttosto bene, grazie all'immenso [...] De pace (tutti contenuti nel ms. G 4.936, cc. 357rb-361rb; editi in Panella, 1985, pp. 187-198).
Commentando un versetto dei Salmi ("Fiat pax in virtute tua", Ps. 121, 7), il G. vi illustra i motivi, di natura eminentemente politica, per cui è utile ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] Di alcuni disegni del Seicento al Gabinetto Nazionale delle Stampe in Roma, in Scritti di storia dell'arte in on. di M. Salmi, III, Roma 1963, pp. 287-306; J. Schlosser-Magnino, La letteratura artistica, Firenze 1964, pp. 484-5, 507-8, 602, 664, 682 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] conservati presso l'Arch. storico diocesano di Mantova). Inoltre G. commissionò brani polifonici per l'ufficio (mottetti, salmi, inni) composti sui testi liturgici riformati secondo l'uso "barbarino", e soprattutto messe.
La più celebre commissione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Leonardo da Vinci
Fabio Frosini
Carlo Vecce
Leonardo da Vinci è sicuramente una delle figure più rappresentative del Rinascimento, di cui incarna l’aspirazione di conoscenza del reale per mezzo della [...] 1a lettura vinciana (1960), in Leonardo da Vinci letto e commentato da Marinoni, Heidenreich, Brizio, Reti, De Toni, Mariani, Salmi, Pedretti, Steinitz, Maccagni, Garin, Vasoli. Letture vinciane I-XII (1960-1972), a cura di P. Galluzzi, Firenze 1974 ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] LXXII (1955), 1, pp. 3-37; W. Cohn, Nuovi documenti per il Beato Angelico, ibid., LXXIII (1956), 4, pp. 218-220; M. Salmi, Il Beato Angelico, Spoleto 1958; L. Berti, Miniature dell'Angelico (e altro), in Acropoli, II (1962), 4, pp. 277-308; III (1963 ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] min., 4 voci; Beatus vir, do min., 3 voci; Laudate pueri, la magg., 4 voci; Magnificat, do min., 4 voci, F-Pc, GB-Lbm, I-Nc.
Salmi: Beatus vir, do magg., 4 voci., GB-Lbm; Beatus vir, do magg., 4 voci, GB-Lbm; Beatusvir, do magg., 5 voci,? 1715, D-MÜs ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] Il duomo di Firenze. Documenti sulla decorazione della chiesa e del campanile tratti dall'Archivio dell'Opera, Berlin 1909, ad indicem; M. Salmi, Ricerche intorno alla badia di Ss. Fiora e Lucilla, in L'Arte, XV (1912), pp. 281-294; M. Semrau, in U ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] quanto pare, il musicista li ringraziò con il mottetto a due cori Vos amici mei estis, edito nel florilegio di salmi, Magnificat e altra musica da chiesa curato dal cantore papale Giovanni Luca Conforti (Roma, Coattino, 1592). Il 1° ottobre Lodovico ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque a Rimini tra il 17 genn. 1634 e il 16 genn. 1635 come risulta dal certificato di morte conservato nella cattedrale di S. Stefano a Vienna, datato 18 genn. 1700.
Scarsissime [...] prodeunt per 3 voci e strumenti (Ibid., ms. 16139) e Tristes erant Apostoli per 3 voci e strumenti (Ibid., ms. 16138), salmi per voci e continuo.
Libretti (tutti per opere rappresentate a Vienna): L'Almonte (musica di G. Tricarico, 9 giugno 1661); L ...
Leggi Tutto
ANSELMO da Baggio, santo
Cinzio Violante
Apparteneva alla famiglia da Baggio, che aveva il capitanato della pieve di Cesano Boscone, ed era nipote di quell'Anselmo (I) che era stato vescovo di Lucca [...] informa che A. compose un commento a Geremia (oggi perduto) e che aveva iniziato una esposizione dei salmi, interrotta per la sua morte al salmo CXXVIII; ne ha conservato qualche frammento Paolo di Benried nella sua vita di Gregorio VII, Migne, Patr ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...