GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] New York 1918, pp. 52-56; P. Toesca, Un dipinto di G. da C., in Rassegna d'arte, V (1918), pp. 141-143; M. Salmi, G. da C. miniatore e pittore, in Bollettino d'arte, II (1922-23), pp. 385-404, 461-478; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] , 2010, p. 91). Perez coltivò peraltro anche la musica sacra (fu prolifico autore di messe, antifone, responsorii, salmi; cfr. in particolare Salmi brevi di vespro, a cura di N. Maccavino, Palermo 2003; un suo Requiem risuonò nel 1747 a Palermo in ...
Leggi Tutto
ANTONIO di Francesco da Venezia detto Antonio Veneziano
Marco Chiarini
Ricordato in docc. anche come Antonio da Firenze o da Siena (Anonimo Magliabechiano), è attivo tra il 1369 e il 1388. Incerta è [...] , cui si aggiunsero più tardi le attribuzioni di M. Salmi (stendardello del Museo Civico di Pisa), di C. Brandi in Florentine Painting, The Fourteenth Century, New York 1927, pp. 61-81; M. Salmi, A. V., in Bollett. d'arte, n. s., VII (1928-29), pp ...
Leggi Tutto
MALERBI (Malermi, Manermi), Nicolò
Edoardo Barbieri
Nacque verosimilmente poco dopo il 1420; nulla sappiamo sulle sue origini e sul periodo della formazione e della maturità. Probabilmente "Venetus" [...] aiuncto cum queste cose che del vero et original et litteral volume non si contiene". Nel libro dei Salmi è anche introdotto un brevissimo commento teologico, basato sull'opera trecentesca Commentaria in Psalmos Davidicos del carmelitano Michele ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] Ostiglia, Bibl. mus. Greggiati). Musica sacra: nell'Archivio della Cappella del duomo di Salisburgo si trovano 20 messe, un Requiem, 18 salmi-vespri, 48 offertori, 2 Regina coeli, 2 Miserere, 2 Te Deum; nel Cons. L. Cherubini di Firenze si trovano 18 ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] . Toesca, L'Arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1927, pp. 661 n. 40, 812 ss., 857, 859, 900 n. 46, 1105 s.; M. Salmi, L'architettura romanicain Toscana, Milano-Roma s.a. [ma 1927], p. 59 n. 71; Id., La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, pp ...
Leggi Tutto
PALMERUCCI, Guido
Maria Rita Silvestrelli
PALMERUCCI, Guido (Guiduccio di Palmerino, Guiduccio di Palmeruccio).– Figlio del pittore Palmerino di Guido nacque con tutta probabilità a Gubbio nel quartiere [...] of painting, V, The Hague 1925, pp. 81-91; Id., Drei Madonnen des G. P., in Belvedere, 1927, vol. 11, pp. 140 s.; M. Salmi, Nuove opere di G. P., in La Diana, 1931, n. 4, pp. 267-269; B. Berenson, Italian pictures of the Renaissance, Oxford 1932, p ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] nei dibattiti culturali, come testimonia una Lettera del 25 nov. 1775 a Saverio Mattei sul volgarizzamento del libro dei Salmi (pubblicata nei Paralipomeni dello stesso Mattei, Napoli 1788, pp. 261 ss.; in Raccolta, I, pp. 26-30). Nel 1783 ...
Leggi Tutto
CORTESE, Luigi (Louis)
Sergio Martinotti
Nacque a Genova il 19 nov. 1899, primogenito di Andrea, agiato commerciante, e della francese Jeanne Constant, che aveva studiato pianoforte. Avviato molto presto [...] due composizioni religiose, ossia la Sinfonia sacra "Inclina Domine aurem tuam"per coro ed orchestra (1966-67) ed i Tre salmi per voce ed orchestra (1973-74), composizioni ispirate alla coscienza di una fine che avvertiva imminente.
Morì a Genova il ...
Leggi Tutto
JACOPO di Michele, detto Gera
Anna Tambini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attestato a Pisa dal 1361 al 1395 con residenza nella "cappella" di S. Nicola (Fanucci Lovitch). Nel 1368 [...] (1923), pp. 41 s.; R. Van Marle, The development of the Italian schools of painting, V, The Hague 1925, pp. 258-260; M. Salmi, La Madonna di Montenero, in Liburni Civitas, I (1928), pp. 83-87; G. Vigni, Pittura del Due e Trecento nel Museo di Pisa ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...