FRANCHI, Giovan Pietro
Alessandro Crispolti
Nacque a Pistoia intorno al 1651; la data si desume dall'atto di morte conservato nei registri dell'Archivio della S. Casa di Loreto, recante la data del [...] Bologna 1689; Mottetti a 2 e 3 voci Op. 3, Firenze 1690; S. Monica nella conversione di s. Agostino a 5 voci, ibid. 1693; Salmi pieni a 4 voci per tutto l'anno da cantarsi con l'organo e senza Op. 4, Bologna 1697; La fermezza trionfante nel martirio ...
Leggi Tutto
ABBATINI, Antonio Maria
*
Nato a Tiferno (Città di Castello) nel 1597-1598, studiò a Roma con i fratelli Giovanni Maria e Giovanni Bernardino Nanino, forse dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali [...] Missa sexdecim vocibus concinenda, Roma 1627 (Mascardi), cui si susseguirono, sempre stampati a Roma, dal 1630 al 1635, cinque libri di Salmi a quattro, otto, dodici e sedici voci (Grignani), dal 1635 al 1638 cinque libri di Mottetti a due e a cinque ...
Leggi Tutto
PINEROLO, Giovambattista
Laura Ronchi De Michelis
PINEROLO (Pinerolio, Pinero), Giovambattista. – Nacque a Torino nel 1519, da Pietro; ignoto il nome della madre.
Emigrò poco più che trentenne a Ginevra [...] sua prima richiesta di esercitare il mestiere è datata 17 aprile 1559: il permesso concesso riguardava l’edizione dei Sessanta Salmi di Davide tradotti in rime volgari italiane che comprendeva altre due parti con frontespizio autonomo: La forma de le ...
Leggi Tutto
LUCA da Perugia
Susanna Falabella
Di questo pittore non sono noti il luogo e la data di nascita, da ricondursi approssimativamente, grazie alle iscrizioni da lui apposte sulle poche opere note, alla [...] bis zu Perugino und Pinturicchio: auf Grund des Nachlasses Adamo Rossis und eigener archivalischer Forschungen, Berlin 1912, p. 71; M. Salmi, Note sulla Galleria di Perugia, in L'Arte, XXIV (1921), p. 163; U. Gnoli, Pittori e miniatori nell'Umbria ...
Leggi Tutto
FILIARCHI, Cosimo
Dario Busolini
Nacque a Pistoia nel 1520, figlio del capitano Piero di Daniele e di Lucrezia Gheri, una nipote del vescovo di Fano, Goro Gheri. Avviato presto al sacerdozio e allo [...] tenne quell'anno in duomo, gli fornirono l'idea di dare alle stampe nel 1583, presso G. Marescotti, l'Esposizione de' salmi de' tre notturni della B. Vergine.
Nel 1587 il F. scrisse un altro opuscolo propagandistico, il De mirandis speciebus carnis ...
Leggi Tutto
MANETTI, Giannozzo
Simona Foà
Nacque a Firenze il 5 giugno 1396 da Bernardo, ricco e brillante mercante, ricordato anche nel Liber facetiarum di Poggio Bracciolini, e da "Petra Guidaccia" (Naldi, col. [...] : the theory and practice of G. M., Cambridge 2004, pp. 178-181: si tratta dell'edizione della prefazione alla traduzione dei Salmi.
Fonti e Bibl.: N. Naldi, Vita Iannotii M., in L.A. Muratori, Rer. Ital. Script., XX, Mediolani 1731, coll. 529-608 ...
Leggi Tutto
COSIMO di Domenico di Bonaventura (Cosmè, Gusmè [del] Tura)
Creighton E. Gilbert
Il padre Domenico, "callegaro", era originario di Guarda nel Ferrarese dove suo padre, Bonaventura, era fattore (Righini, [...] arte, I (1952), 2, pp. 3-8; C. Padovani, La critica d'arte e la pittura ferrarese, Rovigo 1954, pp. 96 ss.; M. Salmi, C. Tura, Milano 1957; E. Ruhmer, C. Tura, London 1958; Id., Zur plastischen Tätigkeir des C. Tura, in Pantheon, XVIII (1960), pp ...
Leggi Tutto
GRUAMONTE
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, e probabilmente anche architetto, attivo a Pistoia nella seconda metà del XII secolo.
La sua firma compare in un'iscrizione [...] dell'anima di Erode posseduta dal demonio (Salmi, p. 89), ma che può anche essere 23-27; P. Toesca, Medioevo, I, Torino 1927, pp. 810 s., 814, 838; M. Salmi, La scultura romanica in Toscana, Firenze 1928, pp. 82-84, 89, 93 s., 99, 118; ...
Leggi Tutto
BECHERINI, Giuseppe
Leila Galleni Luisi
Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] è rimasta e viene talvolta eseguita ancora. La produzione del B. fu molto numerosa, si parla di trecentododici composizioni senza contare i Salmi e gli Inni dei Vespri per tutto l'anno a due voci e a versi spezzati. col solo basso, che Pietro Bogani ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] i canoni di sobrietà della musica sacra e di maggiore comprensione del testo in osservanza dei decreti tridentini.
Le antifone, i salmi vespertini e il Magnificat furono gli altri testi liturgici che il L. mise più spesso in musica. Il metodo seguito ...
Leggi Tutto
salmi
salmì s. m. [dal fr. salmis, forma abbreviata di salmigondis, che prob. è un adattamento dell’ital. salami conditi]. – Speciale modo di preparare la selvaggina (lepre, capriolo, ecc.), consistente nel cuocerla, tagliata a pezzi, in una...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...