• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Biografie [177]
Musica [102]
Religioni [74]
Arti visive [32]
Letteratura [29]
Storia [19]
Storia delle religioni [15]
Archeologia [11]
Diritto [7]
Musica religiosa [7]

Kiŝ, Danilo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Kiŝ, Danilo Barbara Lomagistro Scrittore iugoslavo, nato a Subotica (Vojvodina) il 22 febbraio 1935, morto a Parigi il 15 ottobre 1989. Dopo la guerra terminò il ginnasio a Cetinje (Montenegro), laureandosi [...] per l'intensa attività di traduttore. Nel 1962 esordì con due brevi romanzi, Mansarda (La mansarda) e Psalam 44 (Il salmo 44), ma la celebrità arrivò con la cosiddetta trilogia familiare, composta dal romanzo Bašta, pepeo (1965; trad. it. Giardino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IUGOSLAVIA – AUSCHWITZ – UNGHERESE – SUBOTICA – BORDEAUX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiŝ, Danilo (1)
Mostra Tutti

ACEMETI

Enciclopedia Italiana (1929)

È nome che potrebbe convenire a moltissimi asceti. Propriamente, spetta ai monaci cristiani seguaci della regola di Alessandro (inizio del sec. V). Questi fondò un monastero sull'Eufrate, poi a Costantinopoli; [...] regola era l'ἄπαυστος λειτουργία, ἄληκτος ὑμνολογία, cioè la ripetizione ininterrotta delle lodi di Dio (cfr. Salmi CIV, 33; CXVIII; CXLVI, 2, ecc.). Sulla base del Salmo CXIX, 164, 55, 62, 147 seg., si divise la giornata in quelle che poi furono le ... Leggi Tutto
TAGS: ACACIO DI COSTANTINOPOLI – NESTORIANESIMO – COSTANTINOPOLI – TEODOSIO II – NESTORIO

ḤIRAM

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤIRAM (ebr. Ḥīrām [forse abbreviazione di 'Ăḥīrām]; Flavio Gius. Εἴρωμος) Giuseppe Ricciotti 1. È il fenicio re di Tiro che secondo II Samuele (Re), V, 11 fornì aiuti di materiali e artefici a David [...] Ḥ. ebbe dal principio del regno di David fino a quello molto inoltrato di Salomone. Molto incerta (forse dipendente da Salmo XLV [XLIV], 13) è l'altra tradizione (riportata da Taziano, C. Graecos, 37; Clemente Aless., Stromata, I, 21) che Salomone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤIRAM (2)
Mostra Tutti

latinismi

Enciclopedia Dantesca (1970)

latinismi Bruno Migliorini Non c'è bisogno di ricordare quale importanza abbia avuto durante i secoli l'arricchimento del lessico italiano (come del resto quello delle altre lingue europee occidentali) [...] anime penitenti o di beati (Te Deum laudamus, cioè l'inno di s. Ambrogio [Pg IX 140]; Beati quorum tecta sunt peccata!, un salmo [29, 3]); parole o frasi di personaggi (scias quod ego fui successor Petri, di Adriano V [Pg XIX 99]; O sanguis meus, ecc ... Leggi Tutto

canto gregoriano

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canto gregoriano Raffaele Pozzi La secolare tradizione del canto della Chiesa di Roma Repertorio melodico di canti liturgici in lingua latina, il canto gregoriano ha accompagnato il rito religioso cattolico [...] all'impulso di s. Ambrogio, vescovo di Milano, iniziarono a diffondersi gli inni, canti in lode di Dio. A differenza dei salmi, il testo poetico degli inni non è tratto dalla Bibbia, ma è di libera invenzione. L'intonazione del testo è sillabica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO VATICANO II – SACRO ROMANO IMPERO – PIPINO IL BREVE – CANTILLAZIONE – LINGUA LATINA

FABIANI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Gaetano Fabio Antonini Nacque ad Empoli (prov. di Firenze) il 20 genn. 1841 da Niccolò ed Erminia Alderotti. Appartenente ad una famiglia benestante, studiò a Firenze pianoforte, composizione [...] , e particolarmente in quello bandito a Firenze nel luglio del 1880 dall'Accademia musicale fiorentina: vinse il primo premio con il salmo 116, Laudate Dominum, per otto voci reali, divise in due cori, con basso ad libitum, una composizione di stile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

difesa

Enciclopedia Dantesca (1970)

difesa (difensa) Fernando Salsano Significa l'atteggiamento o l'opera intesa a impedire che persona o cosa ricevano offesa; in Pd XIV 116 l'ombra che, per sua difesa, / la gente con ingegno e arte acquista, [...] a impedire. Vale piuttosto " protezione ", in Pd XXVII 57 o difesa di Dio, perché pur giaci?, dove va notato che nel salmo che ispira l'espressione (43, 23) l'apostrofe è rivolta direttamente a Dio, mentre D. la rivolge all'opera di Dio (" non ... Leggi Tutto

messa

Enciclopedia on line

La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli. La m. nel cristianesimo cattolico Nella dottrina cattolica (istruzione [...] (una dall’Antico Testamento o dai testi citati del Nuovo Testamento, e una dal Vangelo); alla prima lettura segue il Salmo responsoriale (strettamente legato con il brano letto), al quale l’assemblea risponde con un ritornello; la seconda lettura è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA RELIGIOSA – OCCULTISMO E METAPSICHICA – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI
TAGS: LITURGIA DELLA PAROLA – CONCILIO VATICANO II – ATTO PENITENZIALE – CENA DEL SIGNORE – SCHOLA CANTORUM

Timmermans, Felix

Enciclopedia on line

Timmermans, Felix Scrittore belga di lingua nederlandese (Lier 1886 - ivi 1947). Dopo raccolte di novelle (Schemeringen van de dood "Baluginii della morte", 1910), influenzate dal simbolismo decadente di Maeterlinck, trovò [...] ; De pastoor uit den bloeyenden wijngaerdt, 1923, trad. it. Il parroco della vigna fiorita, 1930) e biografie romanzate (di P. Bruegel e s. Francesco) si ricorda soprattutto Boerenpsalm ("Salmo paesano", 1935), l'opera più alta della sua maturità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA NEDERLANDESE – LIER

VERDELOT, Philippe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDELOT, Philippe Francesco Saggio VERDELOT (Deslouges, Verdelotto), Philippe. – Non si conoscono data e luogo di nascita. Verdelot (forse il luogo di origine?) è un comune della Francia settentrionale, [...] . SI 35-40; Lowinsky, 1950), che utilizza il motto della fazione dei Piagnoni Ecce quam bonum (dal salmo 132), e In te Domine speravi (salmo 30), tema dell’ultima meditazione in carcere di Girolamo Savonarola. Non vi sono però prove certe a sostegno ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIAN GIORGIO TRISSINO – SEBASTIANO DEL PIOMBO – GIROLAMO SAVONAROLA – NICCOLÒ MACHIAVELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERDELOT, Philippe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 52
Vocabolario
salmo
salmo s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...
salma
salma s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali