In exitu Isräel de Aegypto
Gian Roberto Sarolli
. Incipit del salmo 113, che anticamente si cantava nel trasportare il corpo di un defunto nel luogo sacro, quasi a indicare, allegoricamente, il mistico [...] , per ‛ consolare ' il poeta affaticato per il lungo viaggio, Amor che ne la mente mi ragiona (v.).
D. inoltre impiega il salmo 113, di cui conosce la tradizione esegetica che lo vuole " signum victoriae " secondo la definizione di Ugo di Santo Caro ...
Leggi Tutto
INVITATORIO
Giuseppe De Luca
Termine adoperato nella liturgia del breviario a designare il Salmo Venite, exultemus Domino (Volgata, XCIV), cantato o recitato in principio dell'ufficio divino, a modo [...] d'invito alla preghiera liturgica. Questo salmo inizia ogni giorno la recita del mattutino, salvo pochissime eccezioni; è intramezzato da un'antifona che si ripete, alternativamente intera e metà, per ciascun versetto. L'uso dell'invitatorio si fa ...
Leggi Tutto
trota Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, in particolare appartenenti al genere Salmo. Simili ai salmoni, carnivore, hanno corpo allungato, compresso, coperto di squame [...] raggi molli e una seconda dorsale adiposa, pinna anale con 12-13 raggi e caudale poco incavata. La t. comune europea (Salmo trutta) vive in acqua dolce, predilige le acque fredde, i torrenti di montagna, i laghi. Alcune dette t. marine, scendono al ...
Leggi Tutto
disnebbiare
Andrea Mariani
Nell'unico caso in cui appare (Pg XXVIII 81 il salmo Delectasti, / che puote disnebbiar vostro intelletto) il vocabolo ha solo valore metaforico, antitetico di ‛ annebbiare [...] '. Meglio che semplicemente " chiarire " (Momigliano) vale dunque " sgombrare dalla mente ogni nebbia di dubbio " ...
Leggi Tutto
INTROITO
Giuseppe De Luca
Ha questo nome, nell'odierna liturgia della Messa, un breve frammento di salmo, che il sacerdote recita appena salito sull'altare, al lato dell'epistola e prima d'ogni altra [...] di parte mobile della messa. È quel che resta dell'antica usanza (ricordata dallo stesso termine) che il coro cantasse un salmo con antifona, mentre il celebrante faceva il suo ingresso (introitum) a celebrare. Il Probst fa risalire a papa Gelasio I ...
Leggi Tutto
Nome di vari Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, tra i quali il s. atlantico (Salmo salar; v. fig.), colore grigio argenteo, originariamente diffuso nella fascia settentrionale dell’Oceano [...] Atlantico e oggi allevato in diverse regioni nord-europee, tipicamente migratore anadromo: gli adulti, che superano 1,5 m e raggiungono i 25 kg, risalgono i fiumi per l’accoppiamento e la deposizione delle ...
Leggi Tutto
SEISMOS (Σεισμός)
A. Gallina
Personificazione delle forze della natura e dei terremoti, rappresentata ad illustrazione del salmo 98, nel Salterio di Utrecht (v. illustrazione). L'iconografia richiama [...] i modelli antichi, ed in particolare la figura di Atlante. In una apertura della terra, S. compare come una figura dall'aspetto forte e muscoloso che colpisce, con una lunga pertica, le pareti interne ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] ; Gaudebo in Domino a 4 voci e organo in fa maggiore; Gloria per cori e 2 organi in fa maggiore; In exitu Israel, salmo a 4 voci in sol; Ingressa per voce di tenore, 2 organi e doppio coro in do minore; Interrogavi angelum, offertorio per baritono ...
Leggi Tutto
OFFERTORIO
Giulio Cesare PARIBENI
Nicola TURCHI
. L'offertorio, detto anche offerenda, antiphona ad offerendum, è l'antifona, salmo o responsorio che si canta o si recita nella messa durante l'offerta [...] del pane e del vino. Durante questo tempo, nell'antica liturgia, era fatta da parte del popolo e del clero, in forma di processione, accompagnata appunto dal canto offertoriale, l'offerta sull'altare del ...
Leggi Tutto
Salmista (Slangerup, Frederiksborg, 1634 - Odense 1703), vescovo di Fyn. Il suo Aandelige Sjungekor ("Coro di canti spirituali", 1674) mostra completa libertà di movimento rispetto al salmo tedesco, rivelando [...] una personalità potente, di profonda ispirazione. Nel 1682 ricevette l'incarico di comporre il nuovo Salterio ufficiale della Danimarca ...
Leggi Tutto
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...