• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
520 risultati
Tutti i risultati [520]
Biografie [177]
Musica [102]
Religioni [74]
Arti visive [32]
Letteratura [29]
Storia [19]
Storia delle religioni [15]
Archeologia [11]
Diritto [7]
Musica religiosa [7]

NIELSEN, Riccardo

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIELSEN, Riccardo Musicista nato a Bologna il 3 marzo 1908. Studiò con Carlo Gatti e si diplomò in composizione al Liceo musicale di Bari nel 1931. Dal 1946 al 1950 fu sovrintendente del Teatro comunale [...] Sinfonia (1933), Capriccio per pianoforte e orchestra (1933), Divertimento per sei strumenti (1934) Concerto per orchestra (1934), XCIX Salmo per coro maschîle e quattro pianoforti (1941). Tra i lavori del secondo periodo: Musica per archi (1945), L ... Leggi Tutto
TAGS: TECNICA DODECAFONICA – NEOCLASSICISMO – CARLO GATTI – PIANOFORTE – VIOLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIELSEN, Riccardo (2)
Mostra Tutti

L’iconografia degli strumenti medievali

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Gli strumenti musicali usati nei primi secoli del Medioevo ci sono noti soprattutto attraverso le opere [...] , che spesso poi l’ha sostituito. Re David, al quale si deve, secondo la tradizione biblica, non solo la composizione dei salmi ma anche l’organizzazione musicale del culto (Cronache 15, 16-24), è spesso ritratto mentre danza insieme a Eman, Asaf ed ... Leggi Tutto

donno

Enciclopedia Dantesca (1970)

donno (agg.) Carlo Delcorno Si trova adoperato una sola volta: Pg XIX 51 ‛ Qui lugent ' affermando esser beati, / ch'avran di consolar l'anime donne. Il passo è controverso. L'interpretazione più convincente [...] il Buti, il quale legge ‛ done ' anziché ‛ donne '. Il Vellutello dà a d. il valore di " gentili ": " le quali parole [del salmo] erano a consolatione de l'anime donne, cioè de l'anime gentili ". Il Daniello, seguito dal Venturi, intende d. nel senso ... Leggi Tutto

SALVIUCCI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SALVIUCCI, Giovanni Musicista, nato a Roma il 26 ottobre 1907, ivi morto il 5 settembre 1937. Studiò dapprima sotto la guida di E. Boezi, poi sotto quella di A. Casella e di O. Respighi. Diplomato presso [...] da camera, per 17 strumenti (1ª esecuzione integrale, ivi 1934); Introduzione, Passacaglia e Finale, per orchestra (1935); Salmo IX, per soprano e piccola orchestra (1935); Alcesti, per coro e orchestra (comp. 1936); Serenata, per 9 strumenti ... Leggi Tutto
TAGS: MUZIO CLEMENTI – CONTRAPPUNTO – PASSACAGLIA – OUVERTURE – ALCESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALVIUCCI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

LALLEMANT, Jacques-Philippe

Enciclopedia Italiana (1933)

LALLEMANT, Jacques-Philippe Giuseppe Castellani Polemista cattolico francese, nato il 18 settembre 1660 a Saint-Valéry-sur-Somme, morto a Parigi il 24 agosto 1748. Entrato fra i gesuiti il 21 settembre [...] disciples de S. Augustin, ivi 1706; Les Psaumes de David, in latino e in francese, con breve interpretazione d'ogni salmo, Parigi 1708; Réflexions morales avec des Notes sur le Nouveau Testament, ivi 1713; L'Imitation de Jésus-Christ, traduzione dal ... Leggi Tutto

TIMMERMANS, Felix

Enciclopedia Italiana (1937)

TIMMERMANS, Felix Auguste Vermeylen Scrittore fiammingo, nato a Lierre (Anversa) il 5 luglio 1886. Il T. è membro dell'Accademia reale fiamminga dal 1925. Dopo la pubblicazione di alcuni racconti d'un [...] van den Bloeyenden Wijngaerdt (Il parroco della vigna fiorita, 1923; trad. it., Milano 1930), Pieter Brueghel (1930), Boerenpsalm (Salmo paesano, 1935). Il T. ha soprattutto espresso gli aspetti primitivi e pittoreschi dell'anima fiamminga, pia e ... Leggi Tutto

Storia della messa in Italia

Cristiani d'Italia (2011)

Storia della messa in Italia Manlio Sodi Sommario: Premessa ▭ Dal 1861 al 4 dicembre 1963.  Dall’Unità d’Italia al pontificato di Pio X (1861-1914) - Il sorgere e lo sviluppo del movimento liturgico [...] 1964) con cui si dà la possibilità al celebrante di recitare o cantare le parti dell’ordinario con il popolo, la soppressione del salmo 42 ai piedi dell’altare e del Vangelo finale, la recita ad alta voce di varie parti dell’Ordo missae, le preghiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

salmista

Enciclopedia Dantesca (1970)

salmista Maurizio Dardano Con questo termine di origine dotta (latino psalmista, dal greco ψαλμιστής) D. indica sempre il re David (v.). A questa denominazione per antonomasia si affiancano in altri [...] " (Cv II III 11); E però dice lo Salmista... (V 12); Di questa nobilitade nostra ... s'accorse lo Salmista, quando fece quel Salmo che comincia... (IV XIX 7); cfr. pure XXIII 8. Anche nel D. latino il termine cade in contesti analoghi (cfr. Mn I XV ... Leggi Tutto

Tegnér, Esaias

Enciclopedia on line

Tegnér, Esaias Vescovo e poeta svedese (Kyrkerud, Värmland, 1782 - Östrabo, Malmö, 1846); professore d'estetica a Lund (1810), accademico di Svezia (1818), goticista come E. G. Geijer, mosso da interessi filologico-letterarî [...] la sua lirica, che trova la migliore espressione in Flyttfåglarne ("Gli uccelli migratori", 1812) e Skaldens morgonpsalm ("Salmo mattutino del poeta", 1813). Ricco di luminose sentenze, di grandiose visioni, è anche il poema Fritiofs saga ("Saga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRE NAPOLEONICHE – IDEALISMO – CATARSI – FICHTE – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tegnér, Esaias (1)
Mostra Tutti

GIROLAMO da Siena

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMO da Siena Franco Pignatti Il documento che ci consente di risalire all'anno di nascita di G. è un'ordinanza del padre generale dell'Ordine agostiniano con la quale, in data 3 ott. 1357, G. veniva [...] e la faciloneria con cui presume di avvicinarsi alla contemplazione delle cose celesti. Il titolo è tratto dal primo verso del salmo XC, Qui habitat in adiutorio Altissimi; l'opera è divisa in due parti: la prima (di 17 capitoli) tratta dei sette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 52
Vocabolario
salmo
salmo s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...
salma
salma s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali