TRABACI, Giovanni Maria
Domenico Antonio D'Alessandro
TRABACI, Giovanni Maria. – Nacque a Montepeloso (oggi Irsina, in provincia di Matera) da Antonio e da Ippolita Galluccio nel 1580 circa.
L’anno [...] manoscritte a Bruxelles, Bibliothèque du Conservatoire royal (17062). Sempre nel 1620 il salmo Ecce nunc benedicite fu accolto nei collettanei Salmi delle compiete de diversi musici napolitani a quattro voci raccolti (Napoli, Beltrano), fianco ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] un dialogo à dieci (Venezia, A. Gardano, 1598) e, contenuti in raccolte dell'epoca, nove madrigali a 4, 5 e 6 voci, un salmo a 10, il mottetto Laudate Dominum a 10 voci (1585), una fantasia per liuto.
Domenico nacque a Lucca da Giuseppe e Ortensia ...
Leggi Tutto
LANCIANI, Flavio Carlo
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1661 da una famiglia di copisti di musica professionisti.
Il padre del L., Tarquinio (nato intorno al 1632, e morto a Roma il 12 genn. 1716), [...] e basso continuo), Confitebuntur caeli mirabilia e Lauda anima mea (soprano, coro di ripieno a 4 voci, basso continuo), salmo Laudate pueri (alto, due cori di ripieno a 4 voci, basso continuo): manoscritti nell'archivio di S. Maria in Trastevere ...
Leggi Tutto
RIVAROLA, Domenico
Giampiero Brunelli
RIVAROLA, Domenico. – Nacque nel 1575 a Genova, secondogenito di Ottavio e Nicoletta Lomellini. Apparteneva a un lignaggio genovese che vantava origini dai Rossi [...] , 1609), a opera del corrispondente di Paolo Sarpi Jacques Gillot; una parafrasi composta dall’avvocato del re Luis Servin sul salmo Beatus vir qui non abiit in consilio impiorum; una copia della Defense de la foy catholique di Pierre Du Moulin ...
Leggi Tutto
UCCELLINI, Marco
Valeria Mannoia
UCCELLINI, Marco. – Nacque intorno al 1610 a Forlimpopoli, quasi certamente nella parrocchia di S. Rufillo, da donna Eufrosina e da Pietro Maria Uccellini, figlio di [...] «Sonate over canzoni» (1649) di M. U., pp. 51-72; D. Torelli, M. U. da Forlimpopoli maestro di cappella a Modena: i «Salmi concertati» (1654), pp. 73-96; S. Roncroffi, Appendice biografica, pp. 243-269); T.D. Dunn, U., M., in The new Grove dictionary ...
Leggi Tutto
MADAO (Madau), Matteo
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Ozieri, nella Sardegna settentrionale, da Pietro e Martina Sanna il 17 ott. 1733 (non il 9 genn. 1723, secondo una tradizione ottocentesca).
Studiò [...] aveva strapazzato il domenicano G. Hintz, professore di Sacre Scritture a Cagliari, per la sua versione del salmo Exsurgat Deus. Nel 1792 stampò clandestinamente e sotto pseudonimo una requisitoria contro il presunto ispiratore di un anonimo ...
Leggi Tutto
SCORIGGIO, Lazzaro
Franco Pignatti
SCORIGGIO (Scorriggio), Lazzaro. – Nacque a Napoli probabilmente intorno agli anni Ottanta del XVI secolo.
Apprese l'arte tipografica forse nella bottega di Giovan [...] INCLITA VIRTVS». In alcune esecuzioni la marca è accompagnata da citazioni bibliche tratte dal libro di Giobbe e dal Salmo 64. L'importanza della marca nella tipografia seicentesca era molto scesa rispetto al secolo precedente e infatti Scoriggio ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giulio Cesare.
Flavio Rurale
– Nacque a Palermo nel 1544 da una famiglia originaria di Genova. Non sono noti i nomi dei genitori.
Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 apr. 1559, dopo aver [...] avviò la pubblicazione delle sue prime opere, su temi legati alla predicazione e alla mistica: Cento discorsi su ’l cinquantesimo salmo… intorno… alla santità di Davide, Roma 1600, e De obligatione erga Beatam Virginem… sermones duo, ibid. 1609. Era ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Montesacro
Paolo Chiesa
Di lui sappiamo quasi esclusivamente ciò che egli stesso ci dice nell'epistola di dedica della sua opera più importante, il Peri ton anthropon theopysis, destinata [...] di ottonari rimati, in ognuna delle quali è ripreso il tema di uno dei Salmi; ogni quartina è accompagnata dalla citazione di uno o più versetti del salmo corrispondente; 5) Cur Deus homo, una sorta di dialogo drammatico sulla storia della salvezza ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] a quattro voci; Canzone a Maria, per soprani, contralti e organo; Salve Regina a quattro voci miste, archi e organo; il salmo Voce mea a sedici voci con orchestra; Messa da requiem a otto voci; Ave Maria a otto voci (dedicata a G. Tebaldini ...
Leggi Tutto
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...