DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] . 448), condotta con gli stessi criteri, pubblicò nel 1809 Scelta di affettuosi sentimenti di religione verso Dio di Davide tirati dai Salmi, e le Memorie storiche sugli studi e sulle produzioni del Dottore G. B. D., ove è tracciato un "quadro breve ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] et al., Milano 2007, pp. 186-217; D. Romano, R. P. tra Erasmo e Valdés: dal De unitate Ecclesiae alle meditazioni sui Salmi (1536-1541), in Rivista storica italiana, CXXIV (2012), pp. 831-875; A. Petrina, R. P. and the reception of the ‘Principe’ in ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Innocenzo Frugoni; Bologna, S. Maria della Morte, 1723). Del 1735 è la seconda e ultima opera a stampa, Messa e salmi concertati a quattro voci con strumenti e ripieni, edita a Bologna e dedicata all’imperatore Carlo VI d’Asburgo (già pretendente al ...
Leggi Tutto
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia
Franco Bacchelli
PICO, Giovanni, conte della Mirandola e Concordia. – Nacque il 24 febbraio 1463 nel castello della Mirandola da Giovan Francesco I [...] di Giobbe dal Vaticano Ottoboniano latino 607, il commento ad alcuni Salmi e l’Heptaplus, stampato alla fine del 1489, che dimostra Pico lasciò inedito tra le sue carte un commento ad alcuni salmi composto con ogni probabilità tra il 1488 e il 1489, ...
Leggi Tutto
BRACCESI (Braccese, Bracci, Braccio, Braccia; Braccius, de Braccesis, Brachiensius), Alessandro
Alessandro Perosa
Nacque a Firenze il 10 dic. 1445 (Arch. di Stato di Firenze, Tratte, 41, f. 217) da [...] , né tanto meno a sconfessare il Savonarola. Ammiratore da tempo del frate - anche se non pare si possa riferire a lui un Salmo, che il B. aveva composto molti anni prima -, il B. si assunse più volte, con cautela ma decisamente, le sue difese al ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] , al rinnovamento della musica strumentale italiana. Dalle composizioni giovanili, che passando attraverso l’eufonico De profundis sul Salmo 130 (per sette voci miste senza accompagnamento, 1937) giungono fino alle Due composizioni corali (a sei voci ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] quali Ottetto per 8 esecutori (2001), Quasi niente per 20 strumenti (2003), Aus tiefer per coro femminile e strumenti dal Salmo 130 (2004), Momento per quartetto d’archi (2005), Vertigo per 14 strumenti (2005), rivelò nell’insieme un uso duttile e ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...]
Come poeta, il C. riesce soprattutto nei ritmi di tipo medievale, come quando riprende in un ritornello ossessivo il lamento del salmo XV, "Omnis homo mendax" (De mendaci vita humana, in Opera, pp. 397 ss.), come quando riecheggia i canti goliardici ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] Op. XIX, ibid. 1698, Silvani; Messa per li defonti concertata à quattro voci, con viole, e ripieni. Op. XX, ibid. 1698, Silvani; Salmi concertati a 3, 4 e 5 voci con violini, e ripieni. Op. XXI, ibid. 1699, Silvani; Lagrime armoniche ò sia Il Vespro ...
Leggi Tutto
DEL MEDIGO (del Medigo), Elia (Helias Cretensis, Eliyahu ben Moses Abba)
Alberto Bartòla
Figlio di Moses Abba, nacque a Candia da una delle più importanti famiglie ebree cretesi - da cui Helias Cretensis, [...] 1629, c. 29), il D. sarebbe morto "nella metà degli anni dell'uomo" e quindi approssimativamente - secondo il computo indicato dal Salmo XC, 10 e dalla tradizione medica dei tempo - tra i trenta e i quarant'anni: ciò ha permesso di risalire ...
Leggi Tutto
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...