BARBERINI, Antonio
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 18 nov. 1569, ultimogenito di Antonio e Camilla Barbadori; battezzato col nome di Marcello, fu chiamato Antonio alla morte del padre (24 giugno [...] buona forma il libro intitolato Triumphus crucis del R. Padre Fra Girolamo Savenarola (sic) Ferrarese domenicano, con il Salmo miserere dell'istesso Autore..."; e infatti a tale desiderio è dovuta l'edizione romana, senza data ma, probabilmente del ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Niccolò
Alfonso Alberti
Niccolò Castiglioni fu Compositore dalle caratteristiche del tutto atipiche; il suo singolarissimo mondo di immagini e il linguaggio musicale privo di pregiudizi [...] 1994-95, Silvio Pellico) che contamina il concetto col gioco di parole; e Sette per voce e orchestra (1995, dal Libro dei Salmi).
Il percorso del compositore si concluse nel 1996 con le Undici danze per la bella Verena (nome di una ragazza brissense ...
Leggi Tutto
BADOER, Bonaventura
Giorgio Cracco
Per molti autori, nacque da Marino il 22 giugno 1332. Se è giusta la data, la paternità resta da stabilire: Marino morì infatti nel 1324. Il B. entrò giovanissimo [...] veneti, il collegio e le corporazioni universitarie di Padova e Francesco da Carrara.
Il tema del discorso è tratto dal salmo 27, "Cor meum conturbatum est in me", e procede in una sequenza celebrativa di tipo agiografico: nessuna condanna all'amante ...
Leggi Tutto
QUINZANI, Lucrezio
Rodobaldo Tibaldi
QUINZANI (Quinziani, Quintiani), Lucrezio. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo monaco cistercense e compositore di origine cremonese, vissuto [...] soggiorni fuori Cremona, anche se termini quali alumnus o servus sono consueti e abbastanza generici. Così i suddetti salmi del 1589 sono dedicati a Gregorio Oscasali, monaco cistercense e rettore della chiesa abbaziale di Chiaravalle della Colomba ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] i canoni di sobrietà della musica sacra e di maggiore comprensione del testo in osservanza dei decreti tridentini.
Le antifone, i salmi vespertini e il Magnificat furono gli altri testi liturgici che il L. mise più spesso in musica. Il metodo seguito ...
Leggi Tutto
MARPICATI, Arturo
Barbara Quagliarini
– Nacque a Ghedi, nella Bassa bresciana, il 9 nov. 1891, da Bortolo e da Matilde Guerreschi, primo di cinque figli.
La famiglia (al M. seguirono, nell’ordine, Edvige, [...] è sommerso» sigillerà magistralmente in un verso W.B. Yeats; e il M. «Noi, vincendo le battaglie - Noi siamo i vinti, sempre», Salmo disperato, in Id., Liriche di guerra, Bologna 1935, p. 65), uno di quei temi per cui tutti stanno scrivendo la stessa ...
Leggi Tutto
BERARDI, Angelo
Nacque a Sant'Agata Feltria verso la seconda metà del sec. XVII, presumibilmente tra il 1627 e il 1630. Ebbe come suo "primo... precettore e paesano" di studi musicali un certo Sarti, [...] del B., risulterebbero perdute le opere prima, seconda, terza e quarta (quest'ultima si suppone possa essere il primo libro dei Salmi concertati a tre voci, Bologna, G. Monti, forse 1668), come pure la decima, l'undecima e la dodicesima. Il Baini ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] epigrammi napoletani poi trascritti per canto e orchestra ed eseguiti al Festival di musica contemporanea di Venezia del 1932; il salmo Ecce nunc benedicite Dominum per doppio coro a otto voci; il coro per voci femminili e orchestra A sera su testo ...
Leggi Tutto
QUAGLIATI, Paolo
Luca Della Libera
QUAGLIATI, Paolo. – Di famiglia nobile e benestante, nacque intorno al 1555 a Chioggia, terzo di almeno quattro figli di Francesco.
Non si hanno notizie circa la sua [...] in due fortunate raccolte collettive promosse dall’incisore romano Simone Verovio nel 1589 e nel 1591, mentre un suo salmo a 8 voci apparve in una collettanea curata dallo stesso Conforti e dedicata a Pietro Aldobrandini, nipote del papa regnante ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] libro di lettere dedicatorie di diversi (Bergamo, 1601, pp. 59 s.).
A questo periodo risale anche una raccolta di Salmi intieri a cinque voci, edito nel 1597 da Amadino e dedicato a donna Flavia Gromella Benaglia, badessa nel monastero bergamasco di ...
Leggi Tutto
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...