CIPRO
A. Weyl Carr
(gr. ΚύπϱοϚ; lat. Cyprus)
Isola del Mediterraneo orientale, situata a breve distanza dalle coste meridionali dell'Asia Minore e da quelle siriane, C. è costituita morfologicamente [...] dal quale - fu eseguito un piccolo salterio (Atene, Benaki Mus., vitr. 34.3), che contiene praticamente una miniatura per ogni salmo (Cutler, Weyl Carr, 1976; Weyl Carr, 1987, nr. 2).Il collegamento di questi tre codici con C. si rivela importante ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro è ancora oggi un territorio conteso all’interno del continente europeo. Per la sua peculiare posizione, Cipro rappresenta storicamente il crocevia tra Medio Oriente e Europa. Ex possedimento coloniale dell’Impero britannico, Cipro è divenuta ... ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro rappresenta ancora oggi l’emblema di un territorio conteso all’interno del continente europeo. Per la sua peculiare posizione, Cipro rappresenta storicamente il crocevia tra Medio Oriente e Europa. Ex possedimento coloniale dell’Impero britannico, ... ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cipro è uno stato insulare nel Mar Mediterraneo, a pochi chilometri dal continente asiatico. Per questa sua peculiare posizione, Cipro rappresenta storicamente il crocevia tra Medio Oriente e Europa. Ex possedimento coloniale ... ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. Atto fondativo della repubblica è il Trattato di Nicosia – sottoscritto e garantito, oltre che dal Regno ... ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orient., a S della costa turca, a O di quella siriana. Repubblica presidenziale con capitale Nicosia, dal 1983 divisa in due parti con l’insediamento nella parte settentrionale della Repubblica di C. del Nord. Nel tardo Bronzo (secc. 15°-13° a.C.) vi fiorì uno Stato di grande ... ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto dalla comunità internazionale. Fra i due Stati si estende una fascia cuscinetto sotto il controllo ... ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare costituito dall'isola omonima, situata nel Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest della Siria. Al censimento del 2001 la popolazione del Paese risultava di 689.565 ab. (780.000 a una stima del 2005) con l'esclusione della popolazione ... ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 392; App. II, i, p. 619; III, i, p. 389; IV, i, p. 452; V, i, p. 649).
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione.
La distribuzione demografica ha subito un parziale rivolgimento in seguito alla spartizione di fatto dell'isola fra Turchi e Greci, con la conseguente espulsione ... ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale Nicosia, secondo stime del 1987, contava 164.500 abitanti. Mancano informazioni recenti sulla distribuzione ... ...
Leggi Tutto
Repubblica presidenziale, indipendente dal 1960, associata al Commonwealth, C. ha visto succedersi periodi di relativa tranquillità con ondate di guerriglia e di violenza, che non hanno mancato di avere ripercussioni sulla vita economica e sulla distribuzione degli abitanti. L'ultimo censimento (dicembre ... ...
Leggi Tutto
(Cipri)
Adolfo Cecilia
Isola del Mediterraneo orientale, abitata fin dall'età neolitica; dopo numerose vicende storiche, passò, sul finire del XII secolo, sotto i Lusignano. Governata dai re di tale casata (in un secondo tempo Antiochia-Lusignano), C. fu per circa tre secoli il più prospero stato ... ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 393). - L'aumento demografico, anche se non notevole, è stato tuttavia costante. Dal censimento 1930 sono risultati 347.392 ab. Più avanti ci sono state delle stime, che hanno dato 361.000 ab. nel 1935, 372.800 ab. nel 1938, 424.600 ab. nel 1944. Infine, nel 1946 fu tenuto un censimento ... ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la terra più prossima è l'isola di Rodi e ancora più distante è Creta. Pur rimanendo parte dell'Impero ... ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] absidiole che rappresentavano il Buon Pastore, Cristo nell'atto di lavare i piedi a S. Pietro, l'assoluzione dei peccati secondo il Salmo 31, e Cristo nell'atto di incedere sulle acque del mare) si svolge in tre zone: la zona degli archi inferiori ...
Leggi Tutto
salmo
s. m. [dal lat. tardo psalmus, e questo dal gr. ψαλμός (der. di ψάλλω «cantare accompagnandosi con la cetra»), che traduce l’ebr. mizmōr «canto con accompagnamento»]. – 1. Composizione poetica ebraica, di argomento vario, ma per lo più...
salma
s. f. [lat. tardo sagma, *sauma, dal gr. σάγμα «carico, basto»; cfr. soma1]. – 1. ant. Peso, carico, soma: Buon uomo, ménatene l’asino a casa, ché, perché non abbia coda, e’ porterà bene la s. (Sacchetti). Per estens., armatura pesante:...